Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] , anche se a ogni passo un soffio di modernità tende a superarli.
Negli stessi anni l’opera Misericordia, 1897) e dell’ampia galleria degli Episodios nacionales (5 serie Palomino (più importante come scrittore d’arte), riempiva soffitti e volte ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] le sponde dei grandi fiumi (foresta a galleria), e verso S lungo le coste marine che ha preceduto H. sapiens anatomicamente moderno, rinvenuto in Etiopia nel sito di Omo di questa funzione rituale dell’opera d’arte è un intenso simbolismo, che a ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] arborata) e, lungo i fiumi, dalla foresta a galleria; nel N, infine, scompaiono gli alberi, fatta la salvaguardia della patria.
L’artemoderna in N. si fonda sulla E. Maxwell Fry con J.B. Drew; L. Drake e D. Lasdun; J.E.K. Harrison e J. Cubitt ecc.), ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] si arricchì di edifici annessi e di opere d’arte (chiesa di S. Maria in turri, arte etrusca e romana) e fu iniziata la raccolta epigrafica. Il Museo Chiaramonti con la galleria Paolo VI la Collezione di arte religiosa moderna è stata sistemata nell’ ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] .
Atene medievale e moderna
All’inizio del 13 d’arte antica e contemporanea. È stato inoltre realizzato (2002-04) un importante programma darte bizantina (Museo bizantino, Museo Benaki: rilievi, icone, manoscritti); arte contemporanea (Galleria ...
Leggi Tutto
(bulg. Sofija) Città capitale della Bulgaria (1.272.418 ab. nel 2018), a livello amministrativo, il distretto della capitale (1344 km2) è distinto dal distretto di S. (7059 km2 con 258.397 ab. 2007). La [...] palazzo del Sinodo. Collezioni di reperti e d’opere d’arte nel Museo Archeologico, nella Galleria nazionale d’arte e nell’Accademia di belle arti (fondata nel 1896 e centro dello sviluppo artistico moderno in Bulgaria). Importanti sono le istituzioni ...
Leggi Tutto
Artista italiano (n. Torino 1942 - m. 2023). Ha iniziato il suo percorso artistico negli anni Sessanta nel clima culturale della Post-Pop Art facendosi conoscere dal grande pubblico con i Tappeti di natura [...] età moderna in d’arte vivente) di Torino, aperto nel 2006, centro sperimentale di arte contemporanea integrato nella natura. Tra le numerose personali si segnalano quella alla Pinacoteca comunale, Loggetta Lombardesca, di Ravenna (1999), alla Galleria ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’America Meridionale, confinante a E con la Guyana, a S con il Brasile e a O con la Colombia; a N si affaccia sul Mar Caribico e in piccola parte sull’Oceano Atlantico, a E dell’isola [...] copertura vegetale è interrotta da foreste a galleria lungo i corsi d’acqua e da boscaglie xerofile; boscaglie loro ricerca ottico-cinetica. A una tensione verso una modernità basata sull’assunzione della progettazione geometrica hanno contribuito le ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] stessa resta in uso; un tratto dismesso in età moderna, accuratamente investigato, ha rivelato una serie ininterrotta di battuti 1970; AA.VV., Restauri della Soprintendenza alle Gallerie e alle Opere d'arte medioevali e moderne per il Lazio (1970 ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] Vistola sino alla foce di un piccolo corso d'acqua oggi scomparso, ma allora utilizzato per artemoderna hanno i loro rappresentanti, più o meno originali, e soprattutto fiorisce l'arte 1936. Ha carattere ecclettico: galleria di quadri, polacchi e ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...