PAJETTA, Guido
Francesco Franco
PAJETTA, Guido (Azzone Paolo Giuseppe). – Nacque a Monza l’8 febbraio 1898 da Augusto e da Pellegrina Fabbiani, in una famiglia di pittori veneti: il nonno Paolo (1809-1879) [...] Giorgio Pajetta, G. P. Viaggio al termine della pittura (dattiloscritto, Brescia 15 febbraio 2013; con bibl.); Roma, Galleria nazionale d’artemoderna, Archivio Bio-iconografico, b. Guido Pajetta; C. Carrà, P. e Benvenuti, in L’ambrosiano, 12 gennaio ...
Leggi Tutto
MARCHIORI, Giuseppe
Claudio Stoppani
Nacque a Lendinara (Rovigo) da Ferruccio e da Concetta Callegari, il 18 marzo 1901. Appartenente a una facoltosa famiglia di farmacisti veneziani che aveva raccolto [...] I cieli segreti di Osvaldo Licini (Venezia 1968), Una finestra su Birolli (Ancona 1963), Hartung (Galleria Civica d'artemoderna, Torino 1966), testi nei quali il discorso critico trova complementi necessari in lettere, taccuini, poesie, confessioni ...
Leggi Tutto
GRIMALDI (Grimaldi del Poggetto), Stanislao
Francesca Franco
Nacque dal conte Emilio, conte del Poggetto, e da Polissena Pobel Vibert de La Pierre il 25 ag. 1825 a Chambéry, dove il padre ricopriva [...] 267 ripr.; 1986, n. 15, p. 281 ripr.; 1997, n. 26, p. 157; Repertorio delle opere su carta acquistate per la Galleria civica d'artemoderna e contemporanea di Torino 1982-1992, a cura di R. Maggio Serra, Torino 1992, pp. 43, 170; Fondazione Guido ed ...
Leggi Tutto
PALADINI, Vinicio
Francesco Franco
PALADINI, Vinicio. – Nacque a Mosca il 21 giugno 1902 da Ugo e da Paolina Amosoff.
Nel 1903 si trasferì a Roma con la famiglia. Dal 1921 frequentò Anton Giulio Bragaglia [...] Francesco Moschini e Gabriel Vaduva A.A.M., Architettura artemoderna, Fondo Vinicio Paladini, ‹http://www.aamgalleria.it/cfm-collezione.php?id=2095-Vinicio-Paladini›; V. P., in Galleriad’arte Palazzo delle Esposizioni (catal.), Roma 1958, pp. n.n ...
Leggi Tutto
DJULGHEROFF, Nicolai
Matilde Tobia
Nacque a Kjustendil in Bulgaria il 20dic. 1901, da Slavi, tipografo, e da Tena Ceclareff. Fin dagli anni del liceo manifestò uno spiccato interesse per le arti figurative: [...] , p. 39). Del 1922 è anche l'olio Le sorelle, acquistato dalla Galleria nazionale di artemoderna di Roma nel 1971.
Nel 1923 il D. si trasferì a Weimar e, al Bauhaus, si legò d'amicizia con J. Itten che, in quella scuola, teneva un corso propedeutico ...
Leggi Tutto
DANI, Franco
Nicoletta Cardano
Nacque a Firenze l'11 ag. 1895 da Donato, impiegato delle ferrovie, e da Maria Baud. Autodidatta, non seguì studi artistici regolari. Frequentò tra il 1912 e il 1914 la [...] italiano ordinata a palazzo della Permanente a Milano nel 1983.Sue opere sono conservate presso le galleried'artemoderna di Roma (cfr. Bollettino d'arte, III[1924], pp. 571, 574),Firenze, Milano, Modena e presso il Gabinetto dei disegni e stampe ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Carlo
Francesca Franco
Nacque a Venezia il 4 apr. 1858 da Francesco, artigiano, e da Lucia Pignatta. Dopo aver ricevuto una prima istruzione presso la scuola di carità fondata dai fratelli [...] dalla prima edizione, alla Biennale, esponendo nel 1895 il gruppo in bronzo Dal cunicolo di Vejo (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), che testimoniava la grande diffusione di soggetti desunti dalla storia romana e che fu subito acquistato dal ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giuseppe
Carolina Brook
Nacque a Carrara nel 1731 da Giacomo e da Anna Maria Bonanni. Il padre è ricordato "tra i maestri d'architettura nella prima istituzione della patria Accademia", presso [...] l'editore F. Reina nella dedica al F. con cui apre il quinto volume delle Opere del Parini (1803). Presso la Galleria civica d'artemoderna di Milano si conserva inoltre un bassorilievo del F. con Dedalo adatta le ali ad Icaro.
Il F. morì a Milano l ...
Leggi Tutto
FABBRICATORE, Nicola
Isabella Valente
Nacque a Napoli il 1° apr. 1888 da Enrico e da Concetta Lella; autodidatta, si formò sul vedutismo di G. Casciaro e sulla pittura di A. Mancini. Nel 1915-16 partecipò [...] . Nel 1935, alla seconda Quadriennale, partecipò con Mimose, Mezza figura e Natura morta (quest'ultima fu acquistata dalla Galleria comunale d'artemoderna di Roma dove tuttora si trova; cfr. Gazzetta del Popolo, 10 marzo 1935); nel 1939, alla terza ...
Leggi Tutto
LAURO, Agostino
Alessandra Imbellone
Nacque a Torino nel 1806 dal tappezziere Giuseppe e da Lucia Albergante.
Nel 1823-24 si iscrisse alle scuole civiche di disegno, risultando fra gli allievi che avevano [...] e del disegno.
Alberi, album di modelli a uso didattico stampati da C. Crespi, è conservato nei depositi della Galleria civica d'artemoderna di Torino (Dalmasso), in un fondo donato nel 1919 da A. Lauro, nipote dell'artista, che comprende ventidue ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...