MAZZA, Aldo.
Rosanna Ruscio
– Nacque a Milano il 5 luglio 1880 da Adelio e da Carolina Alberti. Il M. dovette derivare la propria inclinazione artistica dalla famiglia paterna: egli era infatti nipote [...] Milano (1935), dove presentò un centinaio di opere, tra cui Estate (1917: Milano, Galleriad’artemoderna), Nudo. La montagna (1938: Pesaro, Galleriad’artemoderna). Da allora in poi la sua produzione artistica si concentrò su cartoline, manifesti e ...
Leggi Tutto
MARTINA, Umberto. –
Francesca Lombardi
Nacque a Dardago di Budoia nel Friuli il 12 luglio 1880 da Luigi e da Maria Bastianello, contadini. Ancora bambino si trasferì con la famiglia a Venezia, dove [...] in piazza del 1929 circa, ripr. ibid., tav. 2), soggetti sacri, nudi (Nudo di donna, Udine, Galleriad’artemoderna) e alcuni rari paesaggi e vedute d’interni (Paesaggio trevisano del 1928 circa, ripr. ibid., tav. 16; Interno del 1935, Treppo Carnico ...
Leggi Tutto
GIULIANOTTI, Filippo Silvestro
Barbara Musetti
Nacque a Genova il 31 dic. 1851 da Silvestro e Caterina Cambiaso.
Nel 1864 avviò precocemente la propria formazione artistica presso l'Accademia ligustica [...] 1997, pp. 163, 167, 244 s., 369, 395; Un museo in mostra. Due secoli di storia artistica nelle collezioni della Galleriad'artemoderna di Genova (catal.), a cura di M.F. Giubilei, Torino 1999, n. 32; U. Thieme - F. Becker, Künstlerlexikon, XIV, p ...
Leggi Tutto
ROMITI, Sergio
Francesco Franco
– Nacque a Bologna il 14 aprile 1928 da Zosimo e da Norma Maranesi.
All’età di sette anni, per un grave incidente automobilistico avvenuto mentre era con la madre, dovette [...] in collezioni private, spesso bolognesi. Fra le collezioni pubbliche si segnalano la Galleriad’artemoderna Aroldo Bonzagni di Cento (Ferrara), la Galleriad’artemoderna Raccolta Lercaro di Bologna, mentre un’opera a lui attribuibile secondo la ...
Leggi Tutto
ENEA, Giuseppe
Paola Guerrini
Nacque a Palermo il 27 ott. 1853 da Leonardo e Marianna Cavallaro.
I dati biografici dell'artista sono stati variamente riportati dalla bibliografia critica, ma è ora possibile [...] 105; G. Pirrone, Palermo liberty, Caltanissetta-Roma 1971, p. 10; Id., in Mostra del Liberty a Palermo. Civica Galleriad'artemoderna, Palermo, maggio-giugno 1973, Palermo 1973, p. 12; E. Bairati-R. Bossaglia-M. Rosci, L'Italia liberty. Arredamento ...
Leggi Tutto
SELVATICO, Luigi
Vittorio Pajusco
– Nacque a Venezia il 5 settembre 1873, da Riccardo Selvatico, commediografo, poeta e sindaco di Venezia (1890-95), e da Anna Maria Carlotta Charmet, detta Nina; fu [...] terza Biennale, espose tre opere: Tristezza, Venezia sotto la neve e Partenza mattutina; quest’ultima fu acquistata per la Galleriad’artemoderna di Roma (Piantoni, 1969, pp. 120-122). Dai titoli sopra elencati si evince che il soggetto venne spesso ...
Leggi Tutto
VILLA, Aleardo Giuseppe Giovanni
Mariadelaide Cuozzo
– Nacque a Revello (Cuneo) il 12 febbraio 1865 da Giuseppe, ricevitore del Registro, e da Maria Giambelli. Ebbe un fratello minore di un anno, Filippo [...] e anche dell’americano Ch. Dana Gibson, due artisti da lui ammirati» (Fanelli - Godoli, 1990, p. 262).
La Galleriad’artemoderna di Milano conserva i suoi dipinti Mascherina, Via dolorosa, Profilo femminile e La sala degli Arazzi nel palazzo Clerici ...
Leggi Tutto
GRÜNHUT, Isidoro
Maura Picciau
Nacque a Trieste il 27 ag. 1862 da Israel, ebreo tedesco originario di Ratisbona, e da Giuditta Panzieri, anconetana di buona cultura. Ebbe due fratelli, Massimo e Ida.
Sin [...] , Il pittore triestino I. G., tesi di laurea, Università di Trieste, facoltà di magistero, a.a. 1967-68; La Galleriad'artemoderna del Civico Museo Revoltella (catal.), a cura di F. Firmiani - S. Molesi, Trieste 1970, p. 77; L. Vasselli, Storia ...
Leggi Tutto
JUNCK (Junk, Yunck), Enrico
Francesca Gallo
Nacque il 31 dic. 1849 a Torino, da Giovanni Battista, litografo, e Vittoria Mondino, sarta.
Il padre, di origine francese, aveva impiantato nella capitale [...] al Cairo, da dove riportò una nutrita serie di bozzetti e studi di soggetto esotico, oggi conservati presso la Galleriad'artemoderna di Milano (dove le sue opere giunsero, grazie al legato del fratello Benedetto, nel 1928). Ormai ammalato, da Roma ...
Leggi Tutto
ROMAGNONI, Giuseppe (Bepi)
Francesco Franco
– Nacque a Milano il 21 novembre 1930 da Luigi e da Ornella Boattini.
Al termine della seconda guerra mondiale s’iscrisse all’Istituto tecnico per geometri [...] casi venduti come «senza titolo»). Fra le collezioni pubbliche si segnalano: il Museo d’arte di Gallarate; la Galleria civica d’arte contemporanea di Suzzara (Mantova) e la Galleriad’artemoderna Achille Forti di Verona.
Fonti e Bibl.: Milano-Monza ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...