• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [38]
Arti visive [21]
Zoologia [19]
Medicina [14]
Sistematica e zoonimi [11]
Astronomia [10]
Biologia [10]
Botanica [10]
Temi generali [8]
Fisica [7]

Pemfigini

Enciclopedia on line

(o Penfigini) Sottofamiglia di Insetti Emitteri Stenorrinchi Afidoidei Eriosomatidi; in alcune classificazioni, famiglia (Penfigidi). Afidi partenogenetici o anfigonici, che trascorrono parte del loro [...] melo e Graminacee); la specie più conosciuta, Pemphigus bursarius, vive sui pioppi, su cui determina la formazione di galle vescicolose. In estate le femmine partenogenetiche alate migrano sull’ospite secondario, cioè sulle radici della lattuga, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARTENOGENETICHE – EMITTERI – ERBACEE – INSETTI – LATTUGA

GALLICO, ACIDO

Enciclopedia Italiana (1932)

GALLICO, ACIDO Guido BARGELLINI Alberico BENEDICENTI . S'indica con questo nome l'acido 3-4-5-triossi-benzoico perché si può ricavare dalle galle di quercia. Si ritrova libero nel sommacco, nel [...] 24 ore. La sua efficacia è discutibile: oggi è quasi abbandonato. Più usati sono i suoi derivati fra cui il gallato basico di bismuto o dermatolo, usato nella cura delle ferite, nell'eczema, nella balanite, nell'intertrigine come polvere antisettica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GALLICO, ACIDO (1)
Mostra Tutti

PEMFIGINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PEMFIGINI (lat. scient. Pemphigini) Athos GOIDANICH Insetti Emitteri, appartenenti al gruppo Eriosomati fra gli Afidi (v.), che comprende forme specializzate e viventi per una parte del loro ciclo entro [...] , ha come ospiti primarî diverse specie di pioppi (Populus nigra, alba, pyramidalis, ecc.), sui quali determina delle galle vescicolose (v. pemfigo), della grandezza di una nocciuola, con un'apertura subrotonda distale; spesso esse sono bursiformi ... Leggi Tutto

BEYERINCK, Martinus Willem

Enciclopedia Italiana (1930)

Batteriologo e microbiologo olandese, nato nel 1851. Egli è professore di batteriologia al politecnico di Delft e socio di numerose accademie. Ha pubblicato lavori molto importanti sulle galle, sui tubercoli [...] delle Leguminose, sui batterî dello zolfo, sui fissatori di azoto, sui fermenti lattici, ecc.; e le sue numerose, fondamentali ricerche sono state recentemente raccolte per cura degli amici e col concorso ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – LEGUMINOSE – DELFT – ZOLFO – AZOTO

Porciano

Enciclopedia Dantesca (1970)

Porciano Adolfo Cecilia Nella lunga descrizione del corso dell'Arno, in Pg XIV 16 ss., D., per bocca di Guido del Duca, dice che il fiume incontra dapprima brutti porci, più degni di galle / che d'altro [...] cibo fatto in uman uso (vv. 43-44). L'epiteto è verosimilmente rivolto a tutti gli abitanti del Casentino, così come nella terzina successiva tutti gli abitanti di Arezzo sono qualificati botoli... rignhiosi. ... Leggi Tutto

Daum

Enciclopedia on line

Famiglia di artisti vetrai attivi a Nancy. Auguste (Bitche 1853 - Nancy 1909), insieme con il fratello Antonin (Bitche 1864 - Nancy 1930) diresse la fabbrica dove si produssero oggetti incisi e colorati, [...] stilisticamente affini a quelli di E. Gallé (Parigi, mus. Galliéra, mus. Luxemburg; Nancy, Mus. historique lorraine); Paul (Nancy 1888 - campo di Saarbrücken 1944) dal 1930 al 1940 creò blocchi di vetro sobriamente incisi all'acido, di linea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

OSGINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

OSGINIDI (lat. scient. Oscinidae o Chloropidae) Athos GOIDANICH Famiglia di piccoli Insetti Ditteri compresi nella serie dei Miodarî inferiori (v. mosche). Allo stato larvale la maggior parte di essi [...] è fitofaga (la Lipara lucens produce caratteristiche galle negli steli di Phragmites) e vive specialmente nei culmi di Graminacee (l'Oscinosoma discretum nelle fruttescenze del Caprifico), talvolta con grave danno per l'agricoltura (es. Oscinis frit, ... Leggi Tutto

Massalòngo, Caro Benigno

Enciclopedia on line

Botanico italiano (Verona 1852 - ivi 1928), figlio di Abramo; insegnò a Ferrara. Si occupò in prevalenza di Crittogame e contribuì notevolmente alla conoscenza delle Epatiche e dei Funghi; fu uno dei primi [...] a studiare sistematicamente e scientificamente le galle; lasciò anche lavori di teratologia, storia della botanica, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERATOLOGIA – CRITTOGAME – BOTANICA – FERRARA – VERONA

LISENCHIMA

Enciclopedia Italiana (1934)

LISENCHIMA (dal gr. λύσις "dissoluzione" e ἔγκειμα "tessuto interno") Mario Curzi Nome che indica il disfacimento di tessuti dovuto all'azione di qualche parassita o ad altre cause. Sono particolarmente [...] noti i lisenchimi prodotti sui tessuti vegetali dalle punture di certi insetti per la formazione di speciali galle, che per la loro origine sono chiamate galle lisenchimatiche. ... Leggi Tutto

Eriofidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Acari. Molto piccoli (150-200 μm), hanno corpo molle e allungato, due sole paia di zampe; sono privi di occhi, di apparato respiratorio e di organi escretori. Parassiti sugli organi epigei [...] dei vegetali, dove determinano la formazione di galle. Parecchie specie recano danni a piante coltivate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PARASSITI – SPECIE – ACARI – GALLE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali