• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
Le parole valgono
lingua italiana
202 risultati
Tutti i risultati [202]
Biografie [38]
Arti visive [21]
Zoologia [19]
Medicina [14]
Sistematica e zoonimi [11]
Astronomia [10]
Biologia [10]
Botanica [10]
Temi generali [8]
Fisica [7]

Le Verrier, Urbain-Jean-Joseph

Enciclopedia on line

Le Verrier, Urbain-Jean-Joseph Astronomo (Saint-Lô 1811 - Parigi 1877). Uscito dalla Scuola politecnica, si occupò dapprima di chimica; ma ben presto si diede all'astronomia, iniziando una serie di ricerche teoriche e di calcoli che, [...] solare, oltre a quelli già noti allora. Nonostante le riserve con cui questa scoperta fu accolta dagli astronomi, J. G. Galle, dell'osservatorio di Berlino, invitato da Le V., intraprese la ricerca dell'astro sconosciuto, e trovò, a soli 52′ dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MECCANICA CELESTE – SISTEMA SOLARE – ASTRONOMIA – NETTUNO – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Le Verrier, Urbain-Jean-Joseph (2)
Mostra Tutti

ETEROPLASIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Si chiama così in anatomia patologica vegetale quella iperplasia (v.) per cui in seguito a stimoli diversi si originano, per anormale proliferazione dei tessuti normali, altri tessuti che differiscono [...] eteroplastici di correlazione, il callo, il legno e il sughero delle ferite e le galle; mentre le prime formazioni sono per lo più cataplasie, le galle (v. cecidio) sono prosoplasie o cataplasie a seconda della struttura istologica e della costanza ... Leggi Tutto

BRIGIDA, o Brigit, o Dana

Enciclopedia Italiana (1930)

Nome di una dea della mitologia celtica. Figlia di Dagde, re de Tuatha Dê Danann e moglie di Bess, re dei Fomorê, apparteneva a entrambe le stirpi divine della mitologia irlandese; era considerata come [...] dell'ispirazione artistica e letteraria. È identica alla dea Brigantia delle iscrizioni latine della Gran Bretagna, e alle dee galle Brigindo e Begonia. Bibl.: D'Arbois de Jubainville, Cours de littérature celtique, II, III, Parigi 1883 e 1884; Mac ... Leggi Tutto
TAGS: TUATHA DÊ DANANN – GRAN BRETAGNA – EDIMBURGO – BEGONIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGIDA, o Brigit, o Dana (1)
Mostra Tutti

VRIES, Hans Vredeman de

Enciclopedia Italiana (1937)

VRIES, Hans (Johannes) Vredeman de G. I. Hoogewerff Pittore ed architetto. Nacque a Leeuwarden (Frisia) nel 1527, morì dopo il 1604. Andò giovane ad Anversa e a Malines per perfezionarsi nell'arte; [...] con progetti per architettura decorativa: monumenti funebri (editi da Hier. de Cock nel 1563); giardini (editi da Ph. Galle, 1563). Seguirono altre opere di questo genere che ebbero influsso grandissimo sulla formazione del gusto artistico nei Paesi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VRIES, Hans Vredeman de (1)
Mostra Tutti

TENTREDINIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TENTREDINIDI (lat. scient. Tenthredinidae) Athos Goidanich Grande famiglia d'Insetti Imenotteri del sottordine dei Sinfiti caratteristici per gli adulti ad addome sessile e per le larve di tipo eruciforme. [...] nelle gemme, nel calice e nel ricettacolo dei fiori, isolate o a gruppi, ecc. Alcune larve si sviluppano nell'interno di galle su foglie (es. Pontania) o nei rametti (es. Euura); altre si scavano gallerie nel parenchima delle foglie (es. Fenusa) o in ... Leggi Tutto

FRERICHS, Frederich Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

FRERICHS, Frederich Theodor Arturo Castiglioni Medico nato ad Aurich il 21 marzo 1819, morto a Berlino il 14 marzo 1885. Nel 1849 divenne direttore della clinica medica di Kiel, nel 1851 di quella di [...] affezioni. Delle sue pubblicazioni ricordiamo: De polyporum structure penitiori (Gottinga 1843); Untersuchungen über die Galle in physiologischer und pathologischer Beziehung (Gottinga 1845); Commentatio de natura miasmatis palustris (Gottinga 1846 ... Leggi Tutto
TAGS: CIRROSI EPATICA – BRESLAVIA – TIROSINA – GOTTINGA – BERLINO

VALLISNERI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1937)

VALLISNERI, Antonio Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] dirsi la continuazione di quelli del Redi, e dimostrarono l'origine da uova, anche in quei casi (insetti delle galle) in cui il Redi era rimasto in dubbio. Il V. negò quindi completamente la possibilità della generazione spontanea. Interessanti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLISNERI, Antonio (3)
Mostra Tutti

porco

Enciclopedia Dantesca (1970)

porco Antonio Lanci Il senso proprio di " maiale " è documentato, in contesti di similitudini, in If VIII 50 Quanti si tegnon or là sù gran regi / che qui staranno come porci in brago (cfr. Orazio Epist. [...] innanzi a li porci (traduzione da Matt. 7, 6). Netto il valore figurato in Pg XIV 43 Tra brutti porci, più degni di galle / che d'altro cibo fatto in uman uso, / dirizza prima il suo povero calle, dove il termine indica gli abitanti del Casentino ... Leggi Tutto

FORMICHE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORMICHE (lat. scient. Formicidae; fr. fourmis; sp. Hormigas; ted. Ameisen; ingl. ants) Athos Goidanich Adulti. - Insetti Imenotteri caratterizzati dalle antenne genicolate, dal pronoto esteso all'indietro [...] , ecc.) quest'organo si dilata enormemente perché accoglie in grande quantità il succo zuccherino trasudante da certe galle delle querce che altre compagne raccolgono e rigurgitano; tali operaie, dall'addome sferico e mostruosamente rigonfio, non ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – IMENOTTERI ACULEATI – PIANTE MIRMECOFILE – IDRATI DI CARBONIO – ENDOPARASSITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORMICHE (2)
Mostra Tutti

IPERPLASIA

Enciclopedia Italiana (1933)

IPERPLASIA (dal gr. ὑπέρ "oltre" e πλάσις "formazione") Cesare SIBILLA * Questo termine indica in patologia l'aumento di volume di un organo o di un tessuto dovuto all'aumento di numero degli elementi [...] originano le iperplasie da ferite (es. legno e sughero di ferita), dall'azione di parassiti animali e vegetali (es. galle, micocecidi e zoocecidi), da cambiamenti nella pressione del turgore (es. tessuti iperidrici) e dall'azione di varie sostanze ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
gallare¹
gallare1 gallare1 agg. [der. di galla1]. – In botanica, pertinente alle galle (cecidî): tessuti gallari.
gallare²
gallare2 gallare2 v. intr. [der. di galla1] (aus. avere), ant. – 1. Galleggiare, stare a galla: i cuoci a’ lor vassalli Fanno attuffare in mezzo la caldaia La carne con li uncin, perché non galli (Dante). 2. fig. Insuperbire: Di che l’animo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali