CANONICA, Pietro
Francesco Negri Arnoldi
Figlio di Giulio e di Luigia Piedemonti, nacque a Moncalieri il 1º marzo 1869. Entrò dodicenne all'Accademia Albertina di Torino, ove seguì l'insegnamento di [...] Doria Pamphili, del 1901, a palazzo Doria a Roma (con repliche alla Galleriad'artemoderna e al Museo Canonica di Roma), della Duchessa di Genova, del 1901, alla Galleriad'artemoderna di Roma, di Donna Franca Florio, del 1903, al Museo Canonica ...
Leggi Tutto
NOMELLINI, Plinio
Mattia Patti
(Michele Omero). – Nacque a Livorno il 6 agosto 1866, figlio di Coriolano, funzionario di dogana, e di Cesira Menocci.
Tra il 1872 e il 1874 visse con la famiglia a Cagliari, [...] di Venezia. Qui espose, tra l’altro, Sinfonia della luna, polittico di sapore simbolista che fu acquistato per la Galleriad’artemoderna di Ca’ Pesaro. In esso Vittorio Pica rilevò «doti ammirabili di composizione e di fattura ed un senso squisito ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] -gaiko-ku-jin E. C.-Nihon tokō izen, in Spazio (Olivetti in Giappone), 1979, n. 20 (con bibl.); G. Frabetti, Nervi: Galleriad'artemoderna e parco Serra, Genova 1980, p. 16; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, VI, p. 512; Enc. Ital., X, p. 134; L ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] a Torino, già nel dismesso cimitero di S. Lazzaro, quindi presso la chiesa di S. Pietro in Vincoli (1829), infine in Galleriad’artemoderna (2013). Per la basilica di S. Croce a Firenze realizzò il Giovanni Lami a figura intera, incluso nell’edicola ...
Leggi Tutto
FERRARI, Carlo, detto il Ferrarin
Giorgio Marini
Terzogenito di Francesco (1786-1852)., stampatore di stoffe, e di Elisabetta Marziali, nacque a Verona nella parrocchia di S. Silvestro il 30 sett. 1813.
All'errore [...] Verona 1844. Al Bernasconi era pure destinato il vistoso Autoritratto con berretto e tavolozza, del 1844 (ora Verona, Galleriad'artemoderna) - che, insieme con uno più tardo, non terminato (ripr. in Trecca, 1911), resta a documentare un'attività di ...
Leggi Tutto
POGGI, Giuseppe
Raffaella Catini
POGGI, Giuseppe. – Nacque a Firenze il 3 aprile 1811, da Giovan Pietro, notaio, avvocato e magistrato, e da Anna Mazzoni; fu fratello di Girolamo (1803-37), giureconsulto [...] palazzo delle Muse, ospita la sede della Galleriad’artemoderna e contemporanea Lorenzo Viani.
Ancora negli anni Poggi.
Fonti e Bibl.: G. Poggi, Ricordi della vita e documenti d’arte per cura dei nipoti, Firenze 1909.
F. Borsi, La capitale a Firenze ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Diego
Fulvio Conti
– Nacque a Firenze il 28 ott. 1839 da Carlo e da Ernesta Mocenni.
Il padre, ingegnere ferroviario originario di Prato, uomo di vasti interessi culturali e scientifici, nutriva [...] alla città di Firenze (accolte inizialmente in Palazzo Vecchio, nel 1924 trovarono collocazione nella nuova Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti, di cui rappresentano uno dei nuclei più significativi) e la sua corrispondenza, i suoi manoscritti ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] ritratti dell’Accademia di S. Luca, Roma 1979, p. 91 n. 312; L. Mallé, Galleria civica d’artemoderna e contem;poranea. I dipinti della Galleriad’artemoderna, Torino 1981, pp. 210 s.; Italian paintings 1850-1910 from collections in the Northeastern ...
Leggi Tutto
ROSAI, Ottone
Giovanna Uzzani
– Nacque a Firenze il 28 aprile 1895, in un quartiere popolare, da genitori di umili origini: Giuseppe, falegname e intagliatore, e Daria Deboletti, proveniente dalla provincia [...] di C.L. Ragghianti, Firenze 1983; M. Pratesi, R. nella cultura artistica toscana, attraverso le opere della Galleriad’artemoderna, in Quartiere Borbonico o Nuovo Palatino. Sale restaurate... (catal., Firenze), Livorno 1995; O. R. Catalogo generale ...
Leggi Tutto
DE TIVOLI, Serafino
Lidia Reghini di Pontremoli
Nacque da Abramo Samuel, negoziante, e Fortunata Moro, a Livorno, nel marzo 1825. Nel 1836 la famiglia si trasferì a Firenze, ove il D. frequentò la scuola [...] 24). Lettera alla mamma, un'opera pervenuta nel 1895 alla Galleriad'artemoderna di Milano (catal., inv. n. 203), è probabilmente riferibile agli anni attorno al 1864 (Galleriad'artemoderna; L. Caramel-C. Pirovano, Opere dell'Ottocento, I, Milano ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...