• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Arti visive [519]
Biografie [509]
Archeologia [45]
Storia [24]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [9]
Economia [8]
Temi generali [8]

ZUCCHI, Iacopo e Francesco

Enciclopedia Italiana (1937)

ZUCCHI (o del Zucca), Iacopo e Francesco Vincenzo Golzio Pittori. Iacopo, nato a Firenze intorno al 1541, e ivi morto circa il 1590, fu scolaro del Vasari, che aiutò nelle pitture del Salone dei Cinquecento [...] Madonna in gloria in S. Giovanni Decollato; la Pesca dei coralli e Psiche e Amore dormente nella Galleria Borghese. A Firenze si conservano nella Galleria degli Uffizî altre pitture dello Z., come l'Età dell'Oro l'Età dell'Argento e l'Età del Ferro ... Leggi Tutto

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti

Enciclopedia Italiana (1933)

HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti G. I. Hoogewerff Pittore nato a Utrecht nel 1590, ivi morto il 27 aprile 1656. Scolaro di Abr. Bloemaert, nel 1610 venne in Italia, [...] una Brigata allegra di questo tipo, a luce di candela, e nell'anno seguente la celebre Natività con due angeli, ora alla Galleria degli Uffizî, dove è pure la grande Adorazione dei pastori già in S. Felicita a Firenze. Tornato in patria, il H. ebbe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HONTHORST, Gerrit o Gerard van, detto in Italia Gherardo delle Notti (1)
Mostra Tutti

SUSTERMANS, Iustus

Enciclopedia Italiana (1937)

SUSTERMANS, Iustus Odoardo Hillyer Giglioli Pittore, nato in Anversa il 28 settembre 1597, morto a Firenze il 23 aprile 1681. Dedicatosi al ritratto, venne al servizio della corte granducale di Toscana. [...] Rovere con gli attributi della vestale Tuccia, del gesuita Pandolfo Ricasoli, tutti e quattro nella Galleria Pitti, il ritratto di Galileo nella Galleria degli Uffizî dove il colorito si è fatto caldo e quasi rubensiano; il marchese Geri della Rena ... Leggi Tutto

KRØYER, Peter Severin

Enciclopedia Italiana (1933)

KRØYER, Peter Severin Otto Andrup Pittore, scultore e incisore danese, nato il 2 giugno 1851 a Stavanger, morto il 20 novembre 1909 a Skagen. Studiò all'Accademia delle belle arti di Copenaghen dal [...] fu assai apprezzata all'estero (medaglia d'oro a Berlino 1891, a Chicago 1893). Il suo autoritratto si trova nella Galleria degli Uffizî a Firenze. Bibl.: H. C. Christensen, P. S. K., Copenaghen 1923; J. Buhl, in thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XXI ... Leggi Tutto

MIERIS, Van

Enciclopedia Italiana (1934)

MIERIS, Van G. I. Hoogewerff Famiglia di pittori olandesi. Il più celebre è Frans il Vecchio, nato a Leida il 16 aprile 1635, morto ivi il 12 marzo 1681. Fu il principale scolaro di Gerard Dou (v.) [...] studio (1669), acquistandovi per mille scudi il quadro rappresentante la famiglia del pittore, ora con varie altre sue opere nella galleria degli Uffizî. Ebbe due figli, Jan e Willem, ambedue pittori. Jan, nato a Leida il 17 giugno 1660, morì a Roma ... Leggi Tutto

KIPRENSKIJ, Orest Adamovič

Enciclopedia Italiana (1933)

KIPRENSKIJ, Orest Adamovič Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Pittore e disegnatore russo, nato il 24 (12) marzo 1773 presso Oranienbaum (Pietroburgo), morto il 24 (12) ottobre 1836 a Roma. Studiò nell'Accademia [...] Deve la sua fama alle sue qualità di ritrattista; apprezzate anche le incisioni. Il suo autoritratto è nella Galleria degli Uffizî. Bibl.: N. Vrangel, K. nelle collezioni private, Pietroburgo 1911 (in russo); P. Ettinger, in Thieme-Becker, Künstler ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KIPRENSKIJ, Orest Adamovič (1)
Mostra Tutti

LASINIO, Carlo

Enciclopedia Italiana (1933)

LASINIO, Carlo Augusto Calabi Pittore e incisore, nato a Treviso il 10 febbraio 1757, morto a Pisa nel 1839. Fu conservatore delle belle arti a Pistoia, e professore all'accademia di Firenze, centro [...] in colori secondo il procedimento dei D'Agoty. Fece così il ritratto di Édouard D'Agoty, una serie degli autoritratti della Galleria degli Uffizî, una serie di tipi popolari fiorentini, una serie di costumi toscani e qualche grande tavola da quadri ... Leggi Tutto

SEGHERS, Hercules Pietersz

Enciclopedia Italiana (1936)

SEGHERS (Segers), Hercules Pietersz G. I. Hoogewerff Pittore e incisore, nato intorno al 1589-90 forse a Haarlem, morto ad Amsterdam nel 1640, o poco dopo. Era scolaro di Gillis van Coninxloo ad Amsterdam, [...] , fra cui quello famoso, austero e visionario (giudicato da molti il più forte paesaggio della scuola olandese) ora nella Galleria degli Uffizî e una volta proprietà di Rembrandt, e forse anche da lui ritoccato, si conoscono del S. una sessantina di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEGHERS, Hercules Pietersz (1)
Mostra Tutti

FREDIANI, Ermenegildo

Enciclopedia Italiana (1932)

FREDIANI, Ermenegildo (o Enegildo) Attilio Mori Viaggiatore italiano nato a Serravezza il 13 aprile 1783, morto al Cairo nel novembre 1823. Già ufficiale nell'esercito muratiano, dopo la restaurazione [...] rilevate, che fu pubblicata dal Jomard, e raccogliendovi oggetti che vennero ad arricchire l'incipiente collezione egittologica della Galleria degli Uffizî a Firenze. Legato in grande amicizia con il principe Bonelli di Roma e con il Canova, tenne ... Leggi Tutto

SZINYEI-MERSE, Pál

Enciclopedia Italiana (1937)

SZINYEI-MERSE, Pál (Paolo) György Gombosi Pittore, nato a Szinye-Ujfalu (ora Chminianska Nová Ves, Cecoslovacchia) il 4 luglio 1845, morto a Jernye il 2 febbraio 1920. Campione, col Munkácsy, della pittura [...] e maestro. L'Europa non tarda a colmarlo di onori (esposizioni di Monaco 1909, Berlino 1910 e Roma 1911, ordine del suo autoritratto per la galleria degli Uffizî, ecc.), ma questo secondo periodo di fioritura non è più che un ricordo della grandezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 95
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali