FERRI, Gaetano
Amalia Pacia
Nacque a Bologna il 23 sett. 1822 da Domenico, scenografo, pittore e architetto, e da Clementina Nicoli. Adolescente, fu avviato allo studio della pittura dal padre che seguì [...] di Savoia. Sedici disegni dell'artista, di cui alcuni si riferiscono a quest'ultimo dipinto, sono conservati alla Galleria civica d'artemoderna di Torino.
Nel giugno del 1871, per ragioni di salute, lasciò l'insegnamento all'Accademia di belle arti ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Emilio
Stefania Frezzotti
Nacque a Firenze il 16 marzo 1839 da una famiglia di modeste condizioni. Dopo gli studi al collegio Fortiguerri di Pistoia e all'istituto di belle arti di Firenze [...] anche nelle opere presentate all'Esposizione internazionale di Roma del 1883, dove il F. espose Fossor (bronzo: Roma, Galleria nazionale d'artemoderna) e Ad bestias: nella figura del vecchio che sta per essere divorato dalle belve si accentua l ...
Leggi Tutto
GALLI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque a Roma il 14 febbr. 1804 da Giovanni e da Teresa Del Bufalo. Ereditò dal padre la passione per la scultura e la tramandò al proprio figlio Alberto, autore di una [...] in vendite all'asta). Sono del G. anche le statue di Giove e di Apollo che si conservano alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma accanto, come nella collocazione originaria, all'Ercole e Lica di A. Canova e ad altre sculture di divinità ...
Leggi Tutto
MARASCO, Antonio
Giulia Grosso
Nacque a Nicastro, ora frazione di Lamezia Terme, in provincia di Catanzaro, l'11 maggio 1896. Nel 1906 si trasferì con la famiglia a Firenze, dove intraprese gli studi [...] del futurismo italiano, partecipò alla Biennale con un gruppo di opere, tra cui Omaggio plastico a Boccioni (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna); e nel 1960, in occasione della Mostra storica del futurismo (curata da G. Ballo) alla XXX Biennale ...
Leggi Tutto
GORNI, Giuseppe
Amyel Garnaoui
Figlio di Arcinio, agricoltore, e di Iole Longhini, nacque a Santa Lucia, frazione di Quistello nel Mantovano, il 27 marzo 1894.
Frequentò le scuole elementari a Quistello [...] ), Milano 1965; R. Margonari, Mostra dell'opera pubblicitaria di G. G. (catal., galleriad'arte "La saletta"), Mantova 1966; C.L. Ragghianti, G. G., in Artemoderna in Italia 1915-1935 (catal.), Firenze 1967, p. 343; Id., Bologna cruciale 1914 ...
Leggi Tutto
CURCIO, Edgardo
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Ildefonso, avvocato, e di Maria Concetta Renda, figlia dell'architetto Nicola, nacque a Napoli il 12 ag. 1881. Frequentò per un breve periodo [...] galleria Floridiana nel 1920. Il 1921 fu un anno denso di attività: partecipò alla I Biennale romana, alla Esposizione Circolo Politecnico di Napoli, alla I Mostra nazionale dei grigio-verdi, alla I (ed unica) Biennale nazionale d'arted'artemoderna ...
Leggi Tutto
FERRARESI, Francesco
Harula Economopoulos
Nacque a Roma nel febbraio del 1858da Filippo e da Luisa. Inizialmente frequentò corsi di formazione presso il Museo artistico industriale, istituito nel 1874 [...] lo più i parchi romani e i paesaggi campestri; si ricordano a questo proposito il quadro Via Latina, della Galleria comunale d'artemoderna, e alcune opere riportate nell'elenco della donazione: Triste tramonto con capre, Pecore che vanno in montagna ...
Leggi Tutto
GANDOLFO (Gandolfi), Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Catania il 28 ag. 1792. Pur avendo manifestato sin da bambino una spiccata predisposizione per le arti figurative, fu avviato dal padre agli [...] inoltre una sua Testa di donna (Studio), databile intorno al 1888, donata nel 1971 dagli eredi alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma.
Nel 1882 prese parte alla Mostra artistica industriale didattica di Messina, nel 1891-92 all'Esposizione ...
Leggi Tutto
LA REGINA, Guido
Francesca Franco
Nacque a Napoli il 13 febbr. 1909 da Annibale ed Elvira Venanzi. Dal padre, pittore, apprese i primi insegnamenti e nel 1923, dopo le scuole tecniche, si iscrisse all'istituto [...] " (New York Art Foundation, 1958) - nel 1960 Palma Bucarelli acquistò per la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma il dipinto Spazio viola esposto nella personale dell'artista alla galleria L'incontro di Roma.
Nel 1961 alla III Rassegna di arti ...
Leggi Tutto
GIANNATTASIO, Ugo
Giovanna Zapperi
Nacque a Roma il 2 ag. 1888, da Adolfo ed Emma Mirone. Rimasto presto orfano del padre, il G. passò l'infanzia e l'adolescenza con la madre a Roma, dove frequentò [...] 1913 era di nuovo presente al Salon des indépendants con un dipinto dal titolo Le tourniquet du café de Paris (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), che riscosse un certo successo di pubblico e di critica.
L'opera fu notata, in particolare, da G ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...