MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] dal neoclassicismo alle correnti contemporanee, Milano 1968, tav. 89; L. Caramel - C. Pirovano, Musei e Gallerie di Milano. Galleriad'artemoderna. Padiglione d'arte contemporanea. Raccolta Grassi, Milano 1973, p. 21, tavv. 302 s.; F. Sborgi - R ...
Leggi Tutto
MUCCHI, Anton Maria
Francesco Santaniello
– Nacque a Fontanellato di Parma il 27 maggio 1871 da Venceslao, magistrato, e da Anna Rossi.
Dopo essersi spostato con la famiglia in diverse città per i frequenti [...] singolo tono.
Nel 1900 dipinse l’Autoritratto (ripr. in Mucchi, 1969, tav. 10), incompiuto, e Le cieche (Torino, Galleriad’artemoderna). Quest’ultimo lavoro venne esposto alla Promotrice del 1900 e l’anno seguente fu inviato sia all’Esposizione di ...
Leggi Tutto
GIRELLI, Egidio
Laura Lorenzoni
Nacque a Sommacampagna, nel Veronese, il 4 genn. 1878 da Giuseppe e Amalia Caprara; all'età di soli due anni, già orfano dei genitori, si trasferì in città forse ospite [...] nel 1938, ora presso la Galleriad'artemoderna e contemporanea di Palazzo Forti, e prof. E. G., in L'Adige, 3 genn. 1912; L. F(iumi), L'esposizione d'arte "Pro Assistenza civica", ibid., 9 apr. 1918; B. Barban, Il cimitero Monumentale di Verona, ...
Leggi Tutto
LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] …, p. 133); Le gramignaie del 1906 (collezione privata: ripr. ibid., p. 132); il trittico Giardino in fiore (Firenze, Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti), presentato e premiato nel 1908 alla LXI Esposizione annuale di belle arti a Firenze.
Nel ...
Leggi Tutto
PUCCINI, Mario
Francesco Franco
PUCCINI, Mario. – Nacque a Livorno il 28 giugno 1869 da Domenico e da Filomena Andrei. Adolescente, cominciò a disegnare e a dipingere nonostante il disappunto iniziale [...] solare oltre la superficie bidimensionale della tela.
Agli anni Dieci sono databili due oli su cartone: Vecchio ponte (Piacenza, Galleriad’artemoderna Ricci Oddi), che per il taglio della scena, la luce e il tipo di pennellata ricorda i lavori di ...
Leggi Tutto
FANTACCHIOTTI, Cesare
Lia Bernini
Nacque a Firenze il 14 dic. 1844 da Odoardo, scultore, e da Paolina Galli. Non frequentò l'Accademia e la sua formazione artistica si svolse interamente sotto la guida [...] rimossa, al cimitero delle Porte Sante - nel 1916 ne offrì un'altra versione, insieme al busto della madre, alla Galleriad'artemoderna di Firenze, che rifiutò il dono (marmi conservati presso gli eredi) - e ne ereditò lo studio, ormai rinomato, in ...
Leggi Tutto
GILLI, Alberto Maso
Antonella Casassa
Nacque a Chieri, presso Torino, il 28 luglio 1840 da Vincenzo e da Felicita Serra, entrambi di professione sarti. Giovanissimo iniziò gli studi all'Accademia Albertina [...] in onore di A.M. G. insigne pittore e calcografo chierese, in Bollettino d'arte, I (1917), 4, pp. 31 s.; L. Mallé, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1968, pp. 185 s.; Romanticismo storico (catal.), a cura di S ...
Leggi Tutto
LORENZONE, Tommaso Andrea
Francesca Franco
Nacque a Pancalieri, presso Torino, il 13 febbr. 1824 da Giovanni e da Maria Luciano.
Nel 1838 si iscrisse all'Accademia Albertina di Torino, dove seguì la [...] dall'artista.
Il L. morì a Torino il 6 giugno 1902.
Fonti e Bibl.: L. Mallé, I dipinti della Galleriad'artemoderna. Catalogo, Torino 1968, p. 210; F. Mazzocca, in E. Castelnuovo - M. Rosci, Cultura figurativa e architettonica negli Stati del ...
Leggi Tutto
MORATO, Antonio
Francesco Franco
MORATO, Antonio. – Nacque il 17 marzo 1903 a Este (Padova), da Luigi e da Ilaria Brunetti.
Dal 1917 visse e lavorò a Padova (M.: 50 anni, 1973). Cresciuto in una famiglia [...] per l’uso dei colori.
Morì a Padova, il 13 marzo 1989.
Fonti e Bibl.: Nel Fondo bioiconografico della Galleriad’Artemoderna di Roma si conservano numerosi articoli riguardanti Morato. W. Arslan, A. M., un pittore, in Padova, dicembre 1931, pp ...
Leggi Tutto
LETO, Antonio (Antonino)
Francesca Franco
Nacque a Monreale, presso Palermo, il 14 giugno 1844 da Pietro e Caterina Puleo. Per dedicarsi alla pittura abbandonò gli studi classici; e nel 1861, grazie [...] ricordano: Centodieci anni a Ischia (1881) e Nel bosco di Portici (1882-84), più volte esposte dall'artista e ora nella Galleriad'artemoderna E. Restivo; Un marinaio e la sua pipa a Lacco (1881); Nel golfo di Napoli (1884); Ve ne darò (1884). Nel ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...