• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [705]
Biografie [489]
Arti visive [440]
Storia [18]
Letteratura [14]
Religioni [10]
Archeologia [6]
Strumenti del sapere [4]
Economia [4]
Medicina [2]
Geografia [2]

PETRETTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRETTINI, Giovanni Giorgio Piras PETRETTINI, Giovanni. – Nacque a Corfù, il 12 settembre 1793, da Giorgio e Angelica Canaliotti. La famiglia paterna era nobile, distinta da quella, sempre corcirese, [...] nella chiesa degli eremitani il giorno 2 aprile 1835 quando l’I.R. Università di Padova funerali uffizi celebrava alla e l’Orazione intorno agli studi archeologici (sorta di galleria archeologica greco-romana, pronunciata verso la fine del 1822 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

GENTILINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILINI, Francesco (Franco) Rosanna Ruscio , Francesco Nacque a Faenza il 4 ag. 1909 da Luigi, di professione calzolaio, e da Annunziata Cenni. Compiuta la scuola elementare frequentò una locale bottega [...] Roma nel 1953; nella seconda metà degli anni Cinquanta le sei illustrazioni per di Ferrara e personale del 1981 alla galleria Totah di Londra). Il G. morì opera, un Autoritratto del medesimo anno, è agli Uffizi di Firenze. Fonti e Bibl.: M. Tinti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FISCALI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FISCALI, Filippo Simona Rinaldi Figlio di un Pietro che nel 1875 viene ricordato da G.B. Cavalcaselle "rintellatore fiorentino" (Levi, 1988, p. 367); la sua formazione di restauratore dovette avvenire [...] Uffizi; gallerie nazionali italiane, III [1897], pp. 142 s., 154) e trasportò su rete metallica il Pestapepe attribuito a Melozzo da Forlì e l'affresco di scuola giottesca della chiesa di S. Pellegrino. Nel maggio 1888 diede inizio ai restauri degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MALESCI, Giovannino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MALESCI, Giovannino (Giovanni) Simona Sperindei Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884. Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] lastre agli Uffizi. Sempre nel 1925 riscosse un grande successo con una personale alla galleria Niccolini di Nel 1930, in occasione della mostra per il centenario della Società degli amatori e cultori di belle arti di Roma, presentò Pascolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LEONARDI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONARDI, Giovan Giacomo (Leonardo, Leonardis) Vittorio Mandelli Nacque a Pesaro ai primi di novembre del 1498 da Francesco e da Maddalena Borgoncelli, di Fano. Compì gli studi giuridici a Bologna e [...] pastori (Firenze, Palazzo Pitti, Galleria Palatina, nn. 228, 243). , p. 93), ossia la Venere di Urbino (Firenze, Uffizi, n. 1437). Morto Francesco Maria I, il 20 ott Guidubaldo II Della Rovere, in Diz. biogr. degli Italiani, LXI, Roma 2003, p. 482 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOSZ, Italo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JOSZ, Italo Rossella Canuti Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli. In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] molte opere sono comunque patrimonio degli eredi dell'artista). Almeno dipinse un altro Autoritratto (Firenze, Uffizi). Il dipinto, benché più L'Artista moderno, 10 apr. 1933, pp. 133, 135; Galleria d'arte moderna, a cura di L. Caramel - C. Pirovano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRASCHERI, Giuseppe Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRASCHERI, Giuseppe Antonio Francesca Bertozzi Nacque a Savona l'11 dic. 1809 da Francesco e Antonia Vivaldi. Allievo dal 1825 al 1828 dell'Accademia ligustica di belle arti di Genova, nel 1829, grazie [...] Autoritratto (1865 c., Firenze, Uffizi), Marchesa Emilia Negrone Centurioni (Genova, Galleria di arte moderna), Luigi Coltelletti laica o religiosa, sia per l'affresco. Al di là degli indubbi limiti della sua pittura caratterizzata da un patetismo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAVALLI, Emanuele

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

CAVALLI, Emanuele Valerio Rivosecchi Nacque a Lucera (Foggia) il 29 nov. 1904, gemello di Giuseppe, da Daniele, avvocato, e da Mariannina Cairelli. Nel 1921 si trasferì a Roma; dopo i primi studi all'istituto [...] recò in Francia, dove fu introdotto dall'amico 0. Martinelli nell'ambiente degli Italiens de Paris (De Pisis, De Chirico, Savinio ecc.), e compì artistica della galleria Vigne nuove di Firenze, e nel 1952 lavorò agli Uffizi come fotografo della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIERO DELLA FRANCESCA – GIUSEPPE CAPOGROSSI – BIENNALE DI VENEZIA – ONOFRIO MARTINELLI – FAUSTO PIRANDELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAVALLI, Emanuele (1)
Mostra Tutti

CONSETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONSETTI, Antonio Maria Angela Novelli Figlio del pittore Iacopo, detto Iacopino, e di Margarita Cozzi, nacque a Modena il 20febbr. 1686. Prima fonte per la conoscenza dei Consetti è il Tiraboschi (1786). Iacopo [...] a moduli accademici. Suoi disegni si conservano agli Uffizi. Il C. studiò a Bologna, dapprima presso pitture della Reale Galleria estense, Modena 1854, pp. 114, 120; A. Saetti, Mem. stor. e artistiche di tutte le chiese degli Stati estensi, Modena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FLORIDI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORIDI, Francesco Graziella Sica Nacque il 23 genn. 1805 (Archivio di Stato di Roma, Ospizio S. Michele, bb. 54, 143) a Roma, in una famiglia di modeste condizioni. Dal 1° febbr. 1815, infatti, il [...] , La Imperiale e Reale Galleria Pitti; i quattro volumi e quello di Andrea Del Sarto (Gli Uffizi, Firenze 1979, pp. 789 n. Mariani, Roma 1986, pp. 87, 278; G. Milesi, Diz. degli incisori, Bergamo 1989, p. 149; I disegni della Calcografia 1785-1910, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali