BORRANI, Odoardo
Ferdinando Arisi
Nato a Pisa, in famiglia fiorentina, il 22 ag. 1833 da David e Leopolda Ugolini; nel 1840 era a Firenze, e in questa città operò per tutta la sua vita. Lo avviò all'arte [...] della Figlia (Finalmarina, coll. Caviglia) nulla ha da invidiare, per valori formali, al famoso Mugnone della Galleria Naz. d'ArteModerna di Roma o alla freschissima Marina di Castiglioncello della collez. Angiolini di Livorno.
Dopo il fallimento ...
Leggi Tutto
CARLANDI, Onorato
Anna Gramiccia
Figlio di Francesco e di Camilla Castellani, nacque a Roma, in piazza di Spagna, il 15 maggio 1848. La madre proveniva dalla nota famiglia di orefici. Dopo aver frequentato [...] , al quale la vedova donò centocinquanta opere dell'artista scomparso (sei acquarelli sono conservati nella Galleria nazion. d'artemoderna: cfr. U. Fleres, in Boll. d'arte, I[1907], pp. 12-14; cfr. catal. 1972).
Fonti e Bibl.: Oltre ai catal. delle ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] traduzione in bronzo del 1875 presentata alla Esposizione veneziana del 1887 e acquistata, in questa occasione, dalla Galleria nazionale d’artemoderna di Roma, dove tuttora è conservata.
Intorno al 1873 realizzò il busto in gesso Autoritratto e nel ...
Leggi Tutto
ISSEL, Alberto
Patrizia Peron
Nacque a Genova da Raffaele e da Elisa Sonsino il 3 giugno 1848. Favorito nelle sue inclinazioni artistiche dal padre, fu avviato allo studio del disegno dal maestro D.P. [...] a interessarlo particolarmente: la sua influenza, presente in diversi dipinti dell'I., tra i quali Bivacco del 1871 (Galleria civica d'artemoderna di Genova-Nervi), non si riscontra solo nella comune passione per i soggetti militari, ma anche nella ...
Leggi Tutto
DEL BON, Angelo
Lidia Reghini Di Pontremoli
Nacque il 12 apr. 1898 a Milano, da Giovanni, pellicciaio, e Idalide Abbrighi, insegnante di conservatorio. Opponendosi ai desideri paterni, entrò giovanissimo [...] pp. 21 s.; G. Giani, A. D., Milano 1962; D. 1898-1952 - Mostra per il decennale, in Bollett. della Galleria Annunciata (Milano), n. 66, dicembre 1962-gennaio 1963; A. D. (catal., Galleria Accademia), Roma 1964; Artemoderna in Italia 1915-1935 (catal ...
Leggi Tutto
DOTTORI, Gerardo
Valerio Rivosecchi
Nacque a Perugia l'ii nov. 1884, da Ezio, artigiano materassaio, e da Colomba Luisa Gambini, primogenito di quattro figli. Il D. interruppe gli studi dopo le scuole [...] 'attività pittorica e nel 1920 a Roma, presso la galleriad'arte Bragaglia, tenne la sua prima personale, inaugurata da Marinetti con i futuristi alla I Esposizione internazionale d'artemoderna a Ginevra.
Nei quadri immediatamente precedenti lo ...
Leggi Tutto
DUDREVILLE, Leonardo
Paolo Thea
Figlio di Giuseppe e di Leonilde Madalena, nacque a Venezia il 4 apr. 1885 e in questa città trascorse l'infanzia. Nel 1902 troncò gli studi classici a cui il padre magistrato [...] nel Parmense, dove eseguì il dipinto più noto di questa fase giovanile: Mattino sull'Appennino (Roma, Galleria nazionale d'artemoderna), esposto nel 1908 alla Promotrice di Torino e in seguito acquistato dal mercante Alberto Grubicy. Parallela a ...
Leggi Tutto
BARONI, Eugenio
Claudia Refice
Nacque a Taranto da genitori lombardi il 27 marzo 1888 e si trasferì giovinetto a Genova, dove il padre era professore all'Istituto nautico. Abbandonò gli studi di ingegneria [...] classicismo, non manca di qualità tecniche. Ciò dimostrano particolarmente le due teste in bronzo acquistate per la Galleria nazionale d'ArteModerna di Roma nel 1926 alla XV Biennale di Venezia, l'ordine severo e dignitoso del monumento al duca ...
Leggi Tutto
BROGLIO, Mario
Clara Gabanizza
Nacque il 2agosto del 1891 a Piacenza da Emilio che, subito dopo la sua nascita, si stabilì a Roma, ove il B. intraprese gli studi. Ancora adolescente, la vista di un [...] rarefatta che rende particolarmente attraenti certe sue nature morte, e può ad esempio essere verificata nella Sorgente (Roma, Galleria Naz. d'artemoderna).
Nel giugno 1939, all'inizio della guerra, il B. tornò in Italia dalla Francia e si stabilì a ...
Leggi Tutto
CAMPRIANI, Alceste
Luciano Arcangeli
Nacque a Terni l'8 febbr. 1848, da famiglia piuttosto agiata. Tuttavia la sua giovinezza conobbe momenti difficili a causa dell'adesione del padre ai moti insurrezionali [...] , sue opere sono conservate nella Pinacoteca dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, nella Pinacoteca di Bologna, nelle Galleried'artemoderna di Firenze e di Milano e in numerose raccolte private (un elenco, in ordine cronologico, è contenuto alle ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...