OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Ugo e Paola Ojetti (ca 10.000 volumi); Museo degliUffizi, Gabinetto disegni a stampa, Fondo Ojetti (negativi relativi alle U. O. (piccola raccolta di documenti di Ojetti); Roma, Galleria nazionale d’arte moderna, Fondo O. (carteggi indirizzati a O., ...
Leggi Tutto
CARPIONI, Giulio
FF . Barbieri
Nato intorno al 1613, quasi certamente a Venezia, verso il 1630 è ad apprendere pittura presso il Padovanino, mostrando di puntare "decisamente in senso classicistico [...] )avvicina la Morte di Adone della Galleria nazionale di Praga, la Metamorfosi dei contadini Lici della Gemäldegalerie di Dresda con la variante di Praga (Puppi, 1963), probabilmente "di qual cosa più tarda"; il Putto alato degliUffizi (n. 8408) così ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Giovanna Nepi Scirè
Figlio di Francesco, "cognominato dalla Valonia", nacque nel 1549 (Ridolfi, 1648, p. 96) probabilmente a Venezia.
Il significato del soprannome paterno non è [...] un autoritratto, come ci rivela il raffronto con quello degliUffizi, pressoché contemporaneo (Savini Branca, 1964, p. Seicento, disp. univers., I, Padova 1959-60, pp. 39 s.; Gallerie dell'Accademia di Venezia, S. Moschini Marconi, Opere d'arte del ...
Leggi Tutto
CISERI, Antonio
Ettore Spalletti
Nacque a Ronco sopra Ascona, in Canton Ticino, il 25 ottobre del 1821, da Giovanni Francesco e da Caterina Materni. Nel 1833 egli si trasferì a Firenze, condottovi dal [...] , in alcune collezioni private di Locarno e Bellinzona. Altre opere, oltre che nella Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti e nel Gabinetto dei disegni e delle stampe degliUffizi, sono raccolte in varie collezioni private a Firenze e a Siena. Di ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Alessandro
Stefano Coltellacci
Nacque a Firenze il 16 nov. 1655 da Domenico, stipettaio, e da Lisabetta Socci. Il mestiere lo apprese in giovane età da Alessandro Rosi, un tardo epigono [...] principali: il salone con la Glorificazione della famiglia Corsini e la galleria. Coadiuvato dal fido Botti, a partire dal 1692 e fino Domenica delle Palme" (ibid., c. 182v).
L'Autoritratto degliUffizi, dipinto dal G. nel 1707 all'età di cinquantadue ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] Rocca (Modena, Galleria Estense). Appartengono alla stessa fase un gruppo di fogli sul tema del fregio a girali d’acanto abitato da figure mostruose, divinità mitologiche o episodi biblici (Firenze, Gabinetto disegni e stampe degliUffizi, inv. 1640 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento si avverte l’esigenza di riscrivere la storia dell’arte [...] e nel 1890 gli Studi critici sulla pittura italiana delle gallerie Borghese e Doria Pamphili (tradotti rispettivamente in inglese e in Milano restituita al Mantegna, la Sacra allegoria degliUffizi riconosciuta di mano di Giovanni Bellini e non ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Simona Artusi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
In poco più di vent’anni, Raffaello imprime all’arte una svolta epocale, determinando [...] capolavori come i ritratti di Maddalena Strozzi e Agnolo Doni (1506, Firenze, Galleria Palatina), committente quest’ultimo del tondo michelangiolesco degliUffizi.
Tra il 1507 e il 1508 Raffaello riceve incarichi pubblici importanti fuori Firenze ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Jacopo
Sara Ragni
– Nacque all’inizio degli anni Quaranta del Cinquecento, presumibilmente tra il 1541 e il 1543, nel territorio del ducato fiorentino da maestro Piero di Francesco di Donnino [...] la Pesca del corallo (quattro versioni databili al 1585), l’Allegoria della creazione della Galleria Borghese e la Fuga in Egitto degliUffizi. Con le effigi delle dame romane (quella maggiormente rifinita ritrae la presunta amante del cardinale ...
Leggi Tutto
CIAMPELLI, Agostino
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Firenze il 29 ag. 1565 da Andrea di Lorenzo calzoláio (Firenze, Archivio di S. Maria del Fiore, Libro dei Battesimi, 1560-70, c. 13).
La [...] , sassi, nichi "che correva lungo lo zoccolo della tribuna degliUffizi, distrutto nel Settecento (Heikamp, 1963, p. 245) e un'Aurora con altre figure, molto rovinate; fra le due la galleria con putti in volo su un cielo definito ai margini da una ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...