LILLONI, Umberto
Renata Casarin
Nacque a Milano il 1° marzo 1898 da Francesco, mobiliere, e da Adele Ottazzi. Si formò all'Umanitaria, scuola professionale per artigiani e nel 1915, superata l'ostinata [...] di Milano (entrambi a Milano, Civica Galleriad'artemoderna). Prese parte alle Quadriennali romane dal 1935, quando presentò Nevicata, Alberi a Lavagna (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), Cattedrale di Lavagna (dipinti acquistati dal ...
Leggi Tutto
MAZZOLANI, Enrico Zaccheo Napoleone
Rosanna Ruscio
– Figlio del nobile Filippo Maria e di Enrica Cecchi, nacque a Senigallia il 27 marzo 1876. Interrotti gli studi classici, nel 1897 si trasferì a Roma, [...] , 1928: Bologna, collezione M. Visconti) e in alcune opere a soggetto mitologico (Centauro e ninfa, 1927: Feltre, Galleriad’artemoderna Carlo Rizzarda). L’estenuato estetismo e il delicato erotismo delle sue opere suscitarono l’ammirazione di molti ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] , novembre 1925, pp. 29, 31; A. Paci-Perini, La IV Mostra sindacale lombarda, in L'Artista moderno, 10 apr. 1933, pp. 133, 135; Galleriad'artemoderna, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, Opere del Novecento, Milano 1974, p. 42, fig. 642; Opere ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] , s. 6, III (1962 [ma 1963]), fasc. A, pp. 46 s.; F. Arisi, Galleriad'artemoderna Ricci Oddi di Piacenza, Piacenza 1988. pp. 260 s.; F.-Belli nell'arte (catal., a cura di M. Kutinceff Pancheri, Rovereto 1989); Artisti del '900. Protagonisti di ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] ghirlanda, donata nel 1859 dal Comune di Carrara a Vittorio Emanuele II (Firenze, Galleriad'artemoderna di Palazzo Pitti). Oltre al Genio della Nautica, commissionatogli dal re d'Italia e replicato nel 1864 a Genova per Oddone di Savoia, duca di ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] del Novecento, Milano 1974, p. 37; L. Caramel-M. T. Fiorio-C. Pirovano, Galleriad'artemoderna. Collezione Boschi. F-Z, Milano 1980, p. 411; Civica Galleriad'artemoderna di Gallarate, Varese 1983, p. 47).
Fonti e Bibl.: I premiati alla Quinta ...
Leggi Tutto
NICOLINI, Giovanni
Elena Marconi
‒ Nacque a Palermo il 14 aprile 1872 da Giuseppe, decoratore di una certa fama.
Ricevette i primi rudimenti dallo zio Filippo, intagliatore e autore di numerosi crocifissi [...] ispirazione più intimista e personale, come I miei figli. Roberto, Marcello, Giovanni (Palermo, Galleriad'artemoderna), e Mia figlia Anna (Roma, Galleriad'artemoderna). Dopo il Bruto, esposto alla Biennale di Venezia del 1922, eseguì la statua in ...
Leggi Tutto
MARSILI, Emilio
Cristina Beltrami
MARSILI, Emilio. – Nacque a Venezia il 1° febbr. 1841 da Antonio e Maria Cominotti. Dopo una solida formazione presso la classe di scultura di L. Ferrari all’Accademia [...] di Torino (catal., p. 27) – La prima prova, Vocazione, Scamiciato (quest’ultimo conservato oggi a Torino, Galleriad’artemoderna) e Che freddo! – che nel catalogo della Biennale veneziana del 1901 sarebbero state definite una «rappresentazione ...
Leggi Tutto
CORSI DI BOSNASCO, Giacinto
Rosanna Maggio Serra
Figlio del conte Carlo, primo presidente di Corte d'appello e senatore del Regno di Sardegna, e di Gabriella Perrone di San Martino, nacque a Torino [...] 'Ottocento, Milano 1947, pp. 42, 252 (con regesto di tutte le opere esposte a Torino); L. Mallé, Catal. d. dipinti della Galleriad'artemoderna diTorino, Torino 1968, p. 113; Id., La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, p. 51; G. Giubbini ...
Leggi Tutto
GERANZANI, Cornelio
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 23 marzo 1880 da Cesare e Matilde Bianchetti, originari di San Mauro Torinese. Abbandonò gli studi alla vigilia della laurea in giurisprudenza, [...] la ripresa di tradizioni naturalistiche che caratterizzò la produzione dell'ultimo periodo e che compare nella Natura morta della Galleriad'artemoderna di Genova, in Buona caccia e in Natura morta: astice e pesci, del 1935 circa (Nebbia, 1956, tavv ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...