MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] le sue prime opere note, piccole tavolette dai colori sommessi, quali Paesaggio piemontese (1898: Torino, Galleria civica d'artemoderna e contemporanea), che testimoniano un'aderenza completa al clima culturale del paesismo piemontese, con ricordi ...
Leggi Tutto
FABBRI (Fabri), Adriana (Adri)
Stefania De Guzzis
Nacque a Ferrara il 1° sett. 1881 da Aldo e Olga Mantovani. Nel 1907 sposò il giornalista Giannetto Bisi, con il quale visse a Bergamo (1907-13), Mantova, [...] della voce sono di proprietà del figlio Marco Bisi (Milano). Un Autoritratto (olio) è esposto alla Galleria civica d'artemoderna di Ferrara; trentacinque disegni, tra cui numerose caricature, realizzati nel periodo 1914-17, di argomento bellico ...
Leggi Tutto
FABI ALTINI, Francesco
Giovanna Mencarelli
Nacque a Fabriano (provincia di Ancona) il 15 sett. 1830 da Francesco Fabi e Maria Nicolina Altini, poco dopo la morte del padre (avvenuta il 26 aprile). Verso [...] gusto a prima vista classicheggiante è la Susanna, statua in marmo di Carrara, eseguita nel 1871 (propr. della Galleria naz. d'artemoderna di Roma, in deposito presso la Camera dei deputati), che riscosse un notevole successo di pubblico, tanto che ...
Leggi Tutto
MARCHISIO, Andrea
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 15 maggio 1850 da Antonio e da Caterina Ferri. Nel 1864 iniziò a frequentare l'Accademia Albertina, dove studiò con E. Gamba e A. Gastaldi, conseguendo, [...] (Stella, p. 440), come in Berta figlia di Carlo Magno e Warnefrido, esposto alla Promotrice del 1887 (Torino, Galleria civica d'artemoderna e contemporanea) o in Emma Liona, in mostra nel 1891 alla L Promotrice. Sempre in quel periodo realizzò anche ...
Leggi Tutto
FORTE, Gaetano
Francesca Bertozzi
Nacque a Salerno il 12 dic. 1790 da Carmineantonio, pittore e decoratore, e Caterina Quaranta. Ricevette i primi insegnamenti artistici nella città natale dal padre [...] , improntata a un maggior rigore accademizzante. Del 1828 è il Ritratto del canonico Nicola Giordano (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna) e allo stesso periodo è databile un Ritratto di Silvio Ortolani conservato nella raccolta Pagliara dell ...
Leggi Tutto
CARLINI, Giulio
Ettore Merkel
Nacque a Venezia il 12 ag. 1826 (Mainella, p. 7) da Bernardo e da Barbara Barotto. La sua prima formazione artistica avvenne nell'Accademia di Belle Arti di Venezia (negli [...] il suo nome scritto sul guscio di un'ostrica, 1847 (Venezia, Museo d'artemoderna, in deposito dalle Gallerie dell'Accademia); Mercato orientale (Venezia, Gallerie dell'Accademia); Ritratto di Vittorio Emanuele II (ibid.); Ultimo addio di Jacopo ...
Leggi Tutto
DE GREGORIO, Francesco
Mariantonietta Picone Petrusa
Nacque a Resina, l'odierna Ercolano, nei pressi di Napoli, il 18 ott. 1862 da Nicola (non è noto il nome della madre).
Imparò i primi rudimenti di [...] 'istituto di belle arti. In questa mostra espose Crepuscolo (Napoli, municipio) e Perla infranta (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna).
Perla infranta riscosse particolare successo per la ricerca coloristica e le preziosità tecniche che ostentava ...
Leggi Tutto
LIMONGELLI, Alessandro
Gianluca Ficorilli
Scarse sono le notizie relative al primo periodo di vita di questo architetto che nacque a Il Cairo il 7 luglio 1890, da una famiglia di origine pugliese. Giunto [...] 1933 il Sindacato nazionale fascista degli architetti organizzò una mostra retrospettiva sul lavoro del L. presso la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma.
Fonti e Bibl.: C. Cecchelli Profili di giovani architetti: A. L., in Architettura e arti ...
Leggi Tutto
FALDI, Arturo
Giuditta Villa
Nacque a Firenze il 27 luglio 1856 da Davide e da Guglielma Fontebuoni. Frequentò l'accademia di belle arti di quella città. Allievo dei pittori Michele Cordigiani e G. [...] (cat. n. 817), acquistato dal re per la Galleria nazionale di Roma (oggi in deposito presso il palazzo di Torino con La sposa del padroncino (Torino, Gall. civ. d'artemoderna), dipinto riportato dalle cronache dell'esposizione con il titolo Il ...
Leggi Tutto
FOLLINI, Carlo
Alessandra Ponente
Nacque a Domodossola il 24 ag. 1848 da Giorgio, colonnello dell'esercito, e da Teresa Portis. Studiò matematica a Torino, dedicandosi da autodidatta alla pittura e [...] (1893) e Abbeveraggio alpino (Roma, Camera dei deputati), comprata per la Galleria nazionale d'artemoderna di Roma alla Triennale di Milano del 1897. Nella Galleria Sabauda sono conservati anche Parco del Valentino, Radura e boschi con bestiame ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...