• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [38]
Arti visive [21]
Zoologia [19]
Medicina [14]
Sistematica e zoonimi [11]
Astronomia [10]
Biologia [10]
Botanica [10]
Temi generali [8]
Fisica [7]

GALLE

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLE (anticamente Point de Galle; A. T., 93-94) Elio Migliorini È la seconda città dell'isola di Ceylon per numero di abitanti (38.424 nel 1931), posta su una striscia di terra sabbiosa presso l'estremità [...] sudoccidentale dell'isola, a sud di Colombo, sulla linea ferroviaria costiera che unisce questa città a Matara. Galle, che prima di essere inglese appartenne al Portogallo e all'Olanda, presenta l'aspetto di un centro olandese, con case aggruppate, ... Leggi Tutto

Gallé, Émile

Enciclopedia on line

Gallé, Émile Artigiano del vetro e designer francese (Nancy 1846 - ivi 1904), uno dei più significativi esponenti dell'art nouveau. L'esperienza acquisita nella fabbrica di ceramiche e vetri del padre a Nancy e presso laboratorî mosani, affiancata dallo studio appassionato di discipline umanistiche e scientifiche (in particolare la botanica e la mineralogia), lo portarono ad ottenere risultati di grande valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ART NOUVEAU
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallé, Émile (1)
Mostra Tutti

Galle, André

Enciclopedia on line

Medaglista e inventore francese (Saint-Étienne 1761 - Parigi 1844). Suo capolavoro è la medaglia per la conquista dell'Egitto (1806). Inventò nel 1829 il tipo di catena che prese il suo nome. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – EGITTO

Galle, Johann Gottfried

Enciclopedia on line

Galle, Johann Gottfried Astronomo tedesco (Pabsthaus, Sassonia, 1812 - Potsdam 1910) alla specola di Berlino (1835-51), dove scoprì l'anello interno di Saturno (1838), tre comete (1839-40) e il 23 sett. 1846, su indicazione di U. Le Verrier, il pianeta Nettuno. Diresse poi (1851-97) l'osservatorio di Breslavia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRESLAVIA – SASSONIA – POTSDAM – NETTUNO – SATURNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galle, Johann Gottfried (1)
Mostra Tutti

Ponnamperuma, Cyril

Enciclopedia on line

Ponnamperuma, Cyril Chimico (Galle, Ceylon, 1923 - Washington 1994). È stato allievo di M. Calvin all'univ. di California a Berkeley, dove ha studiato le mutazioni provocate dalle radiazioni sugli acidi nucleici. Dal 1971 [...] è stato prof. di chimica all'univ. del Maryland, ove ha diretto il laboratorio per l'evoluzione chimica. È noto soprattutto per le originali ricerche sulla sintesi di molecole di importanza biologica a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACIDI NUCLEICI – CALIFORNIA – WASHINGTON – AMMONIACA – ELETTRONI

cecidio

Enciclopedia on line

Deviazione morfologica di sviluppo provocata nelle piante da organismi estranei, quali batteri ( batteriocecidio), invertebrati ( zoocecidio o galla), funghi ( micocecidio) o altri vegetali ( fitocecidio). [...] sulle foglie di varie Poacee; Heterodera sulle radici) e fra gli Artropodi. Tra questi, interessanti come produttori di galle gli Acari Eriofidi (Eriophyes vitis è l’agente dell’erinosi sulle foglie della vite) e molte specie d’Insetti appartenenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FITOPATOLOGIA
TAGS: INVERTEBRATI – IMENOTTERI – ARTROPODI – NEMATODI – ROTIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cecidio (1)
Mostra Tutti

GALLA

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLA (lat. scient. galla; fr. galle; sp. agalla; ted. Galle; ingl. gall; sinonimo di cecidio) Alfredo Corti Deformazione o neoformazione di organi o tessuti vegetali, originata dalla reazione dell'organismo [...] d'un organismo estraneo, animale o vegetale, il quale ha con il primo rapporti di nutrizione. Zoocecidî si dicono le galle il cui agente è un animale, fitocecidî quelle il cui agente è un vegetale (v. cecidio; concia; gallicoli, animali; gallicoli ... Leggi Tutto

ACAROCECIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Cecidî o galle prodotte sulle piante dalla puntura di certi acari, specialmente delle famiglie Eriophyidae e Phytoptidae (v. acari e cecidî). ... Leggi Tutto
TAGS: ACARI

Amarasuriya, Harini

Enciclopedia on line

Amarasuriya, Harini. – Donna politica singalese  (n. Galle 1970). Ultimati gli studi in Sociologia presso la Macquarie University di Sydney, ha svolto attività di docenza all’Università dello Sri Lanka. [...] Eletta in Parlamento nel 2020 nelle fila del partito di sinistra Potere Nazionale del Popolo (PNP), di cui è vicesegretaria dal novembre 2024, nel settembre  dello stesso anno è stata nominata dal neoeletto ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIOLOGIA – SRI LANKA – SYDNEY

BATTERIOCECIDÎ

Enciclopedia Italiana (1930)

. Sono cecidî, o galle (v. cecidî) dovuti all'azione di batterî, i quali in contatto con tessuti meristemali, provocano lo sviluppo di ipertrofie e iperplasie, in conseguenza delle quali si formano tumori [...] irregolari, tubercoli, escrescenze, ecc. Non tutti i batteriocecidî hanno un carattere patogeno; alcuni anzi ci offrono ben note forme di mutualismo, come i tubercoli radicali delle leguminose, della Datisca ... Leggi Tutto
TAGS: INFIORESCENZE – TUBERCOLOSI – MUTUALISMO – LEGUMINOSE – OLEANDRO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali