La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] il paio per genericità con quella moderna di ‘Balcani’68. L’anonimo data precisa della creazione di queste opere d’arte è rivelata dalla notizia fornita dall’ in Cristo. Da ciò il paradosso di una galleria di ritratti familiari che si amplia sempre di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] applicabile alle arti, era una galleria di scarne definizioni; e che, fonda la poesia. E con sarcasmo irrise la moderna «scienza dell’animo umano», che per poco Walter Benjamin, perfino l’opera d’arte è contrassegnata dalla riproducibilità tecnica che ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] in modo da realizzare una galleria munita di freccere, divisa ma non rappresentato nella moderna restituzione di Carl Arnold cantieri nel 'Regnum Siciliae': l'Abruzzo e la cerchia federiciana, "Bollettino d'Arte", ser. VI, 75, 1990, nr. 59, pp. 15-96 ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] e storia della critica d'arte, II, L'età moderna. Il Seicento, Roma 1997, pp. 35-37; A. Gallottini, Le sculture della collezione Giustiniani, I, Documenti, in Xenia antiqua, monografie, V, Roma 1998; Id., La Galleria Giustiniana. Nascita e formazione ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] della Galleria Palatina (gli Uffizi, ormai in mano pubblica) e il trasferimento delle opere d’arte dalla villa in Toscana. Un tema da riprendere, in Studi di storia medievale e moderna per Ernesto Sestan, II, Firenze 1980, pp. 703-760; V. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] suo "gusto" d'intenditore e collezionista d'arte che lo sospinge già segreti tesori alla luce della Galleria fa diventare, a gloria del , Pratolino…, Firenze 1979; Contadini e proprietari nella Toscana moderna…, I-II, Firenze 1979-81, ad Indicem; G ...
Leggi Tutto
FIRMIAN, Carlo Gottardo, conte di
Elisabeth Garms-Cornides
Nato il 15 ag. 1718 a Trento, quinto figlio del barone Franz Alphons e di Barbara Elisabeth, dei conti Thun-Hohenstein del ramo Castel Thun, [...] maurini, sia per la più moderna storia dell'Impero, considerata insieme e rintanato fra una galleria di cattivi quadri, fra eredità a Maria Teresa la sua biblioteca e le collezioni d'arte in cambio del pagamento almeno parziale dei suoi debiti); ...
Leggi Tutto
IMPERIALE (Imperiali), Gian Vincenzo
Emilio Russo
Franco Pignatti
Nacque a Sampierdarena nella primavera del 1582 da genitori appartenenti a due delle famiglie più importanti della Repubblica di Genova: [...] un'edizione moderna): la narrazione descrivere le opere d'arte cumulate con amore D. Fetti, il Pordenone, Giorgione, G. Vasari, D. Dossi, Paolo Veronese (Cena in casa di Simone, il pezzo più pregiato, ma non l'originale conservato oggi nella Galleria ...
Leggi Tutto
COSTABILI CONTAINI, Giovanni Battista
Gianni Venturi
Nacque a Ferrara da Luigi Costabili e da Anna Containi il 29 genn. 1756. Rimasto orfano all'età di sei anni di entrambi i genitori, il C. venne allevato [...] comprendevano numerose opere d'arte, permise la così solidamente legava il percorso pittorico della Galleria.
Fonti e Bibl.: C. Laderchi 1933, pp. 183 s.; G. Candeloro, Storia dell'Italia moderna, I, Milano 1956, p. 229; L. Benini, Descrizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale. Affacciato sul Mediterraneo, confina a E con Tunisia e Libia, a S con Niger e Mali, a SO con la Mauritania, a O con il Marocco (in parte con il Sahara Occidentale, di [...] 1988) si appropriano di elementi dell’arte occidentale, fondando un linguaggio proprio; dipinti onirici alla galleria Maeght di Parigi d’installazioni, che con grafici, disegni, foto, oggetti, dipinti, analizza antagonismi (tradizione e modernità, ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...