DAL POZZO (Dalpozzo), Tommaso
Giancarlo Bojani
Nacque a Faenza (Ravenna) il 3 nov. 1862 da Luigi e da Catterina Giacometti.
Tipica personalità d'artista "politecnico" nella Faenza ottocentesca, nella [...] a Faenza alla Mostra degli artisti romagnoli dell'Ottocento. Sue opere si trovano a Faenza: nella Galleria comunale d'artemoderna (Episodio rivoluzionario delle Balze; Venditore di latte; Pastorale), alla Riunione cittadina (Il canale; Estate), all ...
Leggi Tutto
GIANNIOTTI, Teodoro (Teo)
Laura Lorenzoni
Nacque a Venezia il 7 apr. 1896 da Anna Montagna e da Alessandro, direttore per oltre quarant'anni del giornale umoristico veneziano Sior Tonin Bonagrazia, per [...] . 12; Valeri, ripr. p. 31), di proprietà della Fondazione G. Cini di Venezia; sempre a Venezia, alla Galleria internazionale d'artemoderna Ca' Pesaro, sono conservati alcuni suoi dipinti, tra cui Asolo, del 1949, vari disegni, pastelli e incisioni ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
Figlio di Giovanni, medico chirurgo all'ospedale militare, e di Carmela Barba, proveniente da una facoltosa famiglia del luogo, nacque a Nola (Napoli) [...] di Napoli), molto vicino per l'impostazione compositiva e per il tipo di soggetto a La scuola del villaggio (Roma, Galleria naz. d'artemoderna) del Costantini. È simile, al di là del soggetto, l'atmosfera che si respira e il modo di trattare il ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giulio
Carolina Brook
Nacque a Ravenna il 30 ag. 1855 da Attilio ed Enrica Zauli. Si formò all'Accademia di belle arti, dove entrò nel 1872, sotto la guida del pittore Arturo Moradei e dello [...] , sempre in terracotta, è stata rintracciata da G. Viroli (1997) nella collezione Malagola di Ravenna.
La Galleria nazionale d'artemoderna di Roma conserva una scultura in terracotta, Vecchietta (alta 40 cm), simile a quelle di Ravenna, acquisita ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] anche il più celebre e popolare: Garibaldi e il maggiore Leggero trasportano in fuga Anita morente (Milano, Galleria civica d'artemoderna): quadro storico di una forza reale e sentita anche pittoricamente, nello squallore dell'acquitrino, nel cielo ...
Leggi Tutto
DIODATI, Francesco Paolo
Barbara Belotti
Nacque a Campobasso l'8 sett. 1864 da Eugenio e da Giulia Bellini. Da bambino mostrò una spiccata disposizione per gli studi musicali ed ottenne una borsa di [...] e personalità. Fra le opere di questo genere spicca il Ritratto del padre, acquistato dalla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma.
Nel 1893 il D. partecipò all'Esposizione di Roma, presentando due quadri, Casa rustica a Capri e Piazza di ...
Leggi Tutto
CAMBON, Glauco
Franco Firmiani
Figlio di Luigi, avvocato e deputato, ed Elisa Tagliapietra, che aveva uno dei salotti più illustri della città, nacque a Trieste il 13 ag. 1875. Intraprese gli studi [...] ) e le vedute, nelle quali emerge la scenografica Trieste notturna (1909, Udine, Galleriad'arte antica e moderna; esposto alla VIII Espos. internaz. di Venezia: cfr. E. Cozzani, in Vita d'arte, III[1909], p. 252 e ill. p. 253), testimonianza forse ...
Leggi Tutto
CORRODI, Arnold
Sabina Magnani
Nacque a Roma il 12 genn. 1846 dal pittore di origine svizzera Salomon e da Emilie Ruegger, fratello minore del pittore Hermann.
Fu introdotto giovanissimo alla pittura, [...] anche all'acquerello, o disegnò, scene di genere, più raramente paesaggi. Alcuni disegni sono conservati nella Galleria comunale d'artemoderna, a palazzo Braschi in Roma: tra gli altri, Ritratto di donna ciociara, Bambini trebbiatori, Famiglia ...
Leggi Tutto
BADODI, Arnaldo
Maurizio Calvesi
Nacque a Milano il 17 marzo 1913; studiò pittura con A. Carpi a Brera, dove poi fu insegnante incaricato. Nel 1934 entrò a far parte del gruppo milanese di "Corrente", [...] mostra alla Bottega di Corrente, tenne altre due personali (Galleria di Genova e Casa degli Artisti di Milano). Partecipò al Grada.
Opere del B. si trovano nella Gall. Naz. d'artemoderna di Roma e in altre collezioni pubbliche e private.
Bibl.: ...
Leggi Tutto
BECHI, Luigi
Claudia Refice Taschetta
Nacque a Firenze nel 1830. Allievo del Bezzuoli e del Pollastrini, il suo esordio avvenne nella città natale nel 1861, quando, per i tre dipinti Michelangelo che [...] varie commemorazioni dei macchiaioli, come quella tenuta nella Galleria Nazionale d'arte modema di Roma nel 1956. Sta di salvato dal volontario milanese marchese Faldini (Firenze, Gall. d'artemoderna) e Contadina con un vaso (Madrid, Museo del ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...