GHIRINGHELLI, Virginio (Gino)
Francesco Tedeschi
Nacque a Milano il 29 giugno 1898, da Antonio e da Ida Mantegazza, in una famiglia di costruttori edili, originaria di Caronno Ghiringhello (Varese).
Si [...] e l'amico comune Daniele Roma, acquisirono i locali della galleriad'arte di via Brera. L'intenzione dei fratelli - importante fu Artemoderna italiana" e "Artemoderna straniera". Nel 1946 il G. riprese l'attività di gallerista aprendo la galleria ...
Leggi Tutto
PIO, Angelo Gabriello
Andrea Daninos
PIÒ, Angelo Gabriello. – Nacque a Bologna il 2 aprile 1690 da Domenico e da Caterina Palmieri. Rimasto orfano di padre ancora bambino, la madre, compiuti i primi [...] del Settecento a Bologna: Angelo Piò ed altri problemi, in Arte antica e moderna, XXI (1963), pp. 52-60; J. Pope-Hennessy pp. 328-335; Antica scultura bolognese edita e inedita: Galleriad’arte del Caminetto (catal.), a cura di C. Lorenzetti, Bologna ...
Leggi Tutto
DELLA LEONESSA, Enrico (pseudonimo Lionne)
Rossella Leone
Nacque a Napoli il 15 luglio 1865 da Giuseppe e Luisa Caiazzo.
Osteggiato dapprima dalla famiglia, ottenne in seguito di studiare pittura presso [...] -Roma 1923, p. 133; G. Gatti, Pittori ital. dall'800 ad oggi, Roma 1925, pp. 174 s.; U. Fleres, La Galleria nazionale d'artemoderna in Roma, Roma 1932, p. 6; L. Benedite, La pittura dell'Ottocento, Milano 1942, p. 207; U. Fleres, IlCaleidoscopio di ...
Leggi Tutto
PODESTI, Francesco
Francesco Santaniello
PODESTI, Francesco. – Nacque ad Ancona il 21 marzo 1800, secondogenito di Giuseppe Podestà e di Teresa Troiani.
Dopo essersi trasferito ad Ancona, il padre, [...] A. Napolitano, F. P., pittore 1800-1895, Ancona 1995; F. P. (catal., Ancona), a cura di M. Polverari, Milano 1996; Galleria nazionale d’artemoderna. Le collezioni. Il XIX secolo, a cura di E. di Majo - M. Lanfranconi, Milano 2006, pp. 89 s., 110; La ...
Leggi Tutto
PATINI, Teofilo
Eugenia Querci
PATINI, Teofilo. – Terzo di dieci figli, nacque a Castel di Sangro il 5 maggio 1840 da Giuseppe, cancelliere di Giudicato Regio, poi notaio, e da Maria Giuseppa Liberatore, [...] e palpiti e la seconda versione de L’erede, furono scelte, insieme a Pancia e cuore (Roma, Galleria nazionale d’artemoderna), da un comitato napoletano per figurare all’Esposizione universale di Parigi; una commissione nazionale formata da Francesco ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] studio del G. a Beinasco è stato trasformato in museo. Un gruppo di sue opere è conservato presso la Galleria civica d'artemoderna e contemporanea di Torino.
Fonti e Bibl.: L. Pistoi, Attualità di una scultura, in Notizie. Arti figurative, I (1957 ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Fausto Calogero
Francesco Santaniello
PIRANDELLO, Fausto Calogero. – Nacque a Roma il 17 giugno 1899, terzogenito del drammaturgo premio Nobel per la letteratura Luigi e di Maria Antonietta [...] momenti diversi su uno stesso quadro; qui ottenne inoltre il terzo premio per l’opera Siccità (1936-37, Roma, Galleria nazionale d’artemoderna). Nello stesso anno, con Il Soratte da ponente (ripr. in Gian Ferrari, 2009, p. 121) partecipò alla prima ...
Leggi Tutto
GIAN FERRARI, Ettore
Paolo Campiglio
Nacque a Padova il 13 marzo 1908 da Angelo Ferrari, musicista e direttore d'orchestra, e da Jole Papadopulos, contralto di origine greca, che risiedevano a Milano, [...] E. G.F. storia e ricordo di un mercante d'artemoderna ad un anno dalla scomparsa (trascrizione dattiloscritta della conversazione tenuta alla Pinacoteca di Brera, Milano, 9 genn. 1984); C. Ravioli, I galleristi di Milano: G.F., in Il Giorno, 16 apr ...
Leggi Tutto
FESTA, Felice
Graziella Sica
Nacque nel 1763 0 1764 a Trinità (Cuneo; Sica 1989, cui si rimanda nel corso della voce, se non altrimenti specificato). La sua formazione si svolse tra il 1779 e il 1786 [...] ), cui seguirono i busti di Cesare d'Azeglio (Torino, Gall. civ. d'artemoderna) e di Maria Clotilde di Borbone p. 103; Esposizione delle opere degli artisti e dei dilettanti nella Galleria dell'I.R. Accademia delle belle arti per l'anno 1838, ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] sono Dramma (1929, opera dispersa), Tendenze spirituali (1929 circa, opera dispersa) e Gli innamorati (1929, Roma, Galleria comunale d'artemoderna). Durante questo periodo di contatti più intensi con Parigi il C. partecipò alle mostre parigine dei ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...