MACRURI (dal gr. ηαχρός "grande" e οὐρά "coda" per l'addome bene sviluppato; lat. scient. Macrura)
Angelo Senna
Sottordine di Crostacei (v.) Decapodi che, insieme con quelli dei Brachiuri (v.) e degli [...] naturale, che li trattiene prigionieri per tutta la vita. In alcuni Pontoniini, come Coralliocaris e Paratypton che producono galle e cisti in Corallarî, si ha un semiparassitismo.
Forme fossili di Peneidi risalgono al Triassico e si mostrano più ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] alla cultura tradizionale, quali l’Ananda college di Colombo, il Dharmaraja college di Kandy e il Mahinda college di Galle. Sotto la tutela di Olcott emerse David Hewavitarne (1864-1933), beneficiario d’una formazione occidentale agli studi. Fattosi ...
Leggi Tutto
DORIA, Giacomo
Enrico Tortonese
Nacque a La Spezia il 1º nov. 1840, dal marchese Giorgio, conte di Montaldeo, e dalla marchesa Teresa Durazzo. Crebbe a Genova nel palazzo Doria (ora in via Garibaldi), [...] e realizzò una spedizione in Borneo. Si imbarcarono dunque a Suez il 19 apr. 1865, sostarono ad Aden e a Point de Galle, proseguirono per Malacca e raggiunsero Singapore alla fine di maggio. Il 19 giugno giunsero a Sarawak e lì fecero base per ...
Leggi Tutto
OLIVA, Antonio
Vincenzo Lavenia
OLIVA, Antonio. – Figlio di Francesco e Giovanna de Ditto, nacque a Reggio Calabria nel 1624 (Spanò, 1857, p. 195), o forse nel 1623, se è vero che nell’anno di morte [...] conflitto con Francesco Redi perché si attribuì il primato degli esperimenti sulle vipere e di quelli sugli insetti delle galle che portarono alla confutazione della teoria della generazione spontanea (cfr. lo scambio di lettere dal 10 settembre al 1 ...
Leggi Tutto
transgenesi
transgènesi s. f. – Processo tecnologico che permette l’inserimento nel corredo genetico (genoma) di un organismo vivente (per questo motivo detto transgenico) di uno o più geni derivati [...] di transgeni nei vegetali. Il primo sfrutta l’azione di un batterio parassita che induce nelle piante tumori chiamati galle, ossia grosse escrescenze alla base del fusto o dello stelo. Il batterio si chiama Agrobacterium tumefaciens e attacca la ...
Leggi Tutto
Per molto tempo questo termine fu più specialmente assegnato agli argini che difendono dalle acque del mare; oggi però esso si riferisce a qualunque opera atta a formare, in modo permanente o temporaneo, [...] della luce esposta lo richiedano.
La manovra delle paratoie piane si fa con aste rigide o con catene di Galle. Gli argani delle paratoie sono azionati da motori elettrici, i quali vengono opportunamente accoppiati a riduzioni elicoidali per ridurre ...
Leggi Tutto
Grande ordine d'Insetti comprendente circa 50.000 specie descritte di piccole, medie e raramente grandi dimensioni, fornite di un solo paio di ali, ma abilissime volatrici. Allo stato adulto sono quasi [...] penetrano nell'interno dei rami, dei tronchi, degli steli, delle foglie, dei fiori, dei frutti, ecc.; parecchie determinano galle o pseudogalle su piante svariate; molte attaccano altri Insetti, Vermi, Molluschi, Vertebrati e perfino l'uomo. Ve ne ...
Leggi Tutto
In botanica, tessuto costituito da cellule indifferenziate – che si accrescono per divisione costituendo gli istogeni, localizzati nell’apice vegetativo del caule e della radice – da cui si originano i [...] avere, sotto lo stimolo di parassiti animali e vegetali, la comparsa di m. determinati che producono, per es., le galle; o di m. indeterminati che producono tumori ad accrescimento indefinito. In questi casi il metabolismo dell’ospite è alterato in ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] Quindi conficcano il loro ovopositore nello stelo di un fiore e vi depongono un uovo. In questo punto dello stelo si sviluppa una galla, come conseguenza della puntura e di alcune sostanze secrete dall'imenottero. La larva vive all'interno di questa ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] - bruco del genere bombyx - e alla loro metamorfosi che, ricalcando nella metodologia le celebri ricerche dello zio sulle galle delle querce (1668), fornirono dati e argomenti contro la teoria della generazione spontanea.
Il 28 genn. 1699 il M ...
Leggi Tutto
gallare2
gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...