FERRARI, Giovanni Pietro
Lucio Scardino
Nacque a Monestirolo (Ferrara) il 22 febbr. 1884 da Tomaso e da Adalgisa Smai. Visse l'infanzia in vari paesi della provincia (soprattutto Quartiere di Portomaggiore), [...] , I (1920), 4, pp. 1 s.; G. Medri, La seconda mostra alla Galleriad'artemoderna, in La Domenica dell'operajo, 24apr. 1921, p. 2; A. Crepas, "Gited'arte" alla Galleriad'artemoderna, in Gazzetta ferrarese, 27 apr. 1921, p. 2;G. A. Facchini, La ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Pietro
Amarilli Marcovecchio
Figlio di Enrico, musicista di origine bergamasca, e di Rachele De Negri, genovese, nacque il 18 genn. 1880 a Genova. Ricevuta una prima formazione artistica dal [...] poco più tarda Festa delle Croci (San Gallo, Museo) e, a chiusura di questo primo periodo, I sacerdoti della Galleriad'artemoderna di Genova - si caratterizzano per una pittura cupa, drammatica, dai forti impasti cromatici, ancora legata al verismo ...
Leggi Tutto
DATTOLI, Vincenzo
Fabiana Mendia
Nacque a Foggia il 17 ott. 1831 da Nicola e da Antonia De Meo.
Intrapresi gli studi nella sua citta, si dedicò ben presto allo studio del disegno, frequentando la scuola [...] , Bibliogr. per la storia delle arti figurative nell'Italia merid., Napoli 1937, p. 669; L. Mallé, I dipinti della Galleriad'artemoderna (catal.), Torino 1968, p. 122; Romanticismo storico (catal.), Firenze 1973, pp. 36 s., 67, 358 s.; Storia della ...
Leggi Tutto
BAZZANI, Luigi detto il Bazzanetto
Elena Povoledo
Figlio di Alessandro, nacque a Bologna l'8 nov. 1836. Allieva dell'Accademia di Belle Arti di quella città, studiò prospettiva con F. Cocchi dal quale [...] Un suo quadro molto noto raffigurante L'Arco di Settimio Severo è conservato presso il Museo Revoltella di Trieste, mentre alla Galleriad'artemoderna di Roma si trova un olio con La Colonna Traiana e un altro con il Portico di Ottavia; al Museo Naz ...
Leggi Tutto
FONTANA, Roberto
Paola Dell'Armi
Nacque a Milano il 10 apr. 1844. Abbandonati gli studi classici, s'iscrisse all'Accademia di belle arti di Brera, dove frequentò i corsi di incisione di A. Bramati e [...] ideale del Ritratto del musicista Angelo Boari (entrambi i quadri, insieme ad altri nove dipinti del F., sono conservati alla Galleriad'artemoderna di Milano).
Dopo il 1.878 il F. si trasferì per qualche tempo a Firenze, dove si dedicò alla pittura ...
Leggi Tutto
CISARI, Giulio
Paola Pallottino
Nacque a Como il 7 maggio 1892 da Giovanni Battista e da Clorinda Del Torre. Si diplomò in architettura all'Accademia di Brera dove dal 1900 al 1915 frequentò pittura [...] ).
Sue opere sono conservate in numerose raccolte pubbliche tra cui Milano, Museo dell'ospedale Maggiore e Galleriad'artemoderna; Firenze, Galleria degli Uffizi; Trieste, Civ. museo Revoltella; inoltre in collezioni private in Italia e all'estero ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Giuseppe
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo nel 1817; scarse sono le notizie dei biografi sulla sua giovinezza e sulle fasi della sua formazione; studiò disegno da autodidatta, specializzandosi [...] dell'Esposizione nazionale che si tenne a Palermo.
Morì a Palermo nel 1894.
Sue opere sono conservate presso la Civica Galleriad'artemoderna di Palermo: un bozzetto a olio (Enea e Didone) e un gruppo di cinque disegni a penna su carta.
Personalità ...
Leggi Tutto
CIANI, Cesare
Ettore Spalletti
Nacque a Firenze il 28 febbraio del 1854 da Gaspero e da Carlotta Panzanini. Cominciò piuttosto tardi a dedicarsi alla pittura: diplomato nel 1875 presso un istituto tecnico [...] Martelli ammalata, questi ultimi elencati fra le opere legate dal critico alla città di Firenze e ora nella Galleriad'artemoderna di palazzo Pitti. I commenti alle sue, opere di questo periodo sottolineano le sue qualità di "accurato ricercatore ...
Leggi Tutto
DE LOTTO, Annibale
Maria Teresa De Lotto
Nacque a San Vito di Cadore (Belluno) il 29 luglio 1877 da Giovanni Battista (Tita Minoto) e da Maria Fiori.
Giovanni Battista (San Vito, 25 febbr. 1841-12 marzo [...] di tre figure intitolato Ilvortice e un nudo bronzeo, Incidente, che fu donato dalla Associazione degli industriali e commercianti veneziani alla Galleriad'artemoderna da poco inaugurata nella sede di Ca' Pesaro.
In questo periodo, inoltre, il ...
Leggi Tutto
BISI, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Tommaso, nacque a Genova il 10 apr. 1787. Del padre, pittore e plasticatore, sappiamo solo che nacque nel 1760 e che fu detto Bizzarri. Volontario [...] del Generale Iacopetti e di Carlo Mancini, figurano tra le raccolte del comune di Milano (Museo del Risorgimento e Galleriad'artemoderna).
Fulvia nacque a Milano il 24 dic. 1818. Allieva del padre e compartecipe delle sue preferenze, si dedicò alla ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...