• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
1094 risultati
Tutti i risultati [1634]
Biografie [1094]
Arti visive [1005]
Letteratura [33]
Storia [27]
Religioni [11]
Teatro [9]
Musica [8]
Comunicazione [8]
Diritto [6]
Economia [6]

ALTAMURA, Francesco Saverio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALTAMURA, Francesco Saverio Marco Chiarini Pittore, scrittore e patriota, nato a Foggia il 5 ag. 1822 (e non, come è solitamente detto, nel 1826) secondo quanto afferma C. Lorenzetti, che riporta una [...] di S. A., ibid., p.19; F. Jerace, S. A. Cenni biografici, in Mem. d. R. Accad. di archeol., lettere e belle arti, IV (1919), pp. 3-11; M. Soldati, La Galleria d'arte moderna del Museo civico di Torino, Torino 1927, p.8 6; F. Gentile, Profili di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – BUONDELMONTE DE' BUONDELMONTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – REGGIA DI CAPODIMONTE – CASTRIGNANO DEI GRECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTAMURA, Francesco Saverio (3)
Mostra Tutti

GORDIGIANI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORDIGIANI, Michele Marco Pierini Nacque a Firenze il 29 maggio 1835 dal musicista Luigi e da Anna Giuliani, figlia del celebre chitarrista e compositore Mauro. Giovanissimo apprese i primi rudimenti [...] pp. 65, 67; Gli Uffizi. Catalogo generale, Firenze 1979, pp. 665, 667, 669, 679, 682, 686 s., 888 s.; Galleria d'arte moderna di Palazzo Pitti, Ottocento e Novecento. Acquisizioni 1974-1989 (catal.), Firenze 1989, p. 77; G. Borsellino, M. G., Torino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA – MUSEO NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – VITTORIO EMANUELE II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORDIGIANI, Michele (2)
Mostra Tutti

BAZZANI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BAZZANI, Cesare Mario Manieri Elia Nacque a Roma il 5 marzo 1873 da Luigi, bolognese, professore in Roma di disegno architettonico e scenografo, e da Elena FracassiniSerafini, sorella del pittore Cesare. [...] affronta e vince anche il concorso per il Palazzo delle belle arti (inaugurato nel 1911) che diventerà poi la Galleria d'arte moderna di Roma. Questi due successi saranno decisivi per la sua fama: nei progetti, la sua personalità forte e autoritaria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTO A VITTORIO EMANUELE II – ACCADEMIA D'ITALIA – ANDREA DELLA VALLE – INGEGNERIA CIVILE – ASCOLI PICENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAZZANI, Cesare (3)
Mostra Tutti

DE MARIA BERGLER, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARIA BERGLER, Ettore Gioacchino Barbera Nacque a Napoli il 25 dic. 1850 da Lorenzo De Maria, intendente dei palermitano Giovanni Riso barone di Colobria, e da Vittoria Bergler, viennese, durante [...] signora Lecerf. Altre opere del D. si trovano nelle Gallerie naz. di Capodimonte di Napoli (Ilvoto), nella Galleria naz. d'arte moderna di Roma (Sera), nella Galleria d'arte moderna Ca' Pesaro di Venezia (Curiosa, Conca d'oro) e in altre raccolte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIENNALE DI VENEZIA – FRANCESCO LOJACONO – RINALDO CARNIELO – BANCO DI SICILIA – FILIPPO PALIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARIA BERGLER, Ettore (2)
Mostra Tutti

CARENA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARENA, Felice Elda Fezzi Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] 1967; L. Mallé, I dipinti della Galleria d'arte moderna (catal.), Torino 1968, pp. 95 s.; Catal. Bolaffi d'arte moderna, Torino 1964, 1965, ad voces; Aspetti d. arte a Roma dal 1870 al 1914 (catal.), a cura di D. Durbé, Roma 1972, pp. XLVIII, L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DELLA LEGION D'ONORE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – BIENNALE DI VENEZIA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARENA, Felice (3)
Mostra Tutti

FINELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FINELLI, Carlo Stefania Frezzotti Figlio di Vitale e di Maria Antonia Silici, nacque a Carrara il 25 apr. 1785 (cfr. Sica, 1989, p. 37). II F. fu avviato alla scultura dal padre, discendente di una [...] pensionato per Roma, indetto dall'Accademia di Brera a Milano, con il bassorilievo Apoteosi di Vittorio Alfieri (Milano, Galleria d'Arte Moderna), raffigurante l'Italia piangente accanto all'erma del poeta attorniata da Minerva e le Muse. Dal 1807 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – VITTORIO ALFIERI – ELISA BACIOCCHI – NEOCLASSICISMO – PORTO MAURIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FINELLI, Carlo (2)
Mostra Tutti

BEZZUOLI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZUOLI (Bezzoli, Bazzuoli), Giuseppe Dario Frosini Nacque a Firenze il 28 nov. 1784 da Luigi Bazzuoli, decoratore prospettico e fiorista, e da Anna Banchieri. Cominciò a firmarsi Bezzuoli e Bezzoli [...] con molto successo all'Esposizione di Parigi; del 1829 la tela commissionatagli dal granduca Leopoldo II di Toscana. ora nella Galleria d'Arte Moderna a Pitti, con l'Entrata di Carlo VIII in Firenze,nella quale è stata ravvisata una somiglianza con l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLA CADUTA DEI GRAVI – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – RICCARDO CUOR DI LEONE – LEOPOLDO II DI TOSCANA – LUIGI DE CAMBRAY DIGNY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEZZUOLI, Giuseppe (3)
Mostra Tutti

ACQUISTI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ACQUISTI, Luigi Luciana Ferrara Scultore, nacque a Forlì nel 1745 o 1747. Comunemente noto con il prenome di Luigi, dovette in realtà chiamarsi Luigi Antonio, se egli stesso così firmava l'A talanta [...] , II, pp. 115-116) sono citate una Vestale e un'Atalanta, da identificarsi quest'ultima con la scultura conservata nella Galleria d'arte moderna di Milano, firmata A. s. Acquisti s.t.. Infine in quello stesso anno (Guattani, II, p. 19) l'A. terminava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I D'AUSTRIA – ALTAR MAGGIORE – LEGGE MOSAICA – RISORGIMENTO – PREDAPPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUISTI, Luigi (2)
Mostra Tutti

CATALDI, Amleto

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

Felicita Cifarelli Nacque a Napoli, il 2 nov. 1882, da Angelo, un povero intagliatore in legno, il quale gli insegnò la propria arte, e da Giuditta Alessandroni. Padre e figlio cercarono fortuna a Roma, [...] , Roma 1931, p. 84, ill. LX; F. Sapori, Scultura ital. moderna, Roma 1949, pp. 39, 308 s.; P. Scarpa, Mostra postuma dello scultore A. C. (catal.), Roma 1951; R. Collura, La Civica Galleria d'arte moderna di Palermo, Palermo 1974, p. 102. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN BENEDETTO DEL TRONTO – GUARDIA DI FINANZA – LEONARDO DA VINCI – FONTANELLATO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALDI, Amleto (2)
Mostra Tutti

GHERMANDI, Quinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERMANDI, Quinto Marta D'Amato Figlio di Smeraldo e Sofia Cremonini, nacque a Crevalcore (Bologna) il 28 sett. 1916. Nel 1934 si iscrisse al liceo artistico di Bologna, dove ebbe come insegnante C. [...] '61. Sempre nel '59 ottenne il secondo premio alla Biennale di Carrara per la scultura Momento di volo (Brescia, Galleria d'arte moderna). L'anno seguente gli fu dedicata una personale alla Biennale di Venezia, alla quale aveva preso parte anche nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SAN PAOLO DEL BRASILE – QUADRIENNALE DI ROMA – BIENNALE DI VENEZIA – GIORGIO MORANDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GHERMANDI, Quinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 110
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
arte
arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali