LEVI, Paola
Paola Pietrini
Nacque a Torino il 22 apr. 1909, ultima figlia, con la gemella Rita, di Adamo Levi e Adele Montalcini, dopo i fratelli Luigi (Gino) e Anna.
Ultimati gli studi presso il liceo [...] a Roma il 29 sett. 2000, la sorella Rita ha donato un cospicuo numero di opere dell'artista alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma, nel cui archivio bio-iconografico sono conservati materiali storico-critici.
Nel 2001 è stata allestita, nel ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Michelangelo
Maria Viveros
Nacque il 21 maggio 1842 a Piazza Armerina da Francesco e da Angela Ognibene. Il padre era un modesto pittore, discendente da una nobile famiglia originaria di [...] del fratello Carmelo, il quale, per esempio, in un appunto autografo conservato nella busta biografica presso la Galleria civica d'artemoderna E. Restivo di Palermo, fa espresso riferimento a "due vignette a rilievo" eseguite "per Salvatore" tra il ...
Leggi Tutto
GORGA, Gennaro Evangelista (in arte Evan)
Raoul Meloncelli
Nato a Brocco (dal 1954 Broccostella, nel Frusinate), il 7 febbr. 1865 da Pietro e Matilde De Santis, rivelò precocemente uno spiccato talento [...] relativo alla creazione di una fondazione per la rinascita dell'arte lirica in Italia, da finanziare proprio con la cessione di S. Cecilia, la galleria Corsini, villa d'Este a Tivoli, la Galleria nazionale d'artemoderna, palazzo Barberini. Nel corso ...
Leggi Tutto
FRASCHERI, Giuseppe Antonio
Francesca Bertozzi
Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] di pittura…, 1926, p. 38), Scena storica (Genova, Galleria di artemoderna), Amedeo III che rinuncia alla corona dei Savoia (1877) nella Pinacoteca civica di Imperia (La Fede e le corporazioni d'arte, bozzetto per il concorso per la volta del teatro ...
Leggi Tutto
MANARESI, Paolo
Federico Trastulli
Nacque a Bologna il 23 sett. 1908 da Pompeo e da Maria Giordani. Appena adolescente, mentre frequentava il liceo artistico che lo avrebbe portato a iscriversi al corso [...] 33 e passim; C. Poppi, P. M., in La scuola bolognese dell'acquaforte. Opere del ventesimo secolo nelle raccolte della Galleria comunale d'artemoderna. Materiali per una mostra itinerante, a cura di F. Solmi, Bologna 1982, pp. 49 s.; La natura morta ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] ancora di essere segnalati Esopoe i pastori e il Ritratto di G. dell'Acqua, oggialla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma. Fuori d'Italia, decorò con Storie della vita di Cristo e i QuattroEvangelisti ilmausoleo del principe Alberto, consorte ...
Leggi Tutto
GALANTE, Francesco
Amarilli Marcovecchio
Nato a Margherita di Savoia, in provincia di Foggia, il 4 nov. 1884 da Michele e Carmela Raffaella Lopez, si trasferì ben presto a Napoli dove, dal 1896, frequentò [...] e alla LXXIX Mostra romana della Società amatori e cultori di belle arti, ove espose Marechiaro e Studio (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna); nel 1910 esordì alla Biennale di Venezia, rassegna che lo vedrà presente sino alla XIII edizione (1922 ...
Leggi Tutto
DE LISIO, Arnaldo
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Castelbottaccio (Campobasso) il 9 dic. 1869 da Vincenzo, letterato, e da Virginia Suriani, musicista. Nel 1883 si trasferì a Napoli, dove compì [...] Ultimo inverno (Roma, pal. Chigi, dalla Gall. naz. d'artemoderna), un quadro che, affrontando il tema della vecchiaia e della povertà a Napoli.
Nel 1925 il D. partecipò alla prima Mostra d'arte napoletana alla galleria Corona e nel 1927 tenne la ...
Leggi Tutto
FRANCHINA, Antonino (Nino)
**
Figlio di Salvatore e di Angela Emanuele, nacque a Palmanova, nel Friuli, il 25 giugno 1912. Dieci mesi dopo la sua famiglia, di origine siciliana, si trasferì a Palermo, [...] dell'Italsider come il Cancello, eseguito per la casa spoletina del critico G. Carandente, Lo stregone (Torino, Galleria comunale d'artemoderna) e la Stele per Einaudi (1963), scultura alta quattro metri collocata dinanzi la biblioteca L. Einaudi a ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] del Grappa, mentre altri due modellini in gesso sono al Museo civico Revoltella di Trieste e alla Galleria civica d'artemoderna di Torino).
Allo stesso periodo appartengono altre opere commemorative come il ritratto in bronzo del Generale Giuseppe ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...