NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] Corona e quella delBelvedere nella parte orientale della città antica e parti del bastione e del muro di cinta. il 15° venne trasformata in un impianto 'a sala'. Il progetto del coro con galleria, realizzato tra il 1420 ca. e il 1456 ca., è di ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] restauri di Castelcapuano e di Castel dell'Ovo e del Castello di Belvedere; nel 1279 alla costruzione di Castel Nuovo dove galerie v Brnĕ [Una sconosciuta ancona portatile di Roberto d'Angiò nella Galleria Morava di Brno], Umenì, n.s., 26, 1978, pp. ...
Leggi Tutto
ANTELAMI, Benedetto.
A.C. Quintavalle
Scultore e architetto attivo a cavallo fra i secc. 12° e 13° nell'Italia settentrionale.Assai complessi i problemi, diverse le risposte critiche finora offerte [...] , murati appena sotto il livello del piano di calpestio della prima galleria interna e che rappresentano i segni Städischen Museums in Salzburg und die lombardische Plastik des zwolften Jahrhunderts, Belvedere 8, 1925, pp. 97-118; G. Vitzthum, W ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] Cellini, Appunti orvietani. III. Fra' Bevignate e le origini del duomo di Orvieto, Paragone 9, 1958, pp. 3-16; . Studi sulla Galleria Nazionale di Perugia , Todi 1975; E. Carli, Gli affreschi di Belvedere, Firenze 1977; G. Ceci, U. Bartolini, ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA IN LEGNO
M. E. Savi
H. ChristieIn
A. Berg
P. Sjømar
H. Christie
A. Tschilingirov
G. Curatola
In Europa, come in tutte le regioni ricche di boschi, il legno fu il primo materiale da [...] del suo aspetto originario è forse ricavabile dalle forme del ponte coperto di Lucerna, del 16° secolo.
Bibl.:
J. Strzygowski, Die Europäische Kunst, Belvedere in entrambe le tipologie era una galleria al piano superiore che spesso correva tutt ...
Leggi Tutto