ANDREOTTI, Libero
Isa Belli Barsali
Nacque a Pescia il 15 giugno 1875. Dopo una breve permanenza a Palermo si stabilì nel 1899 a Firenze, dove trovò modesta occupazione in una tipografia e iniziò (nel [...] 1933.
Le opere dell'A., che hanno esercitato ampia e diffusa influenza sulla scultura italiana, si trovano in galleried'artemoderna italiane (Firenze, Venezia, Milano, Torino, Ricci Oddi di Piacenza) ed estere (Nantes, Budapest, Vienna, Minneapolis ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni
Daniela Moretti
Nacque a Roma il 7 genn. 1872 da Innocenzo e da Giuditta Mancini. Autodidatta, si formò alla scuola del pittore decoratore G. Pagliai presso il quale aveva, da giovanetto, [...] villa Medici.
Le prime notizie della sua attività pittorica risalgono al 1904, data in cui fu acquistata per la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma la sua opera Dai campi di riposo (ora in deposito presso la Accademia di belle arti di Ravenna ...
Leggi Tutto
APOLLONI, Adolfo
Mario Pepe
Nacque a Roma il 10 marzo 1855; dopo aver conseguito la laurea in ingegneria, si indirizzò all'arte, studiando presso l'Accademia di S. Luca: introdottosi nel mondo artistico [...] di Agostino Chigi in S. Maria del Popolo, il monumento Cenci-Bolognetti al Verano, l'Autoritratto nella Galleria comunale d'artemoderna, la Vittoria alata su una colonna del monumento a Vittorio Emanuele II; il monumento Braschi a Staglieno; le ...
Leggi Tutto
BORSA, Emilio
Wanda Serra Savini Ricci
Figlio di Paolo, professore di disegno, nacque a Monza il 6 maggio 1857. Dopo aver avuto dal padre i primi insegnamenti, frequentò a Milano i corsi di F. Hayez [...] . Sue opere sono esposte nelle Gall. Naz. d'ArteModerna di Roma e di Milano. Fu premiato all'Esp 93, 114, 121), XIII (1922, p. 48), XIV (1924, p. 99), si veda: Galleria Sarno, Palermo 1939 (dicembre), n. 511, tav. XVII (è in vendita un Sacro monte di ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Roma 1927 - Orvieto 2021). Tra i firmatari del manifesto del gruppo Forma (1947-48) per la difesa dell'arte astratta, collaborò anche alla pubblicazione di Forma 1 e Forma 2. Nel 1949 [...] ad allestimenti teatrali. A P. sono state dedicate numerose mostre personali e retrospettive in importanti gallerie e musei: Galleria Nazionale d'ArteModerna di Roma, 1988; Calcografia Nazionale di Roma, 1992; Mole Vanvitelliana di Ancona, 1998 ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Mantova 1912 - Roma 1995). Dopo gli studî a Venezia si stabilì a Roma dove fu tra i promotori dell'Art Club (1945) e di Forma I (1947); aderì poi a Fronte nuovo delle arti, al gruppo [...] polimaterici (Rivolta, 1948, Composizione, 1966, Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), a volte, con segno dinamico, si irradiano della nascita, è stata allestita presso il Museo di arte contemporanea di Roma la mostra Giulio Turcato. Stellare, ...
Leggi Tutto
Pittore (Nonantola 1897 - Milano 1980). Studiò alle accademie di Modena e di Firenze per poi stabilirsi, nel 1924, a Milano. A Parigi, nel 1926 e nel 1930, conobbe A. Magnelli, J. Gris e H. Arp che furono [...] astrattismo geometrico. Nel 1935 aderì ad Abstraction-Création e, nei primi anni Cinquanta, a MAC. Tra le sue opere (Torino, Museo d'artemoderna, Milano, Brera; Roma, Galleria naz. d'artemoderna), di particolare rilievo anche quelle di grafica. ...
Leggi Tutto
Pittore (Ancona 1800 - ivi 1895). Studiò a Roma con G. Landi e V. Camuccini; fedele agli ideali accademici dipinse un grande numero di ritratti (Il cardinale Ferretti, 1844, Ancona, Pinacoteca Civica), [...] mitologici (Il giuramento degli anconetani, 1850, Ancona, Pinacoteca Civica; Il trionfo di Venere, 1853, Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), affreschi (1835, Roma, villa e palazzo Torlonia; 1854-70, sala della Concezione in Vaticano). Fu anche ...
Leggi Tutto
Pittore (n. 1835 o 1836 - m. Rivara 1891). Studiò a Torino e a Ginevra; fu a Parigi, tra il 1858 e il 1860, in contatto con Ch. Jacque, e ancora dopo il 1880. Fece parte della "scuola di Rivara", tendente [...] descrittivo, a volte con allusioni a problematiche sociali o aderenti al genere del realismo storico, sono nella Galleria civica d'artemoderna di Torino: Dintorni di Rivara, 1861; Le imposte anticipate (Buoi al carro), 1865; Fiera di Saluzzo (sec ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Fondi 1915 - Roma 1984). Stabilitosi a Roma nel 1933, aderì alla linea di ricerca di Scipione e di M. Mafai, orientandosi a una pittura tonale di forte intensità emotiva. Dal dopoguerra, [...] fedele ad un realismo misurato e di schietta umanità, si dedicò alla scenografia teatrale e cinematografica e alla critica d'arte; insegnò all'Accademia di Brera. Opere nella Galleria nazionale d'artemoderna di Roma. ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...