DELISI, Benedetto
Gioacchino Barbera
Nacque a Palermo il 17 apr. 1898 da Domenico e Rosalia Ballariano. Ultimo discendente di una famiglia di scultori (il nonno Benedetto, il padre Domenico, gli zii [...] lo troviamo presente con un bronzo dal titolo Figura.
Il ritratto del maestro Gino Marinuzzi (1931), oggi alla Galleriad'artemoderna di Palermo, un bronzo raffigurante Le amiche (1935), attualmente nel giardino di villa Castelnuovo, Donne al sole e ...
Leggi Tutto
FIAMMINGHI, Giacomo
Leandro Ventura
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia) il 9 ott. 1815, da Giuseppe e da Angela Grisanti. Trascorse i primi anni di apprendistato nella vicina Guastalla, presso A. Gualdi, [...] , i Monga, i Forti. Tra le opere realizzate dal F. per quest'ultima famiglia (oggi tutte conservate presso la Galleriad'artemoderna di Verona) va notato il Ritratto di Israele Forti del 1854 (Marinelli, 1989; ripr. in Venturi, 1986), esempio di ...
Leggi Tutto
ARGENTI, Giosuè
Renata Cipriani
Figlio di Marcantonio, scultore, nacque a Viggiù il 7 febbr. 1819; studiò scultura all'Accademia di Brera nell'ambiente neoclassico rappresentato da Pompeo Marchesi, [...] perfezionarsi a Roma, dove si trattenne sei, anni. Nel frattempo cominciò ad esporre con considerevole successo. Alla Galleriad'ArteModerna di Milano si conservano i gessi dell'Episodio della distruzione di Gerusalemme (1850) e Zenobia tratta dal ...
Leggi Tutto
DANEO, Romeo
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio di Antonio, artigiano del legno, e di Edvige Koncnik, fratello del pittore Renato, nacque a Trieste il 5 giugno 1900.
Dopo aver compiuto gli studi presso [...] oggi", Milano 1958, pp. n.n.; Gio.[D.Gioseffi], Ritorno di D.,in Il Piccolo, 12 ott. 1960; F. Monai, R. D. a Gorizia, ibid., 19aprile 1968; F. Firmiani-S. Molesi, Catalogo della Galleriad'artemoderna del Civico Museo Revoltella, Trieste 1970, p. 52 ...
Leggi Tutto
GUARNERIO, Pietro
Monica Grasso
Nacque a Laveno, presso Varese, il 6 genn. 1842. Studiò scultura con Pietro Magni all'Accademia di belle arti di Brera a Milano, città dove risiedette tutta la vita. [...] L. Hutton, Artists of the nineteenth century and their works, Boston-New York 1907, p. 317; Musei e Gallerie di Milano, Galleriad'artemoderna, Opere dell'Ottocento, a cura di L. Caramel - C. Pirovano, II, Milano 1975, p. 336; Ottocento e Novecento ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe
Giorgio Marini
Nacque a Verona l'8 settembre 1835, da Dionisio e Santa Olivieri.
Molto scarsi sono gli elementi che consentono di valutare la sua formazione pittorica. Il F. dovette [...] Catalogo della Pinacoteca comunale di Verona, Bergamo 1912, p. 142 n. 1325; L. Mallè, Idipinti della Galleriad'artemoderna, Torino 1968, p. 143; B. Meneghello, Annali d. Società di belle arti di Verona 1858-1921, Verona 1986, pp. 58, 61, 66, 71, 76 ...
Leggi Tutto
DELLA VEDOVA, Pietro
Maria Flora Giubilei
Nacque a Rima in Valsesia (Rima - San Giuseppe, prov. di Vercelli) nel 1831 da Pietro e Maria Giovina. Il padre, stuccatore, lo inviò nella primavera del 1845 [...] portato in cielo dall'angelo è dedotto precisamente dalla tomba di Tito Pallestrini, del Vela (1856; Torino, Civ. Galleriad'artemoderna).
Nel 1874 portò a compimento il monumento al pittore Gaudenzio Ferrari per la città di Varallo Sesia (il ...
Leggi Tutto
BOSCARATTI (Boscarati, Boscarato), Felice
Maria Teresa Cuppini
Nacque a Verona nel 1721. Fu allievo di M. Brida e di P. Rotari: quest'ultimo, soprattutto, lasciò in lui un'impronta indelebile. Trasferitosi [...] ;chiesa di S. Bernardino: S. Ignazio di Loyola;chiesa di S. Fermo: S. Giuseppe da Copertino in estasi (scomparsa); Galleriad'ArteModerna: Plinio e l'eruzione del Vesuvio. Malcesine, chiesa dei SS. Benigno e Caro: S. Stefano. Vicenza, chiesa di S ...
Leggi Tutto
FOCACCI, Amerigo
Stefania Frezzotti
Nacque il 23 aprile 1884 a Pietrasanta (prov. di Lucca), da Andrea, marmista, e da Clementina Bertoli, bracciante. Iniziò a lavorare nelle botteghe dei marmorari [...] di linee, esposto nel 1923 alla II Biennale romana e alla Bottega d'arte di Livorno. Agli anni venti risale anche il Ritratto di F. Pizzanelli (legno, Firenze, Galleriad'artemoderna Palazzo Pitti).
Il F. morì a Viareggio il 23 ag. 1929. Il ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI, Eduardo
Marco Pierini
Nacque a Firenze il 18 genn. 1866 dal pittore Michele e da Gabriella Coujère. Terminati gli studi classici al collegio Domengé nel 1880, intraprese, per volere della [...] a Popolano di Marradi (in provincia di Firenze).
Sue opere si conservano alla Galleria nazionale d'artemoderna di Roma (Lungomare a Livorno), alla Galleriad'artemoderna di Milano (Venezia. San Gervaso, 1921) e al Gabinetto disegni e stampe del ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...