• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Arti visive [519]
Biografie [509]
Archeologia [45]
Storia [24]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [9]
Economia [8]
Temi generali [8]

TIZIANO, Vecellio

Enciclopedia Italiana (1937)

TIZIANO, Vecellio Adolfo Venturi Pittore, nato presumibilmente tra il 1488 e il 1490 a Pieve di Cadore, morto nel 1576 a Venezia. Fu condotto novenne a Venezia per impararvi l'arte, nella bottega di [...] sono impressi il quadro delle Tre Età a Bridgewater House di Londra, la Salome della Galleria Doria a Roma, la Flora degli Uffizî a Firenze. Il Concerto della Galleria Pitti conduce T. al più alto dei suoi voli fantastici, nel periodo in cui ancora ... Leggi Tutto

PORTICO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTICO (lat. porticus; gr. στοά) Giacomo GUIDI Bruno Maria APOLLONJ Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] piazza, cortile, giardino), avendo al disopra un terrazzo o una galleria superiore, o un secondo piano. Antichità. - L'esistenza di . Anche architravato il portico del Vasari nel Palazzo degli Uffizî a Firenze (1560-74), dove i vani compresi ... Leggi Tutto

REMBRANDT

Enciclopedia Italiana (1936)

REMBRANDT (Rembrandt Harmenszoon van Rijn o van Rhijn) G. I. Hoogewerff Pittore ed acquafortista. Il nome sotto il quale il pittore è universalmente noto e con cui ha sempre firmato i suoi quadri, è [...] dagli autoritratti di questo periodo, fra cui quelli impressionanti degli Uffizi a Firenze e nel Louvre, l'ultimo, del del 1653. In un secondo tempo egli volle arricchire la sua galleria di un trittico e nel 1660 ordinò al R. un Alessandro Magno ... Leggi Tutto

PIETRE DURE

Enciclopedia Italiana (1935)

PIETRE DURE Filippo Rossi . Quasi in ogni epoca della storia dell'arte e presso ogni civiltà le pietre dure ebbero, accanto alle materie più consuete, un impiego variamente frequente a seconda della [...] 1617). Restano ancora in Firenze, alla Galleria Palatina e a quella degli Ulfizî, molte tavole che risalgono a quella caratteristica produzione; degli ultimi decennî del '500 è quella nella sala del Baroccio agli Uffizî; dei primi del '600 è quella ... Leggi Tutto

GUERCINO, Il

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERCINO, Il Matteo MARANGONI , Con questo nome è noto il pittore Giovanni Francesco Barbieri, nato a Cento l'8 febbraio 1591, morto a Bologna il 22 dicembre 1666. Dimostrando, precocissimo, una viva [...] riduce alla parodia delle forme del primo periodo, con l'Annunciazione (Galleria di Forlì) del 1748, col Ripudio di Agar del 1657 (Milano e poi dispersi nelle grandi collezioni (Gabinetto degli Uffizî; all'Albertina di Vienna, ecc.). Essi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERCINO, Il (2)
Mostra Tutti

PORTIERA

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTIERA Luigia Mlaria Tosi . Specie di tenda che si pone dinnanzi alle porte, liscia o drappeggiata, con duplice scopo: pratico, per riparare dall'aria, dai rumori, ecc. e ornamentale. La stoffa di [...] conserva nei magazzini degli Uffizî - le più belle sono quelle con la serie degli "Elementi", eseguite collections des Medicis au XVe siècle, Parigi 1888, pp. 28, 59; Catalogo della R. Galleria degli Arazzi, Firenze 1884, pp. x, xi e i, 7, 47, 73, 85; ... Leggi Tutto

PANNINI, Gian paolo

Enciclopedia Italiana (1935)

PANNINI, Gian paolo Arturo Pettorelli Pittore e architetto, nato a Piacenza, nel 1691 o 1692, morto a Roma il 21 ottobre 1765. Nulla si conosce della sua prima giovinezza: solo sappiamo, per affermazione [...] 1757 (Londra, Bridgewater Gallery), Cardinale che visita una galleria di quadri (Madrid, Escoriale), Benedetto XIV riceve Carlo III di Berlino (Gabinetto delle Stampe), di Firenze (Gabinetto degli Uffizî), di Piacenza (ex-Museo), di Vienna (Albertina ... Leggi Tutto

PIOLA, Domenico

Enciclopedia Italiana (1935)

PIOLA, Domenico Orlando Grosso Pittore e incisore, nato a Genova nel 1627, ivi morto l'8 aprile 1703. Grande decoratore, ebbe emulo e amico Gregorio De Ferrari: lo stile dei due si trasfuse nella scultura [...] quadri di Domenico i più espressivi: Il Carro del Sole nella Galleria di Palazzo Rosso e La fuga in Egitto in S. Ambrogio, la Baccante di Palazzo reale, la Madonna col Bambino degli Uffizî, la Baccantina della pinacoteca di Torino. Allievo del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIOLA, Domenico (1)
Mostra Tutti

MUSSINI, Luigi

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSINI, Luigi Nello Tarchiani Pittore, nato a Berlino il 19 dicembre 1813, morto a Siena il 18 giugno 1888. Passato ancor fanciullo a Firenze, cominciò a studiare disegno col fratello Cesare; poi fu [...] ; e tra l'altro eseguiva Eudoro e Cimodocea (R. Galleria d'arte mod. di Firenze), Educazione spartana (già al Museo del Lussemburgo), Il trionfo della verità (Acc. di Brera), l'autoritratto degli Uffizî, un S. Crescenzio nel duomo di Siena, dando per ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSINI, Luigi (2)
Mostra Tutti

STEFANO da Verona

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANO da Verona (o da Zevio, per denominazione non antica) Pietro Toesca Pittore. Si firmò semplicemente: "Stephanus"; onde non è ben certo ch'egli sia il pittore veronese Stefano di Giovanni nato [...] in più disegni, giustamente attribuiti a St. (raccolte degli Uffizî, del Louvre, ecc.); hanno un crescendo, forse contenuto anche al Pisanello, e a due Madonne ora a Roma (Galleria Colonna, Museo di Palazzo Venezia) fino all'ultimo lirico volo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 58 ... 95
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali