PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] la Colonna della fede - Vecchio e nuovo testamento (bronzo, Musei Vaticani, Galleriad’arte religiosa moderna), una sorta di colonna coclide di due metri d’altezza sulla quale rappresentò alcuni episodi biblici attraverso un rilievo pittorico, dall ...
Leggi Tutto
CORCOS, Vittorio Matteo
Carlo Sisi
Figlio di Isach è di Giuditta Baquis, nacque a Livorno il 4 ottobre del 1859. Egli s'indirizzò subito allo studio del disegno iscrivendosi all'Accademia di belle arti [...] de Chavannes, Burne-Jones, Alma-Tadema, fece particolarmente rumore il quadro del C. intitolato Sogni (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), ritenuto troppo spregiudicato per la posa disinvolta con cui la giovinetta ritratta asseconda la sua ...
Leggi Tutto
CAFFI, Ippolito
Mary Pittaluga
Nato a Belluno il 16 ottobre del 1809, da Giacomo e da Maria Castellani, dopo un alunnato presso i bellunesi Antonio Federici e Antonio Tessari, fu avviato a Padova dove [...] non si conoscono opere anteriori al viaggio a Roma. Le più antiche sono infatti del '34:la Trinità dei Monti nella Galleria nazionale d'artemoderna di Ca' Pesaro a Venezia, l'Aranciera di villa Borghese nel Museo di Roma, la Piazza di Siena a Roma ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] Galleria nazionale d'artemoderna e nella Galleria comunale d'artemoderna di Roma, nella Galleria dell'Accademia di S. Luca, nella Pinacoteca nazionale di Parma, nella Galleria Riccioddi di Piacenza, nella Galleria internazionale d'artemoderna ...
Leggi Tutto
CAMBELLOTTI, Duilio
Rossana Bossaglia
Nacque a Roma il 10 maggio 1876. Diplomatosi in ragioneria, dal 1893 al 1895 frequentò il liceo artistico industriale, sotto la guida di Alessandro Morani e di [...] del gruppo "i XXV della Campagna romana", fondato da P. Ferretti, producendo una serie di paesaggi (alcuni nella Galleria naz. d'artemoderna di Roma).
Nel 1905 fece le prime scenografie per la Stabile romana, preparando tra l'altro quelle per la ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Stefania Frezzotti
Nacque a Carrara il 5 ott. 1865 da Ulderico e Marianna Sparano. Studiò presso l'Accademia di belle arti della sua città con A. Bigi e C. Nicoli; nello studio di quest'ultimo [...] dall'altra al michelangiolismo. L'opera che segna la svolta è il Farinata degli Uberti (marmo, Roma, Galleria nazionale d'artemoderna).
Nella marcata fisionomia del volto, nell'intensità dello sguardo, nella bocca dalla piega sprezzante il Farinata ...
Leggi Tutto
BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] della Figlia (Finalmarina, coll. Caviglia) nulla ha da invidiare, per valori formali, al famoso Mugnone della Galleria Naz. d'ArteModerna di Roma o alla freschissima Marina di Castiglioncello della collez. Angiolini di Livorno.
Dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] , al quale la vedova donò centocinquanta opere dell'artista scomparso (sei acquarelli sono conservati nella Galleria nazion. d'artemoderna: cfr. U. Fleres, in Boll. d'arte, I[1907], pp. 12-14; cfr. catal. 1972).
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] traduzione in bronzo del 1875 presentata alla Esposizione veneziana del 1887 e acquistata, in questa occasione, dalla Galleria nazionale d’artemoderna di Roma, dove tuttora è conservata.
Intorno al 1873 realizzò il busto in gesso Autoritratto e nel ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] a interessarlo particolarmente: la sua influenza, presente in diversi dipinti dell'I., tra i quali Bivacco del 1871 (Galleria civica d'artemoderna di Genova-Nervi), non si riscontra solo nella comune passione per i soggetti militari, ma anche nella ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...