GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] anni Quaranta come Sorrento (1842: Museo di S. Martino) o Marina di Posillipo e Golfo di Napoli (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna) emerge quella che Ortolani (1970) ha definito la "maniera rosea" di questo periodo, mentre in altre vedute coeve ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] riconosce il figlio Teseo (Bologna, Gall. com. d'artemoderna; disegno preparatorio nella Bibl. com. di Treviglio), giugno era infatti a Firenze impegnato a copiare i dipinti della "Galleria dei lavori di commesso", entrando così in contatto con il ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] in tensione, avviando il ciclo Le folle, delle quali La grande folla (1964, bronzo) venne acquistata dalla Galleria nazionale d’artemoderna di Roma e la Grande Ghibellina fu acquisita dalla collezione Nelson Rockefeller di New York.
Nelle Folle ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] "col suo magistrale disegnare diè forma alla mia [di Rubbiani] incerta visione" (vedi anche nel Fondo Collamarini, nella Galleria comunale d'artemoderna di Bologna, la lettera del 12 genn. 1909 con la quale Rubbiani, a nome del Comitato per Bologna ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] , per converso, le proposte della critica più moderna, a partire dagli studi sul Seicento del giovane Dedalo, II (1921), 1, pp. 79-89; Catalogo della R. Galleriad'arte antica nel palazzo Corsini in Roma, Roma-Bologna 1924; Palazzo Venezia. Museo ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Giuseppe
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Giuseppe. – Figlio di Antonio e di Doralice del Greco, fratello maggiore dei pittori Filippo, Nicola e Francesco Paolo, nacque a Lanciano, in [...] .
Nel 1877 presentò all’Esposizione nazionale di Napoli Bosco di Fontainebleau, acquistato dallo Stato (poi destinato alla Galleria nazionale d’artemoderna e contemporanea di Roma) e per il quale fu insignito del primo premio. Nel dicembre 1878 gli ...
Leggi Tutto
GERARDI, Alberto
Rosalba Zuccaro
Nacque a Roma il 18 ag. 1889 da Antonio e da Adelaide Lilli. Sin da giovanissimo apprese la lavorazione dei metalli nella bottega paterna, erede di una attività condotta [...] quale una Novizia carmelitana del 1948 (collezione M. Sarfatti) e due Ritratti muliebri (1941 e 1942) della Galleria nazionale d'artemoderna di Roma.
Accademico di S. Luca dal 1960, l'anno seguente venne nominato accademico dei Virtuosi al Pantheon ...
Leggi Tutto
PARMEGGIANI, Tancredi
Davide Lacagnina
– Nacque a Feltre il 25 settembre 1927 da Paolo e Francesca Zallot. Insieme ai fratelli più piccoli Romano e Silvia, trascorse i primi anni di vita a Bologna per [...] allacciati con questi artisti, fu invitato a partecipare alla mostra Arte astratta e concreta in Italia, organizzata dall’Âge d’or e dall’Art club, presso la Galleria nazionale d’artemoderna di Roma.
Lasciata Roma per Venezia nella seconda metà del ...
Leggi Tutto
LEONARDI, Leoncillo
Maura Picciau
Nacque a Spoleto il 18 nov. 1915 da Fernando, professore di disegno e poeta dialettale, e da Giuseppina Magni, ultimo di tre figli, dopo Chiara e Lionello.
Il nonno [...] dell'Umbria due bassorilievi monocromi ispirati a Fedro: Il cervo e i cani e Il nibbio e le colombe (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna).
Nel 1939 il L. lasciò Roma, trasferendosi a Umbertide, in Umbria, dove il 9 luglio sposò Maria Zampa, sua ...
Leggi Tutto
PANZA di Biumo, Giuseppe
Roberta Serpolli
PANZA di Biumo, Giuseppe. – Nacque il 23 marzo del 1923 a Milano da Ernesto – nominato conte di Biumo dal re d’Italia Vittorio Emanuele III nel 1940 – e da [...] e ricerca con interventi site-specific e centri di studio sull’arte internazionale.
Nel 1980 ebbe luogo la prima mostra della collezione in Italia presso la Galleria nazionale d’artemoderna di Roma con opere di Andre, Judd e Morris. Nello stesso ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...