DI FIORE (De Fiore, Fiore)
Carla Benocci
Famiglia di intagliatori, cui appartennero alcuni tra i migliori artefici attivi a Napoli nella seconda metà del XVIII secolo. Capostipite fu probabilmente Francesco [...] , che si avvicina a quella del successivo gabinetto deglispecchi del palazzo Doria d'Angri.
Per quanto riguarda accordo con le decorazioni alle pareti e sulle porte della galleria, il cui pavimento era costituito da frammenti provenienti, ...
Leggi Tutto
CAMPIGLIA, Giovan Domenico
Simonetta Prosperi Valenti
Nacque a Lucca nel 1692; dalla sua biografia scritta dall'abate Orazio Marrini in Museo fiorentino si sa che fu mandato dai suoi genitori a Firenze [...] a disegnare le statue e i quadri più notevoli della Galleriadegli Uffizi, acquistando pratica nel campo che fu in seguito quello Corsini che seguiva al volume del 1699 di Alessandro Specchi sui monumenti esistenti a Roma sotto Innocenzo XII. Nel ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colomba, Columba), Luca Antonio
Lore Lüdicke
Figlio del pittore, stuccatore e architetto Giovanni Battista, nacque ad Arogno (Canton Ticino) il 19 febbr. 1661; allievo del padre, probabilmente [...] ); l'affiresco con gli Dei dell'Olimpo e la Gigantomachia dipinto nel 1716 sul soffitto della galleria orientale deglispecchi; l'affresco del 1717 sul soffitto dei "padiglione orientale", rappresentante una architettura illusionistica con le figure ...
Leggi Tutto
CIGNAROLI, Vittorio Amedeo Gaetano
Franca Dalmasso
Figlio del pittore Scipione e di Marianna Caretti, nacque a Torino intorno al 1730. La data di nascita viene stabilita sulla base dell'atto di morte [...] . Alla Galleria Sabauda si trova un probabile Autontratto col mappamondo, databile agli anni '60 (N. Gabrielli, La Gall. Sabauda, Maestri italiani, Torino 1971, fig. 487).
In palazzo Chiablese a Torino restano, nella saletta deglispecchi, quattro ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] 31 a 107 milioni). La crescente propensione degli italiani alle vacanze all’estero ha ridotto In campo architettonico e urbano A. Specchi, F. De Sanctis, F. Raguzzini G. Ghiringhelli, M. Reggiani, legati alla galleria del Milione, ai quali nel 1937 si ...
Leggi Tutto
Procedimento che, mediante processi chimico-fisici o digitali, permette di ottenere, servendosi di una macchina fotografica, l’immagine di persone, oggetti, strutture, situazioni su lastre, carte chimicamente [...] ritrassero anche la vita e i volti degli umili pescatori di New Haven. In Italia ha lasciato inoltre una interminabile galleria di ritratti di celebrità della l’obiettivo, è riflessa a 90° da uno specchio. Le macchine più diffuse nel settore della f. ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] più rigida e gretta con il sopravvento degli ‘zelanti’ e con la successione al trono Nel 1654 Pietro da Cortona dipinge la Galleria in Palazzo Pamphili.
Durante il pontificato scalinata della Trinità dei Monti di A. Specchi e F. De Sanctis (1721-25). ...
Leggi Tutto
Edificio di grandi dimensioni, connotato architettonicamente e contraddistinto dal ruolo delle varie funzioni a cui è destinato: dimora di sovrani, di personalità o di famiglie di rilievo; sede di governo, [...] colossale piattaforma circondata di mura; degli edifici in calcare si sono conservate su un cortile a loggiati con fontane e specchi d’acqua – non ha all’esterno altra allineati lungo il perimetro esterno, e galleria di disimpegno sul cortile). Schema ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] 'area alternativa di gallerie, che fra la fine degli anni Settanta e l'inizio degli Ottanta avrebbe eguagliato al costruttivismo, fotografava elaborati assemblaggi di materiali industriali e specchi: lo spazio, le dimensioni e anche il numero dei ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] norma, il fondo degli estesi sbancamenti viene in parte impermeabilizzato per poter ospitare specchi d'acqua, espositivo in piccole gallerie, organizzate per lo più in abitazioni private. Lo slogan della politica culturale degli anni Settanta, Weite ...
Leggi Tutto
specchio
spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, viene fatto aderire un sottile...
quadro2
quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo kadry]. – 1. Spazio, comparto, oggetto...