BERNARDINI, Piero
Paola Pallottino
Nacque a Firenze il 23giugno 1891, da Cesare e da Adele Bicchi. Dopo un avvio alle scuole tecniche con l'obiettivo di un impiego alle ferrovie dove il padre era funzionario, [...] I Mostra della incisione (Firenze 1932), a quella del libro d'arte alla Biennale di Venezia (1936) e in una personale alla galleria Gomelli (Firenze 1961), sono conservate nella Galleriad'artemoderna di Firenze e negli Uffizi.
Fonti e Bibl.: Oltre ...
Leggi Tutto
ORENGO, Luigi
Francesco Franco
– Conosciuto anche col diminutivo di Gigi (come risulta dai cataloghi dell’epoca), nacque a Genova il 4 gennaio 1865, dallo scultore Lorenzo e da Adele Gismondi (Genova, [...] XLIV, nel 1897, espose due opere: la figura in bronzo Histoire d’un Pierrot, donata ai soci della Promotrice (Sborgi, 1989, p. codice univoco ICCD 2000146685; M.F. Giubilei, Galleriad'arteModerna di Genova. Repertorio generale delle opere, II, ...
Leggi Tutto
GILARDI, Pier Celestino
Antonella Casassa
Nacque il 16 sett. 1837 a Campertogno, nel Vercellese, da Giacomo e da Maria Angela Sceti. Proseguendo la tradizione della famiglia paterna, attiva nel campo [...] artisti valsesiani dal XIV al XX secolo, Varallo 1968, pp. 81 s.; L. Mallé, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1968, pp. 184 s.; Id., La pittura dell'Ottocento piemontese, Torino 1976, pp. 114 s., tavv. 535-543; F ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ulderico
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (ora frazione di Ferrara) il 2 luglio 1897 da Chiarissimo, piccolo commerciante, e da Teresa Meotti. Trasferitosi con i genitori a Ferrara nel 1911, [...] collettivo fra artisti e cittadinanza, in Corriere del Po, 30 dic. 1950; L. Caramel-C. Pirovano, Musei e Gallerie di Milano - Galleriad'artemoderna - Opere dell'800, III, Milano 1975, A/54; R. Patitucci, Un cognome per due artisti, in Nuova Civiltà ...
Leggi Tutto
FRATINO, Cesare
Pier Paolo Pancotto
Nacque a Milano il 2 ott. 1886 da Carlo e da Ida Calcagni. Terminati gli studi secondari, entrò all'Accademia di Brera: si iscrisse alle scuole di pittura, di scenografia [...] interprovinciale fascista di belle arti di Lombardia; nel 1934, ad esempio, un suo Ritratto venne acquistato per la Galleriad'artemoderna di Milano, ove è custodito anche il dipinto L'osservatorio di Brera visto dall'orto botanico acquistato nel ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Vincenzo
Cristina Donazzolo Cristante
Nacque a Verona il 6 marzo 1859 da Stefano e da Caterina Brizio. Compiuti gli studi classici, fu poi allievo di Napoleone Nani, all'accademia Cignaroli [...] . La Gazzetta di Venezia, 7 dic. 1931).
Sue opere si trovano presso la Galleria naz. d'artemoderna di Roma (Benaco marino), presso la Galleriad'artemoderna di Venezia (Autoritratto, 1901;Armonie di sera, 1906; Meriggio, Quiete del mezzogiorno, In ...
Leggi Tutto
CROATTO, Bruno
Rossella Fabiani
Nato a Trieste il 7 apr. 1875 da Lodovico e da Pia Garghetta, secondo di cinque figli, ebbe la prima formazione artistica nella sua città natale quale allievo di G. Garzolini. [...] e private europee e americane, tra le quali in Italia il Museo civico Revoltella di Trieste, la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma e la Galleriad'artemoderna di Milano.
Fonti e Bibl.: Necrol., in La Voce libera [Trieste], 7 sett. 1948; S ...
Leggi Tutto
ORENGO, Lorenzo
Francesco Franco
– Nacque a Genova il 29 novembre 1838, da Luigi e da Teresa Ottone.
A partire dai primi anni Cinquanta si formò all’Accademia ligustica con Santo Varni, frequentandone [...] grande cartella. La Tomba Pierino Beccari (galleria retrostante il Pantheon), del 1888, presenta la .; Monumenti e statue di Staglieno, Genova 2003, pp. 18, 56, 94; M.F. Giubilei, Galleriad'artemoderna, Repertorio, II, Firenze 2004, pp. 625, 880. ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] p. 285).
Sue opere si conservano alla Pinacoteca Giannoni di Novara, a Roma presso gli eredi e alla Galleriad'artemoderna, nella Raccolta "Stampe Bertarelli" e nel Gabinetto civico di disegni del Castello Sforzesco di Milano. I manifesti disegnati ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] 1918), a cura di A. Galvano (catal.), Torino 1978, pp. 56 s.; L. Mallè, Museo civico di Torino. I dipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1981, pp. 145 s.; F. Dalmasso - P. Gagha - F. Poli, L'Accademia Albertina di Torino, Torino 1982, pp. 64 s ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...