IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] un'edizione moderna): la narrazione descrivere le opere d'arte cumulate con amore D. Fetti, il Pordenone, Giorgione, G. Vasari, D. Dossi, Paolo Veronese (Cena in casa di Simone, il pezzo più pregiato, ma non l'originale conservato oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] di Scipione Borghese (Roma, Galleria Borghese) scolpiti dal Bernini poco guadagnato la reputazione di amatore d'arte, oltre e prima ancora che al Celio, accanto alla tomba dello zio Flaminio.
L'edizione moderna dei Latin Poems del G. è a cura di J.K ...
Leggi Tutto
EGIZIO, Matteo
Massimo Ceresa
Nacque a Napoli il 23 genn. 1674.
Il padre era originario di Gravina di Puglia, dove serviva come agente la nobildonna Maria Milano dei principi di Ardore. Quest'ultima [...] famesiane, poste provvisoriamente nella galleria reale. L'E. collezioni farnesiane, quelle di oggetti d'arte, possedendo tra l'altro egli . De Maio, Società e vita religiosa a Napoli nell'età moderna (1656-1799), Napoli 1971, p. 317; G. Guerrieri, ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] Salerno, I-II, Roma 1956-57, ad Ind.;P. Totti, Ritratto di Roma moderna, Roma 163 8, p. 406; G. Baglione, Le vite de' pittori Galleriad. Accademia di Venezia. Opere d'artedel sec. XVI, Venezia 1962, p. 170 n. e fig. 279; R. Bedini, Le opere d'arte ...
Leggi Tutto
PETRUCCIANI, Mario
Lorenzo Cantatore
– Nacque a Caserta, da Eugenio e Matilde Fiocca, il 23 febbraio 1924.
Precocemente orfano di padre, trascorse l’infanzia e l’adolescenza a Tivoli dove frequentò [...] della fusione, nel 1960, con Galleria che condiresse, fra gli altri e Desiderio, che intrica tanta artemoderna – che la Morte non , La scomparsa del presidente M. P., in Rassegna d’informazioni dell’Istituto nazionale di studi romani, LXIX (2001 ...
Leggi Tutto
FARSETTI, Tommaso Giuseppe
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 16 apr. 1720 da Anton Francesco e Bianca Morosini; la sua famiglia, aggregata alla nobiltà veneziana nel 1664, era molto ricca e poté assicurargli [...] e di altre opere d'arte. Per otto anni frequentò 265; F. Negri, T.G.F., veneziano, in Galleria dei letterati ed artisti illustri delle provincie venez. nel secolo ., 501, 508, 526; Biogr. univ. antica e moderna, XIX, Venezia 1824, pp. 440 ss.; C. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Antonio
Giorgio Di Genova-Giovanni Orioli
Nacque a Roma il 18 sett. 1803 da Filippo, mercante oriundo del Canton Ticino ridotto alla miseria, e da Annamaria Barbiellini. Dopo aver studiato [...] gli fu dato l'incarico di restaurare la galleria delle carte geografiche in Vaticano, dove ebbe come St. della critica d'arte, Firenze 1945, p. 272; E. Lavagnino, L'artemoderna, Torino 1956, pp. 263, 323; C. Maltese,St. dell'arte in Italia (1785- ...
Leggi Tutto
GARRONE, Dino
Daniela Carmosino
Nacque a Novara il 2 marzo del 1904, da Giuseppe e Maria Antonietta Mercalli in una famiglia di origine piemontese che ben presto si trasferì a Pesaro, dove il G. compì [...] culminare nell'estetica fascista come espressione della moderna classicità.
Dal '28 al '31 , con l'aiuto del grafico e critico d'arte E. Persico, a pubblicare, nel corso il 5 novembre a Milano presso la galleria del Milione, diretta dal Persico.
Assai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] modernismo con il linguaggio teatrale, figurativo e cinematografico (T. Šalamun; I. Geister-Plamen; J. Snoj; D secondo dopoguerra il panorama dell’arte slovena è estremamente variegato OFIS, 2000); Atrio della Galleria nazionale slovena e Camera del ...
Leggi Tutto
Termine che dall’originario significato «dei Goti» è stato spesso usato estensivamente come sinonimo di germanico, tedesco.
Arte
Diffuso a partire dal 15°-16° sec. in generico riferimento all’architettura [...] d’oltralpe, con un’accezione fondamentalmente negativa e in contrapposizione con l’architettura dell’antichità classica e della sua riscoperta moderna, nella storiografia artistica il termine g. comprende l’arte trova spesso una galleria. L’apogeo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...