BENVENUTI, Augusto
Elda Fezzi
Nacque a Venezia l'8 genn. 1839 da famiglia povera che, riconosciutene le tendenze artistiche, lo impiegò presso la bottega di un artigiano, dove apprese la tecnica dell'intaglio [...] anche nella mostra del 1865. aperta in palazzo Mocenigo a San Benedetto in Venezia. Concorse all'esposizione nella nuova sede della Galleriad'artemoderna di Venezia, Ca, Pesaro, in cui si trovano anche oggi alcuni suoi ritratti acquistati dalla ...
Leggi Tutto
BEZZOLA, Antonio
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Campione il 3 giugno 1846. Allievo ornatista, a Milano, dello zio G. B. Boni, frequentò all'Accademia di Brera dal 1861 al 1869 la scuola di nudo [...] Fato,1915, nella tomba di Filippo Carcano nel cimitero Monumentale di Milano. Eseguì inoltre numerosi ritratti. Oltre che alla Galleriad'artemoderna di Milano (l'Idolo e l'Invocazione furono tradotti in bronzo a cura del Comune nel 1930 e nel 1937 ...
Leggi Tutto
CIVILETTI (Civiletti Suteri), Pasquale
Carol Bradley
Figlio di Salvatore e di Saveria Suteri, nacque il 26 giugno 1858 a Palermo; di tredici anni più giovane del fratello Benedetto, ne fu allievo. Mandò [...] sue opere, si ricordano almeno i suoi lavori in possesso del comune di Palermo (secondo le informazioni fornite dalla Galleriad'artemoderna "Empedocle Restivo" di Palermo, 7 apr. 1979): inv. n. 903. Sindaco M. Amato Pojero, busto in marmo, pal ...
Leggi Tutto
BONINSEGNA, Egidio
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 22 ag. 1869, frequentò all'Accademia di Brera la scuola di scultura di E. Butti, successo al Barzaghi nell'anno 1893, vincendo il pensionato [...] legislatura (1924-1929).
I suoi piccoli bronzi sono spesso modellati con vivacità, come il bozzetto Maternità (1918;Milano, Galleriad'artemoderna: v. Emporium, XLVIII [1918], p. 158). Il gruppo Cibele, presentato alla Nazionale di Brera del 1914 e ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Ferdinando
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano l'8 luglio 1838. Frequentò a Brera la scuola del Sogni, oscillante tra modi neorinascimentali e romantici, per passare poi a quelle dell'Hayez [...] pittorici il soggetto storico si può osservare nei minori quadri da cavalletto, come la Romanza di Cimarosa (Milano, Galleriad'ArteModerna) e la Profumiera (Milano, raccolta Erba), esposta all'Annuale di Brera del 1900 e alla mostra della pittura ...
Leggi Tutto
AMBROSIO, Gabriele
Rosalba Amerio
Nato a Torino nel 1844, da giovinetto si impiegò come sbozzatore presso scultori locali; fu allievo (tra i migliori, secondo lo Stella) di V. Vela all'Accademia Albertina [...] 1888; una ripetizione della stessa venne acquistata dalla Nationai Portrait Gallery di Londra; il modellino in gesso è nella Galleriad'artemoderna di Torino, che possiede anche il modello in gesso del ritratto di L. Galvani (eseguito nel 1874) e ...
Leggi Tutto
AVANZI, Vittorio
Raffaello Brenzoni
Nacque il 22 febbr. 1860,in contrada di "Paradiso" in Verona, da Giovanni, dottore in medicina e direttore onorario della Casa d'Industria, e da Teresa Faccioli, [...] e private. Morì a Selva di Progno (Verona) l'8 ag. 1913.
Oltre alle opere citate sono da ricordare alla Galleriad'artemoderna di Verona: Scala Mercato Vecchio, Paesaggio con castagno, Acqua morta, Marina a Torre del Greco, Un nido sull'alpe ...
Leggi Tutto
ANDREOLI, Attilio
Renata Cipriani
Nato il 7 apr. 1877 a Milano, fu allievo di G. Bertini e V. Bignami all'Accademia di Brera, dove espose per la prima volta nel 1900 Rispha che protegge i corpi dei [...] anni della sua carriera riscosse notevoli successi. Nel 1903 vinse un altro premio a Milano con Cristo e l'adultera (Milano, Galleriad'artemoderna) e compì un ciclo di decorazioni murali nella chiesa dei Frati in via Farini; nello stesso anno la ...
Leggi Tutto
ACHINI, Angelo
Renata Cipriani
Nacque a Milano il 6 marzo 1850 e studiò con G. Bertini all'Accademia di Brera, dove vinse numerose medaglie. Nel 1877 ebbe il premio Fumagalli per il quadro storico. [...] Bibl.: P. [Levi], Il secondo Rinascimento. I: Forma e colore. 1883-1884, Roma 1884, pp. 375,383; Comune di Milano. La Galleriad'artemoderna di Milano. I dipinti (Catalogo), I, Milano 1935, nn. 4-17; II, ibid. 1939, n. 2216; Tranquillo Cremona e gli ...
Leggi Tutto
AIMONE, Lidio
Rosalba Amerio
Nato a Coggiola nel Biellese il 10 apr. 1884, nel 1893 si trasferì a Torino con il padre Pietro, notaio. Finiti gli studi classici, frequentò a diciotto anni l'Accademia [...] lungo periodo a Rodi, donde ritornò nel 1941, stanco ed ammalato. Morì ad Andezeno il 25 sett. 1945.
Nella galleriad'artemoderna di Torino vi è un suo quadro, La neve, acquistato dal Municipio alla Promotrice del 1915. Ebbe diplomi di distinzione ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...