Chevrier, Ferdinando. – Pittore italiano (Livorno 1920 - ivi 2005). Iniziò il suo apprendistato artistico fra il 1934 e il 1936 frequentando lo studio del pittore post-macchiaiolo R. Renucci. Nel 1946, [...] raggiunto ormai la piena auto;nomia, tenne molte esposizioni collettive e personali, tra le quali tre antologiche (Como, Gallarate, Milano). Nel 2002-2003 il Comune di Livorno gli dedicò l’importante antologica Vivere l’immaginario. La sua produzione ...
Leggi Tutto
DEL NOCE, Augusto
Stefano Di Bella
La vita
Nacque a Pistoia l’11 agosto 1910 da Ubaldo, alto ufficiale dell’esercito, e da Lia Dratis, di origini savoiarde. La famiglia si trasferì a Savona, per poi [...] metafisico e punto di partenza della filosofia, in Atti del III Convegno di studi filosofici cristiani tra professori universitari, Gallarate 16-18 sett. 1947, Padova 1948; Cartesio e la politica, in Rivista di filosofia, XLI (1950), pp. 3-30 ...
Leggi Tutto
GUILLERY, Stefano (Étienne)
Massimo Ceresa
Nativo di Lunéville, nella diocesi di Toul, in Lorena, fu attivo come tipografo a Roma tra il maggio 1506 e il novembre 1524. Spesso nelle edizioni il nome [...] che questa si chiamava Angelina (quindi era forse italiana) e che avevano un figlio di nome Marcantonio. Un Marcantonio "di Gallarate", il 14 genn. 1555, con la moglie Costanza del fu Antonio "de Sicoris", vendette una vigna fuori porta Furba per ...
Leggi Tutto
BELLOTTI, Biagio Giuseppe Maria
Rossana Bossaglia
Nacque a Busto Arsizio il 26 febbraio 1714 da Leopoldo e da Comelia Ballarati.
Sembra che fosse nipote dei modesti artisti Ambrogio, Francesco e Biagio [...] di s. Sabino, sembra comunque da lui compiuta nel 1766.L'anno dopo lavora nella chiesetta di S. Antonio a Gallarate, facendovi affreschi esterni e interni, il disegno dell'altare maggiore e della nicchia marmorea nell'altare della beata Giuliana. Nel ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Camillo
Gaspare De Caro
Figlio di Baldassarre e di Ippolita Torelli, nacque a Mantova il 25 ag. 1520. Cresciuto, dopo la morte del padre (1529), sotto la protezione della famiglia Gonzaga, [...] iniziativa, presa dal bargello arcivescovile su precise disposizioni del Borromeo, di arrestare Anton Maria Castiglione, un nobile di Gallarate, probabilmente congiunto del C., sotto l'accusa di concubinato. Tale iniziativa, presa al di fuori di ogni ...
Leggi Tutto
GUACCI, Luigi
Luciana Cataldo
Nacque a Lecce l'8 genn. 1871 da Gaetano, muratore, e da Vincenza Perulli. Frequentò la scuola comunale di disegno, ove studiò con Vincenzo Conte e Raffaele Maccagnani [...] vescovile di Oria; la statua in argento di S. Eraclio a Providence, Rhode Island; il busto in bronzo di Giosuè Carducci a Gallarate e quello in marmo, inaugurato il 19 giugno 1908 a Lecce nella piazzetta degli Studi; la Venere di Milo (1891) donata ...
Leggi Tutto
FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] affresco con Achille Funi, e quello di Carrà. Ma nei viaggi da pendolare, tra barche e treni, da Luino a Gallarate e Milano, affinava intanto la sua oralità narrativa, appresa dai fabulatori del lago, dai contastorie compagni di viaggio, maestri ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] di "elettropneufon" per il suono delle campane a distanza con le tastiere dell'organo, e quello triplice della prepositurale di Gallarate, collaudato da M. E. Bossi il 24 luglio 1922, a tre manuali e 60 registri distribuiti "come altrettanti cantori ...
Leggi Tutto
CANNICCI, Niccolò
Sandra Vasco
Nacque a Firenze il 29 ott. 1846.
Il padre, il pittore Gaetano nato nel 1811 a San Gimignano e morto a Firenze nel 1878, fu allievo dell'Accademia di Belle Arti di Firenze [...] festa;al 1890 circa è riferibile la Mungitura delle pecore (Firenze, coll. Checcucci) e al 1891 la Piccola etrusca (Gallarate, coll. Filiberti). Alla fine di tale anno il pittore venne ricoverato per parecchio tempo nel manicomio di Siena; a questa ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Ascanio
Gaspare De Caro
Come Marino Ascanio è citato negli atti concistoriali utilizzati dall'Eubel, mentre in quasi tutte le altre fonti è usato soltanto il primo prenome: è possibile [...] LXXVI (1949), pp. 125 ss.; R. Brandi, Carlo V, Torino 1961, pp. 96, 114, 257; A. Caracciolo di Torchiarolo, Un feudatariodi Gallarate. Il cardinale M. C. (1530-1535,), estr. da Rass. gallaratese di storia e arte, XII (1953), n. 2; G. Gulik-C. Eubel ...
Leggi Tutto