GUERRISI, Michele
Maria Viveros
Nacque a Cittanova, presso Reggio di Calabria, il 23 febbr. 1893 da Pasquale e Filomena Barbaro, di Palmi.
Alle sue origini il G. diede sempre valore simbolico, tale [...] fascista di belle arti a Firenze con Ragazza seduta e con Il ritratto di Giorgio De Chirico (Firenze, Galleriad'artemoderna), ennesima attestazione della predilezione del G. per la ritrattistica. Nel 1934 alla XXXV Mostra della Società degli amici ...
Leggi Tutto
DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] , dove dipinse circa sessanta oli ispirati alla vita religiosa della cittadina: i quadri, terminati nel 1926, furono esposti a Milano (nel 1935 la Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti a Firenze acquistò il Convento delle clarisse). Il segno del ...
Leggi Tutto
BACCI, Baccio Maria
Susanna Zatti
Nacque a Firenze l'8 genn. 1888 da Adolfo e Vittoria Riboldi. Discendente di una famiglia di artisti - sia il padre sia il nonno Carlo erano pittori, come pure i cugini [...] di Matteo Marangoni (1919) e di Pietro Jahier (1920) a quelli di Domenico Trentacoste (1923, ora alla Galleriad'artemoderna di Firenze), del Maestro Luigi Dallapiccola (1930) e di Maria Chiappelli (1933) -, si hanno composizioni improntate ad ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] il monumento dedicato a suo padre. Morì a Milano il 19 febbraio 1920.
Ritratti (uno, femminile, nella Galleriad'artemoderna di Milano) e altra produzione minore sono frutto dell'onesta continua attività di Emilio, eccellente artefice del marmo nel ...
Leggi Tutto
GUARDASCIONE, Ezechiele
Maura Picciau
Nacque a Pozzuoli il 2 sett. 1875 da Vincenzo, proprietario terriero e da Rosa. La sua formazione giovanile come pittore si svolse sotto la guida di F. Palizzi, [...] 25 nov. 1948; C. Barbieri, Tre pittori scomparsi, in Il Risorgimento, 11 genn. 1949; Musei e gallerie di Milano, Galleriad'artemoderna, Opere del Novecento, Milano 1974, ill. nn. 619 s.; Pinacoteca provinciale di Bari, Le collezioni dell'Ottocento ...
Leggi Tutto
FEDI, Pio
Giovanna Mencarelli
Nacque a Viterbo il 31 maggio 1816 da Leopoldo e Camilla Franchini. A causa delle difficoltà economiche incontrate dal padre, piccolo possidente, lasciò prestissimo, insieme [...] rinomanza e della fama" (p. 197). Tra le opere a soggetto religioso si segnala il Salvator Mundi (1837) della Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti a Firenze.
Il F. fu anche professore onorario della R. Accademia di belle arti di Firenze (cfr ...
Leggi Tutto
DALBONO, Edoardo
Maria Antonietta Fusco
Nacque a Napoli, il 10 dic. 1841 da Carlo Tito e da Virginia. Carelli o Gatelli. Il padre e lo zio Cesare Dalbono furono letterati e critici d'arte e lo avviarono [...] Milano 1942, pp. 121 s.).
Il D. morì a Napoli il 23 ag. 1915.
Opere del D. sono conservate, oltre che in collezioni private, nella galleria dell'Accad. di belle arti a Napoli, nella Galleriad'artemoderna di Milano, nella Pinacoteca prov. di Bari ...
Leggi Tutto
PANERAI, Ruggero
Eugenia Querci
PANERAI, Ruggero. – Nacque a Firenze il 13 marzo 1862, secondogenito di Carlotta Masi, contadina, e di Luigi, stipettaio.
Fu impiegato come falegname fino ai quindici [...] di Montughi, a Firenze (De Gubernatis, 1889, p. 350), il dipinto passò poi nel 1911 alla Galleriad’artemoderna di Palazzo Pitti. La Galleriad’artemoderna di Milano conserva Butteri in Maremma.
Nel 1888, a Bologna, Panerai espose la grande tela ...
Leggi Tutto
CECCONI, Eugenio
Giuseppe Basile
Figlio di Carlo e di Amalia Chellini, nacque l'8 settembre del 1842 a Livorno. Compiuti i suoi studi nel Collegio nazionale di Torino tra il 1853 e il 1858, il C. fece [...] nel 1970 alla Seconda Mostra di primavera a Bologna e alla mostra intitolata "Dieci opere di tradizione toscana" nella Galleriad'artemoderna di Firenze; nel 1971 alla Mostra di disegni italiani del XIX secolo al Gabinetto degli Uffizi. Infine, nel ...
Leggi Tutto
CALANDRA, Davide
Rossana Bossaglia
Nacque a Torino il 21 ott. 1856 da Claudio e da Malvina Ferrero. Le tradizioni culturali della famiglia, con particolari interessi per l'arte, e il suo prestigio economico, [...] Busto di Vittorio Emanuele III (bronzo; Torino, Opera pia S. Paolo; varie repliche); 1904: Il pensieroso (bronzo; Torino, Galleriad'artemoderna; varie repliche; esposto alla Biennale di Venezia del 1909); lapide a G. Emanuel (bronzo; Torino, teatro ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...