L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] . Frequenti sono le deposizioni in corsi e specchi d'acqua di oggetti di pregio, soprattutto presso Manfredonia, lungo una stretta galleria che immette in un'ampia 1 maggio 1988), Sarzana 1994; Le pietre degli dei. Menhir e stele dell'età del Rame ...
Leggi Tutto
Vedi VATICANO, Citta del dell'anno: 1966 - 1997
VATICANO, Città del
H. Speier
S. Bosticco
F. Roncalli
H. Speier
H. Speier
E. Josi
G. Ferrari O. S. B.
F. Roncalli
Lo Stato della Città del V. è [...] più databili tra il VI ed il IV sec. a. C., e specchi: fra questi uno a rilievo di stile severo, con Eos e Kephalos Meleagro scopadeo (Sala degli Animali); l'Apollo Sauroctònos e l'Afrodite Cnidia di Prassitele (Galleria delle Statue, Gabinetto delle ...
Leggi Tutto
ERACLE (῾Ηρακλῆς, Hercules, Hercoles)
H. Sichtermann
H. Sichtermann
Red.
Eracle "colui che è reso celebre da Hera" figlio di Zeus e di Alcmena, moglie di Anfitrione, fu l'eroe prediletto dai Greci, [...] essa appare su 6 metope del Tesoro degli Ateniesi a Delfi e su due dell'Hephaisteion ): F. Brommer, Herakles, Colonia 1953. Sarcofago Galleria Borghese: foto Alinari 6813. Inoltre, seguendo il progressivo nelle incisioni su specchi). Con Uni può ...
Leggi Tutto
Vedi SIRACUSA dell'anno: 1966 - 1997
SIRACUSA (Συρακούσαι; Syracusae)
G. V. Gentili
M. T. Currò Pisanò
L'antica città, sorta nella Sicilia sud-orientale, occupava oltre all'isoletta di Ortigia, lunga [...] sec. VI a. C. Oltre ai resti degli spianamenti in roccia per lo stereobate del tempio gradinate, i tre meniani e la superiore galleria, di cui oggi non restano che rocchi anche elemento di abbigliamento: specchi, fibule, ecc. Successivamente viene ...
Leggi Tutto
MARTE (Mars)
G. Gualandi
Dio indigeno molto venerato dai popoli italici principalmente come protettore di tutte le attività guerresche. Presenta caratteri più complessi rispetto ad Ares (v.), a cui viene [...] (galleria attorno Bologna 1961, p. 248 s., n. 818, tav. cliv. Specchi etruschi: E. Gerhard, Etr. Spiegel, iii, p. 95, tav xiv, 1937, tav. 25,2; V. Spinazzola, Pompei alla luce degli Scavi Nuovi di via dell'Abbondanza, Roma 1953, fig. 215 s., tav ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] seguito a nazionalizzazione (1945). Nella Galleria d'Arte Antica sono entrate e due ritratti del Fayyūm. La maggior parte degli oggetti sono inediti.
Le collezioni di arte greca sono i coperchi in rilievo di specchi in argento.
Fra le poche ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] nel 1815, che vedeva nelle così dette patere sacrificali gli specchi mistici manubriati su cui si era largamente documentato. Sui degli antichi popoli, 4 voll., Poligrafia fiesolana, 1835-37). Altra opera di grande impegno tipografico fu la Galleria ...
Leggi Tutto
MOSCA
Direzione del Museo
V. V. Pavlov
I. D. Marcenko
Collezioni pubbliche: 1. - Museo storico. - Questo museo, fondato nel 1873, è il museo storico centrale e raccoglie documenti delle civiltà svoltesi [...] interessanti i prodotti dell'arte locale: specchi in bronzo con manici ornati di distretto di Kamenka; scavi di B. N. Grakov degli anni 1940-49, 1950) che si pensa fosse il sciti.
(Direzione del Museo)
2. - Galleria Puškin. - Il Museo Statale di Arti ...
Leggi Tutto
ADONE (῎Αδων e ῎Αδωνις; Adon e Adonis, lat. arcaico Adoneus)
B. M. Felletti Maj
Il mito di Tammuz, il dio amante della babilonese Ishtar, chiamato in Fenicia col nome generico di A., il Signore, è giunto [...] di Turan. Nel più antico di questi specchi (al Museo dell'Ermitage) è avvertibile caccia davanti alla riluttante Afrodite. Un episodio grazioso degli amori della dea e del giovinetto è ripetuto anch , Museo Chiaramonti, Galleria Lapidaria dei Musei ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] ad esempio, aveva raffigurato C. nella Lesche degli Cnidi a Delfi (Paus., x, 26, Berlino, il noto rilievo marmoreo della Galleria Borghese a Roma, un rozzo del museo di Arles, Arch. Zeitung, 1873.
Specchi graffiti: E. Gerhard, Etr. Spiegel, tav. ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...