Schwarz, Arturo
Giovanna Mencarelli
Scrittore, editore, collezionista e critico d'arte, di famiglia ebraica di origine tedesca, nato ad Alessandria d'Egitto il 3 febbraio 1924. Impegnato fin da giovanissimo [...] di Tel Aviv e di Gerusalemme e alla Gallerianazionaled'arte moderna di Roma (1997). Ha ottenuto prestigiosi Museo de ArteContemporáneo); Man Ray, carte varie e variabili (1983-84, Milano, Padiglione d'artecontemporánea); I surrealisti ...
Leggi Tutto
LEVI, Carlo
Franco Contorbia
Maura Picciau
Nacque a Torino il 29 nov. 1902 da Ercole e da Annetta Treves.
I genitori appartenevano entrambi alla media borghesia ebraica: il padre era rappresentante [...] : Roma, Gallerianazionaled'arte moderna). È del 1942 il testo critico Paura della pittura, apparso dopo la guerra in appendice alla monografia dedicatagli nel 1948 da C.L. Ragghianti, dove il L. condanna la pittura astratta contemporanea in quanto ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] nucleo originario del Parco Nazionaled’Abruzzo. Tra i Roditori contemporaneo e forse anteriore ai più antichi componimenti italiani di poesia d’arte , G. Ghiringhelli, M. Reggiani, legati alla galleria del Milione, ai quali nel 1937 si unirono ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] pari a 2/3 della media nazionale, mentre all'estremo opposto il d'arte, performances e installazioni sul tema degli interessi e delle fantasie delle donne. Artist In Residence (AIR), la galleriaarte, dal collasso del mercato d'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...]
Galleria internazionale d'arte moderna. - Fu fondata dal comune nel 1897 in occasione della prima Esposizione internazionale d'arte a Venezia, e da questa trae il suo incremento, così da rappresentare nel modo migliore in Italia l'artecontemporanea ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% del 1970-73 del 19° secolo, crea una galleria di ''eroi del nostro tempo''. , Centro per l'artecontemporanea Luigi Pecci - Museo d'artecontemporanea, Prato 1990; B ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] collezionismo d'artecontemporanea iniziò molto tardi e coincise con lo sviluppo di una borghesia nazionale negli Museo d'artecontemporanea sorto nei primi anni Novanta, sempre a Istanbul, ma non ancora attivo a pieno ritmo. Anche le gallerie ...
Leggi Tutto
FLERES, Ugo
Giovanni Cirone
Nacque a Messina l'11 dic. 1857 dal procuratore legale Mariano e dalla baronessa Felicia Costagiorgiano, detta anche Felicita. Ultimo di otto figli, gli fu imposto il nome [...] di novelle, intitolata A briglia sciolta (Milano 1923), e diversi volumi sull'artecontemporanea - tra cui Ettore Ximenes, sua vita e sue opere (Bergamo 1928) e La Gallerianazionaled'arte moderna in Roma (Roma 1932) -, in cui riversò tutta l ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] luce, 1913, Milano, Civico museo d’artecontemporanea), o, ancora, sul recupero dell opere come Autostato d’anima dipinto da Balla nel 1920 (Milano, Galleriad’arte moderna, raccolta Sul piano politico, tendenze nazionaliste e imperialiste da un lato ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] esaltano le gesta di personaggi contemporanei: Ivan il Terribile, Ermak, arte ufficiale dalla sua fondazione (1947), ha perso d’influenza. In numerose galleried’arte Varlamov, A.F. Lvov, autore dell’inno nazionale Dio salvi lo zar (1833). Ma l’ ...
Leggi Tutto