FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] anche una galleria, diretta da Emilio de' Cavalieri, per radunare oggetti di interesse tecnico-artigianale, al fine di incrementare le arti in Toscana. Istituì laboratori artistici, come l'Opificio delle pietre dure a palazzo degliUffizi. Aperto ad ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] a quei giorni ci è familiare dall'Autoritratto degliUffizi, 1884) una positiva e stimolante influenza, , pp. 249-51 e passim; Contributo a F. (catal. della mostra alla Galleria Pananti), a cura di D. Durbé, Firenze 1994 (con elenco dei cataloghi di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] ; G. Frizzoni, Un dipinto inedito di A. M. nella galleria Campori di Modena, in L’Arte, XIX (1916), pp. 65 in Te, n.s., V (1999), pp. 94-97; L. Ventura, Il «Trittico degliUffizi» di M.: i crociati di Mantova, in Art e dossier, XIV (1999), 151, pp. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino (Filippo di Fra Filippo di Tommaso Lippi)
Enrico Parlato
Nacque a Prato dall'unione illegittima tra il celebre pittore e frate carmelitano, Filippo, e la monaca agostiniana Lucrezia [...] una volta, ricercate in opere di Filippo degli anni Sessanta, quali la Madonna e angeli degliUffizi o quella di Monaco. Per il L (Washington, National Gallery), i Tre arcangeli (Torino, Galleria Sabauda) e l'Adorazione dei magi (Londra, National ...
Leggi Tutto
TATTI, Jacopo (detto il Sansovino, o Sansavino)
Maria Beltramini
Primogenito di Antonio di Jacopo Tatti (o del Tatta) materassaio e di una non meglio nota Monna Francesca, nacque a Firenze e fu battezzato [...] di Antonio da Sangallo (soprattutto il 869 A degliUffizi): essi delineano una basilica a navata unica con – come una basilica romana antica affacciata sul foro e una galleria inferiore di grandi arcate (inizialmente forse solo diciassette, l’ultima ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] con l'Imposizione si trova l'Incoronazione della Vergine degliUffizi, già nella chiesa di S. Egidio annessa all'ospedale Niccolò per la cappella Guidalotti, ora smembrato tra la Galleria nazionale dell'Umbria e i Musei Vaticani.
Il polittico ...
Leggi Tutto
FERRARI, Gaudenzio
Rossana Sacchi
Nacque a Valduggia, nella bassa Valsesia (prov. Vercelli), dal magister Lanfranco e da sua moglie, della casata dei Vinci (Vinzio). Sebbene l'attestato di morte del [...] (Annunciazione Layard, già nel secondo registro) e la Galleria Sabauda di Torino (Padre Eterno, pannello centrale superiore; o la Testa di angelo del Gabinetto dei disegni e delle stampe degliUffizi.
Morì a Milano il 31 genn. 1546.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BELLINI, Giovanni, detto Giambellino
Terisio Pignatti
Nacque a Venezia attorno al 1427, stando al Vasari, che lo dice morto novantenne nel 1516.
La questione ha dato luogo peraltro a differenti opinioni, [...] di Isabella d'Este..., in Archivio veneto, XII[1877], pp. 370-374).
L'Allegoria degliUffizi propone, insieme con le simili Allegorie delle Gallerie di Venezia, il problema della visione naturalistica dell'ultimo B., quando già si annuncia l ...
Leggi Tutto
ZUCCARI (Zuccaro, Zucchero, Zuccarelli), Federico
Maddalena Spagnolo
Nacque a Sant’Angelo in Vado nel ducato di Urbino dal pittore Ottaviano e da Antonia Nari, il 18 aprile del 1539/40. Fra le discordanti [...] Commedia (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degliUffizi), visitò varie città, vivacemente descritte nelle pp. 398-400; G. Romano, Le origini dell’Armeria Sabauda e la Grande Galleria di Carlo Emanuele I, in L’Armeria Reale di Torino, a cura di F ...
Leggi Tutto
CENNI di Pepe (Pepo), detto Cimabue
Miklòs Boskovits
Poco si sa sulla vita del pittore ritenuto, sulla scorta di una citazione dantesca (Purg., XI, 92-97), maestro e precursore di Giotto fin dalla prima [...] altre due opere ricordate dalle fonti, la Madonna degliUffizi e quella del Louvre, costituisce un problema di and rebirth of pictorial space [1957], London 1967, pp. 23 ss.; Gallerie Nazionali di Firenze, L. Marcucci, Idipinti toscani del sec. XIII, ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...