Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] deriva dall’antico (tempio di Palestrina) e da Bramante (Belvedere) la squadratura a terrazze e a gradinate, arricchito di da O. Bogliardi, G. Ghiringhelli, M. Reggiani, legati alla galleriadel Milione, ai quali nel 1937 si unirono O. Licini ed E. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] indicazioni di Bramante; dà il via, in Vaticano, ai cortili delBelvedere e di S. Damaso. Dal 1508 al 1512 Michelangelo affresca C. Fontana. Nel 1654 Pietro da Cortona dipinge la Galleria in Palazzo Pamphili.
Durante il pontificato di Alessandro VII ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] del Monte Bianco (ghiacciai della Brenva e del Miage, quest’ultimo lungo 10 km) e del Monte Rosa (ghiacciai delBelvedere e del inaugurata la galleriadel Gran San Bernardo, tra Valle d’Aosta e Vallese; nel 1965 fu aperto il traforo del Monte Bianco, ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] in 3 corti (cortili della Pigna, della biblioteca, delBelvedere) a quote diverse e raccordate da scaloni monumentali. Il Il Museo Chiaramonti con la galleria lapidaria fu fondato da Pio VII, chiudendo un lato del cortile della biblioteca con il ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] genere nel continente, poi le collezioni riunite nei palazzi delBelvedere: il museo di arte barocca, la galleriadel sec. XIX e la galleria moderna, inoltre la galleria dell'accademia delle belle arti, il museo dell'esercito e il museo tecnico, il ...
Leggi Tutto
GENOVA (XVI, p. 547)
Eugenio BROCCARDI
Sviluppo demografico (p. 551). - I risultati del censimento 1936 dànno per il comune unificato una popolazione presente di 631.346 ab. e una popolazione residente [...] valletta di S. Bartolomeo e tagliati i colli Belvedere e Promontorio si affaccia in Val Polcevera per raggiungere del Bersaglio (lungo 123 metri) del Torbella (174 m.) e di Montanesi (273 m.), 16 ponti, 11 gallerie (tra le quali la galleriadel ...
Leggi Tutto
DANTI, Egnazio (al secolo Carlo Pellegrino)
Francesco Paolo Fiore
Figlio di Giulio, di nobile famiglia perugina, e di Biancofiore degli Alberti, fu battezzato in S. Domenico a Perugia il 29 apr. 1536 [...] volle a Roma come cosmografo e matematico pontificio in vista della riforma del calendario e della decorazione della lunga galleria nel braccio occidentale delBelvedere vaticano, poi detta delle carte geografiche.
Come membro della commissione per ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Stibbert, Galleria Corsini, Museo di Marino Marini (ex-chiesa di S. Pancrazio), Museo-Centro di arte contemporanea a Rifredi, Casa-Museo di R. Siviero. Nel 2014 è stato inaugurato il Museo del Novecento. Sede di mostre sono il forte di Belvedere (B ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] , il palazzo di Staszyc, il palazzo del Luogotenente, il Belvedere, il palazzo della Commissione degli Affari Interni accoglie in sé le raccolte del Museo municipale, è sorto nel 1936. Ha carattere ecclettico: galleria di quadri, polacchi e ...
Leggi Tutto