Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] poi demolita nel 1931; l'ampliamento del MACRO (Museo d'ArteContemporanea Roma), per il quale sono stati utilizzati gli spazi opere italiane dei sec. 16° e 17°.
La Gallerianazionaled’arte moderna (GNAM), istituita nel 1881 con il compito ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] costituito da Villa Giulia, dalla Galleria Borghese e dalla Gallerianazionaled'arte moderna - e dal potenziamento si istituisca e svolga la sua attività un museo d'artecontemporanea può essere collegata al desiderio di garantirsi la possibilità ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] quadro politico nazionale influenzarono la d’artecontemporaneaGalleria G. Franchetti alla Ca’ d’Oro; Galleria internazionale d’arte moderna, a Ca’ Pesaro (opere acquistate alle Biennali d’Arte); Museo archeologico alle Procuratie Nuove; Museo d’arte ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] , il PAN (Palazzo delle Arti di Napoli) e il MADRE (Museo d'ArteContemporanea Donnaregina), che ambiscono a far diventare N. centro dell'artecontemporanea nel Mezzogiorno d'Italia. Il primo, ubicato nel settecentesco palazzo Carafa di Roccella in ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] mondo); il Museo di Antichità; la Galleria civica d’arte moderna e contemporanea (edificio di C. Bassi e G. Boschetti, 1957; ristrutturato nel 1993); il Museo civico d’arte antica; il Museo nazionale del Risorgimento in Palazzo Carignano; il Museo ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] si ricordano: la Galleriad’arte moderna nella Villa Saluzzo Serra, il Museo d’artecontemporanea a Villa Croce, il è tornato a crescere (20.197 euro nel 2014), superando la media nazionale (17.875 euro). L’agricoltura è in forte calo in tutta la ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] negli stessi anni negli indici riguardanti il prodotto nazionale lordo (dal 6,9% del 1970-73 del 19° secolo, crea una galleria di ''eroi del nostro tempo''. , Centro per l'artecontemporanea Luigi Pecci - Museo d'artecontemporanea, Prato 1990; B ...
Leggi Tutto
PETRASSI, Goffredo
Raffaele Pozzi
PETRASSI, Goffredo. – Nato il 16 luglio 1904 a Zagarolo (Roma) da Eliseo ed Erminia Calzoletti.
Fu ultimo di sette figli di una modesta famiglia rurale: prima di lui [...] i primi interessi artistico-culturali. Frequentò la Gallerianazionaled’arte moderna, ammirato dai dipinti di Giulio Aristide di novità straniere, permise l’ascolto di musiche contemporanee. Alcune tendenze europee e internazionali, come notò poi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] di Westminster e il dittico Wilton, ora nella GalleriaNazionale. D'autore sconosciuto, esse furono di volta in volta del Millet e di altri celebri contemporanei, egli tuttavia conservava per l'arte degli antichi maestri il massimo rispetto ...
Leggi Tutto
Marco Bussagli
Futurismo
«È dall’Italia che noi lanciamo per il mondo questo nostro
manifesto di violenza travolgente
e incendiaria col quale fondiamo
oggi il futurismo»
(Filippo Tommaso Marinetti)
Il [...] luce, 1913, Milano, Civico museo d’artecontemporanea), o, ancora, sul recupero dell opere come Autostato d’anima dipinto da Balla nel 1920 (Milano, Galleriad’arte moderna, raccolta Sul piano politico, tendenze nazionaliste e imperialiste da un lato ...
Leggi Tutto