PELLINI, Eugenio
Francesca Franco
PELLINI, Eugenio. – Nacque a Marchirolo, allora in provincia di Como, il 17 novembre 1864 da Carolina e da Andrea Pellini. Seguì la scuola elementare fino al quarto [...] Le Quattro Stagioni per la fontana di piazza Giulio Cesare a Milano (1953, pietra); la Crocifissione (1956, bronzo) della Galleriad’artemoderna del Vaticano e il busto della Madonna (porfido) in S. Francesco di Sales a Milano (1979).
Morì a Milano ...
Leggi Tutto
MUSSINI, Cesare
Marco Pierini
– Nacque a Berlino il 9 giugno 1804 da Natale, compositore bergamasco di origini modenesi, al tempo maestro di cappella alla corte di Prussia, e da Giuliana Sarti, figlia [...] , si ritrova nel saggio del 1831 Il Tasso in atto di leggere i suoi versi alla duchessa Eleonora d’Este (Firenze, Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti), accolto con gran favore all’Accademia di Firenze e replicato in numerosi esemplari di formati ...
Leggi Tutto
PRENCIPE, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Napoli il 14 luglio 1879 (ma fu denunciato allo stato civile il 16) da Amalia Joele e da Gaetano, direttore carcerario. Dopo la licenza tecnica a Napoli [...] centrale per la grafica), inviata alla XIX Biennale veneziana del 1934 e nel 1935 a Riga; e Posillipo (Roma, Galleriad’artemoderna di Roma Capitale, inv. AM 5323), che rappresentò l’artista alla XX Biennale veneziana del 1936. Nel 1941 uscì ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Francesco (Franco)
Laura Lorenzoni
Nacque a Verona il 15 genn. 1903 da Egidio, scultore, e da Teresa Eugenia Andrioli. Terzogenito di quattro figli, il G. frequentò i corsi di scultura sotto [...] . Una sua Testa femminile in bronzo, riferibile al primo periodo della sua attività artistica, di proprietà della Galleriad'artemoderna e contemporanea di Palazzo Forti a Verona, è ora in deposito presso palazzo Pirelli nella stessa città; altri ...
Leggi Tutto
PADOVA, Goliardo
Francesco Franco
PADOVA, Goliardo. – Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 3 luglio 1909, da Rienzo e da Demetria Teresa Perini.
Si diplomò nel 1930 al Regio Istituto d’arte di Parma, [...] segnalano la Rassegna di pittori italiani contemporanei alla galleria La Sfera di Modena (1961); le mostre Avvio per una galleriad’artemoderna, presso il Palazzo della Pilotta di Parma (1965), Arte contemporanea in Emilia e Romagna, presso il Museo ...
Leggi Tutto
FILIPPINI, Francesco
Valerio Terraroli
Nacque a Brescia il 18 sett. 1853 da Lorenzo, falegname, e da Silvia Signoria, operaia cucitrice. Date le misere condizioni familiari, fin da giovanissimo fu avviato [...] Brescia 1985, pp. 245 s., 252 ss.; V. Terraroli, in Dai neoclassici ai futuristi ed oltre. Proposte per una civica galleriad'artemoderna (catal.), a cura di R. Stradiotti, Brescia 1989, pp. 108, 112, 192; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XI,pp ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] 1948; F.C. Piovan, Un artista è scomparso. Il pittore C. J., in La Sorgente, II (1948), 10, pp. 311-313; F. Arisi, Galleriad'artemoderna Ricci Oddi. Piacenza, Bergamo 1967, p. 235; Dipinti e disegni di C. J. al Museo civico (catal.), a cura di G ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] italiani, Firenze 1974, p. 298; Diz. encicl. Bolaffi dei pittori…, VIII, 1975, p. 24; L. Mallé, I dipinti della Galleriad’artemoderna, Torino 1981, p. 230; F. Dalmasso, L’Accademia Albertina: storia e artisti, in F. Dalmasso - P. Gaglia - F. Poli ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] , p. 179; A. Rizzi, I disegni antichi dei Musei civici di Udine, Udine 1970, n. 11; L. Caramel-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna. Opere dell'800 (catal.), I, Milano 1975, p. 47; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VIII, pp. 403 s.; Diz. encicl ...
Leggi Tutto
CALIARI, Paolo
Bruno Passamani
In Verona si trova normalmente indicato col diminutivo Paolino Caliari, che lo distingue dal ben più grande suo antenato. Nacque a Verona nel 1763 da Domenico Caliari, [...] Costa (Le quattro stagioni, olio su tavola; quattro pannelli con altrettante figure di caffettieri sono esposti alla Galleriad'artemoderna in palazzo Forti, e provengono sicuramente dal caffè, ove fungevano da sportelli di armadi).
Nel palazzo del ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...