• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Arti visive [519]
Biografie [509]
Archeologia [45]
Storia [24]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [9]
Economia [8]
Temi generali [8]

BALDRIGHI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Stradella di Pavia nel 1723, morto a Parma nel 1802. Ebbe come primo maestro, in Firenze, Vincenzo Meucci; essendosi quindi recato a Parigi nel 1751, a spese del duca di Parma, si perfezionò [...] del segretario Luigi Berri. Degni di menzione sono anche il Ritratto di Antonio de' Medici e l'Autoritratto nella Galleria degli Uffizi a Firenze, entrambi incisi da P. A. Pazzi. Alcuni suoi disegni si trovano nella Biblioteca palatina di Parma. Il ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – BIBLIOTECA PALATINA – ANTONIO DE' MEDICI – MUSEO DEL LOUVRE – FRANÇOIS BOUCHER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDRIGHI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CASSIOLI, Amos

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato in Asciano il 10 agosto 1832, morto a Firenze il 17 dicembre 1891. D'umile origine, dopo varie vicende entrò all'Accademia di belle arti in Siena (1850-1855), ove ebbe a maestro Luigi Mussini; [...] del Palazzo pubblico di Siena le Battaglie di S. Martino e di Palestro; dipingeva l'autoritratto per la Galleria degli Uffizî. Disegnatore esperto e buon coloritore, anche il C. trattò la pittura storica e patriottica, come pittura di costume ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – LUIGI MUSSINI – ASCIANO – FIRENZE – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSIOLI, Amos (2)
Mostra Tutti

FABRE, François-Xavier

Enciclopedia Italiana (1932)

Pittore, nato a Montpellier il i aprile 1766, ivi morto il 16 marzo 1837. Uscito dalla scuola del David, venne nel 1787 a Roma. Scoppiata la Rivoluzione, non volle prestare il giuramento repubblicano, [...] Al signor F. S. Fabre (1807), e più volte la contessa d'Albany. Due di questi ritratti si conservano nella Galleria degli Uffizî. Anche ritrasse il Foscolo, che scrisse un sonetto Pel ritratto dipinto dal Fabre (1813). Più che nei suoi quadri, il ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – LUIGI XVIII – MONTPELLIER – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRE, François-Xavier (2)
Mostra Tutti

AELST, Willem van

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore olandese di nature morte, nato a Delft nel 1625-26. Figlio d'un notaio e scolaro di suo zio Evert van Aelst, fu nominato maestro nel 1643. Nello stesso anno intraprese un lungo viaggio, in Francia [...] visitò due volte l'Olanda, prese ad Amsterdam contatto col maestro; e forse, tra i quadri ora conservati nella Galleria degli Uffizî, i due di piccolo formato furono da lui acquistati allora. Certamente Cosimo acquistò il quadretto con fiori di Maria ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – GIANCARLO DE' MEDICI – RACHEL RUYSCH – FERDINANDO II – COSIMO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AELST, Willem van (1)
Mostra Tutti

AIVASOVSKIJ, Ivan Konstantinovič

Enciclopedia Italiana (1929)

Pittore russo nato il 17 luglio 1817 a Feodosia in Crimea da una povera famiglia di origine armena ed ivi morto nel 1900. Fin dalla prima infanzia amò disegnare; finché un giorno il governatore della città, [...] dell'A. è enorme; tanto che nel 1880 egli fece costruire una grande galleria in un palazzo di Feodosia per raccogliervi i suoi quadri; ma alcuni se ne trovano nel Museo Russo di Leningrado. L'autoritratto è posseduto dalla Galleria degli Uffizî. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – INGHILTERRA – PORTOGALLO – LENINGRADO – FEODOSIA

HELST, Bartholomeus van der

Enciclopedia Italiana (1933)

HELST, Bartholomeus van der G. I. Hoogewerff Pittore, nato nel 1613 a Haarlem, morto nel 1670 ad Amsterdam, dove si era stabilito nel 1636. Ritrattista fecondo, nei suoi 957 quadri, fra cui alcuni grandissimi [...] pace di Vestfalia (1648), erano una volta più ammirate della Ronda di notte di Rembrandt. Un suo bell'autoritratto è nella Galleria degli Uffizî. Bibl.: J. J. de Gelder, B. van der H., Rotterdam 1921 (con catalogo delle opere e bibl.); id., in Thieme ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HELST, Bartholomeus van der (1)
Mostra Tutti

BRASS, Italico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Gorizia il 14 dicembre 1870 e vivente a Venezia dal 1896. Studiò all'accademia di Monaco di Baviera e a Parigi. Il B. sa bene accordare l'impressionismo da cui deriva, col gusto e l'intonazione [...] : Il ponte del Redentor; Roma, Galleria nazionale d'arte moderna: I Burattini; Milano, Galleria d'arte moderna: Il colpo di vento; Udine, Galleria Marangoni: La briscola; Firenze, Galleria degli Uffizî: Autoritratto; Parigi, Museo del Lussemburgo ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – CITTÀ DI CASTELLO – IMPRESSIONISMO – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRASS, Italico (2)
Mostra Tutti

AMERLING, Friedrich von

Enciclopedia Italiana (1929)

Ritrattista, nato il 14 aprile 1803 a Vienna, studiò in quell'Accademia, con Hubert Maurer, dal 1816 fino al 1824; poi, per breve tempo all'Accademia di Praga, con Joseph Bergler; si recò quindi a Londra, [...] . Fu operosissimo. Le migliori opere sue si conservano nella Galleria del XIX secolo a Vienna. Si dice dipingesse, durante la sua lunga esistenza, un migliaio di ritratti. Alla Galleria degli Uffizî esiste il suo autoritratto. Bibl.: L. A. Frankl, F ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – THOMAS LAWRENCE – HORACE VERNET – ARISTOCRAZIA – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMERLING, Friedrich von (1)
Mostra Tutti

ANGELI, Heinrich von

Enciclopedia Italiana (1929)

Ritrattista e pittore di genere, nacque a Odenburg (ora Sopron) l'8 luglio 1840, visse a Vienna, insegnò in quell'Accademia dal 1876 in poi, e a Vienna morì nell'ottobre 1925. Ebbe molto successo come [...] ritrattista della società viennese e possedette grande abilità di mestiere, che sorprende fino nelle sue prime opere. La Galleria degli Uffizî possiede il suo autoritratto. Una mostra retrospettiva delle opere dell'A. è stata fatta a Vienna nel 1927. ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – VIENNA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELI, Heinrich von (1)
Mostra Tutti

BLOCH, Carl Heinrich

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore e incisore, nato a Copenaghen il 23 maggio 1834, morto ivi il 22 febbraio 1890. Dopo aver dipinto in Roma nel 1863 un quadro Sansone acciecato dai Filistei, acquistò fama con altri grandi quadri [...] umoristici, e i suoi ritratti e le sue incisioni ottennero un vasto successo. Un suo autoritratto è nella galleria degli Uffizî. Bibl.: Thiele, Fortegnelse over C. B.s Raderinger, Copenaghen 1898; L. Swane, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, IV ... Leggi Tutto
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZÎ – COPENAGHEN – FILISTEI – LIPSIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BLOCH, Carl Heinrich (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 95
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali