VIANI, Lorenzo
Chiara Ulivi
(Lorenzo Romolo Santi). – Nacque a Viareggio il 1° novembre 1882 da Rinaldo e da Emilia Ricci, che da Pieve di Santo Stefano (Lucca) si erano trasferiti sulla costa al seguito [...] , Lucca e Pisa, i due tentarono di far rivivere la Repubblica di Apua con la Repubblica dei Vàgeri.
La Galleriad’artemoderna di Firenze acquistò il Cantiere alla Biennale veneziana nel 1932. Nell’agosto del 1933 aprì in esposizione permanente la ...
Leggi Tutto
FUNI, Virgilio Socrate (Achille)
Francesco Tedeschi
Nacque a Ferrara il 26 febbr. 1890 da Giuseppe e da Elvira Bertolini. Il padre era di idee socialiste, tra i fondatori della Camera del lavoro di Ferrara, [...] Boschi), del 1919, o, del 1921, Maternità, Mia madre, Ritratto della sorella (Ferrara, Galleriad'artemoderna).
Il F. prese parte alla Exposition internationale d'art moderne, inauguratasi nel dicembre del 1920 a Ginevra, alla Prima Biennale romana ...
Leggi Tutto
GONIN, Francesco
Sabrina Spinazzè
Nacque a Torino il 16 nov. 1808 da Giovanni, di Luserna San Giovanni in provincia di Torino, e da Sara Castanier, ginevrina, entrambi di religione valdese.
Si formò [...] arredi e per gli accenti intimisti e sentimentali (si veda, per esempio, Vita intima, del 1862: Torino, Galleriad'artemoderna). Introdotto dal padre presso la ricca aristocrazia piemontese, fu ricercato anche come ritrattista; e in questo campo ...
Leggi Tutto
MISTRUZZI, Aurelio
Alessandra Imbellone
– Nacque il 7 febbr. 1880 a Villaorba, frazione di Basiliano (Udine), da Giacomo, geometra, e Filomena Vau, proprietaria terriera.
Rimasto orfano del padre nel [...] Esposizione della Società amatori e cultori di belle arti di Roma (Roma, Accademia di S. Luca; modello a Udine, Galleriad'artemoderna).
Dopo aver servito come ufficiale nella Grande Guerra, il M. vinse i concorsi per l’esecuzione di monumenti ai ...
Leggi Tutto
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe
Davide Lacagnina
PELLIZZA DA VOLPEDO, Giuseppe. – Nacque a Volpedo, in provincia di Alessandria, il 28 luglio 1868, da Pietro e da Maddalena Cantù, secondo di tre figli, [...] Roma (cat. 1188) e il re Vittorio Emanuele III comprò il dipinto Lo specchio della vita (1898) per la Galleriad’artemoderna di Torino.
Dopo una serena estate trascorsa in Engandina, ancora nel segno del magistero segantiniano, a fine anno l’artista ...
Leggi Tutto
SIRONI, Mario
Elena Pontiggia
– Nacque a Sassari il 12 maggio 1885 da Enrico e da Giulia Villa. Era il secondo figlio, dopo Cristina, futura concertista, e prima di Edoardo, Marta, Guido, Ettore.
Enrico, [...] sala individuale, si dovette ribattezzare «Sei pittori del Novecento». Sironi espose L’architetto, L’allieva, Venere (Torino, Galleriad’artemoderna) e una Figura non identificata. Le opere vennero notate solo da Sarfatti e pochi altri. Il gruppo si ...
Leggi Tutto
SOMEDA, Domenico
Giuseppe Bergamini
‒ Nacque a Rivolto (Udine) il 28 giugno 1859. Il padre Carlo, nato nel 1821 dal medico Giuseppe Someda (1762-1849) e da Anna Politi (forse imparentata con la famiglia [...] trattenuta spiritualità, il Ritratto della nipote Anna (229 x 144 cm), datato 1910 e conservato nella Galleriad’artemoderna di Udine.
Nel 1892 Someda sposò Teodolinda Ermacora, figlia del medico di Martignacco, ricca possidente conosciuta durante ...
Leggi Tutto
MICCA, Pietro. –
Paola Bianchi
Nacque a Sagliano d’Andorno (oggi Sagliano Micca), piccolo centro del Biellese, il 5 marzo 1677, da Giacomo, «mastro da muro», e della sua seconda moglie, Anna Martinazzo.
Il [...] panno blu dell’uniforme, con una folta capigliatura e il volto olivastro esanime. Il dipinto, in deposito dalla Galleriad’artemoderna e contemporanea di Torino, è attualmente esposto presso il Museo torinese dedicato al Micca. Altre e più recenti ...
Leggi Tutto
GIROSI, Franco
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 4 ott. 1896 da Alfredo, pittore, e da Marianna Cossovich. Il nonno Giovanni, operoso a Napoli tra la prima e la seconda metà del secolo, si era dedicato [...] in collezioni pubbliche si ricordano l'Autoritratto 1934), patrimonio del Quirinale, e Autoritratto all'aria aperta, alla Galleriad'artemoderna di Latina. A Napoli si conservano Natura morta con pesci 1930) e Canale di bonifica 1952) nella ...
Leggi Tutto
GUZZI, Virgilio
Flavia Matitti
Nacque a Molfetta il 23 dic. 1902 da Domenico, farmacista, e da Evelina Pedullà. Nel 1910, dopo alcuni anni trascorsi a Napoli, si stabilì con la famiglia a Roma. Fin [...] da autodidatta. Fondamentali per la sua formazione artistica furono quindi i musei, in particolare la Galleria Borghese e la Galleriad'artemoderna.
Traendo ispirazione dai ritratti di Antonello da Messina, nel 1922 dipinse il suo primo Autoritratto ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...