Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] 'esterno e non ricavate nello spessore della cavea;la galleria superiore limitata ad una serie di palchetti e di 128); nella serie deglispecchi lo specchio con il mito di Fedra (v.); il bel frammento con Sileno nella Casa degli Amorini Dorati; l ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del genere si ritrovano nei rilievi deglispecchi a cerniera, il tipo più recente di specchio dopo quelli a piede e quelli by Poussin, 1959, p. 44. Cratere Medici: G. A. Mansuelli, Galleriadegli Uffizî, Le sculture, I, 1958, p. 189 ss., n. 180. ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] differenza) è il celeberrimo gruppo dei Pancrasiastes della Galleriadegli Uffizi di Firenze: le due figure avvinghiate danno testimonianze dalla produzione vascolare e da un certo numero di specchi etruschi del 5° secolo a.C.
A questa usanza s ...
Leggi Tutto
Miti e simboli della rivoluzione nazionale
Alberto Mario Banti
Una chiave importante per capire il significato del processo di costruzione del Regno d’Italia sta in una semplice definizione: Stato-nazione. [...] nazionali» per i loro «devoti»? Sono soprattutto deglispecchi in cui i devoti possono riflettere la propria immagine italiana) nei traditori, che cercano di insozzare tutta una galleria di caste «figlie e nipoti» di Lucrezia, Virginia, ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] polemica suscitata dalla pensilina per la nuova uscita della Galleriadegli Uffizi a Firenze, detta anche la loggia di Arata di Ripa grande), complimentandosi con l’architetto Alessandro Specchi per il risultato ottenuto, non poteva immaginare nessun ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] acme della volontà di rinnovamento, e gli italiani, nella Galleriadegli Ambienti, presentano un’articolata presenza di mobili, sia pezzi secondo dopoguerra –, trasfigura tavoli, sedie, divani, specchi, rifacendosi sia al mondo animale sia a quello ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] scenografici, proiezioni ottiche, fontane, gru, serrature, specchi, magia, chirurgia, mezzi di trasporto. Di genio universale, a cura di P. Galluzzi, catalogo della mostra, Galleriadegli Uffizi, 2006-2007, Firenze 2006.
L. Dolza, Storia della ...
Leggi Tutto
FALSIFICAZIONE
D. Mustilli
La f. degli oggetti d'arte anche se, come nella nostra trattazione, limitata solamente a quelli dell'arte antica, non si sottrae agli elementi che caratterizzano ogni falsificazione: [...] di Alessandro, desumendola dal noto busto della Galleriadegli Uffizi. Da tale usanza certamente derivarono : C. Albizzati, in Enciclopedia Italiana, xiv, p. 758, s. v. - Specchi etruschi a Ginevra: R. Noll, in Oesterr. Jahreshefte, 1932, p. 59, f ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] Testamento circolanti come "Bibbie dei poveri" o "specchi della salvezza umana", che propongono la conciliante analogia e incorruttibile. Ma le due tavole di G. (Firenze, Galleriadegli Uffizi, 1500-01) col rarissimo episodio di Mosè bambino alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] presso l’aeroporto dell’Urbe di Roma, dove installò una galleria del vento per lo studio della dinamica del volo supersonico. La Universo si avvale del contributo italiano alla realizzazione deglispecchi del telescopio spaziale XMM-Newton dell’ESA, ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...