GHERARDI, Filippo
Alessandro Serafini
Nacque a Lucca nel 1643 dal pittore Sebastiano.
Nella bottega paterna, dove il G. - noto anche con il soprannome di Sancasciani - avanzò i primi passi nell'arte [...] Virtù e ne allontana i Vizi (bozzetto a Udine, Museo civico), il Trionfo di Minerva (bozzetto a Firenze, GalleriadegliUffizi), il Sacrificio al simulacro di Minerva (bozzetto a Udine, Museo civico). Nei tre anni successivi il progetto fu integrato ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Francesco, detto del Tadda
Sandro Bellesi
Figlio di Giovanni e nipote abiatico di Taddeo (dal quale gli derivò il soprannome Tadda), nacque a Fiesole nel 1497 e, secondo la tradizione familiare, [...] Giulio Cesare, montate rispettivamente su busti in alabastro e in marmo bianco (Firenze, Opificio delle pietre dure e GalleriadegliUffizi; Di Castro Moscati, 1987). A queste possiamo aggiungere uno Stemma mediceo con putti nel Museo dell'Opificio ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] cortigiani (Zanotti, p. 188). Si dovrebbe ragionevolmente ricondurre al soggiorno toscano l'esecuzione dell'Autoritratto conservato alla GalleriadegliUffizi (inv. n. 2026).
Qui il G. si è rappresentato di tre quarti, rivolto verso sinistra, con una ...
Leggi Tutto
LEGNANI, Stefano Maria, detto il Legnanino
Lucia Casellato
Nacque a Milano il 6 apr. 1661, primogenito di Giovanni Ambrogio, pittore, e di Isabella Bussola, e fu battezzato nel duomo il 16 dello stesso [...] ne è prova l'Autoritratto che il L. firmò e datò 1692. L'opera, conservata tuttora presso la GalleriadegliUffizi di Firenze, era destinata ad arricchire la celebre collezione di autoritratti cominciata dal cardinale Leopoldo de' Medici e proseguita ...
Leggi Tutto
GENNARI, Benedetto, il Giovane
Nora Clerici Bagozzi
Nacque a Cento, presso Ferrara, dove fu battezzato il 19 ott. 1633. Figlio di Ercole e di Lucia Barbieri, sorella di Giovan Francesco, detto il Guercino, [...] per una simpatica vena di cordialità "borghese" l'Autoritratto inviato al granduca di Toscana (1686: Firenze, GalleriadegliUffizi) e la Famiglia del pittore Francesco Riva, suo condiscepolo e compagno dei soggiorni Oltralpe (1689: Bologna ...
Leggi Tutto
MONTAGNA, Marco Tullio
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Lucantonio e Vittoria, è definito originario di Velletri in tutti i documenti e la data di nascita, sulla base delle indicazioni degli [...] su tela sempre dal Montagna. Per la seconda versione è stato anche rintracciato un disegno preparatorio, oggi conservato nella GalleriadegliUffizi. A partire dal 1634 vennero decorate le pareti con otto Storie della vita dei santi titolari e dieci ...
Leggi Tutto
POGGI, Giovanni
Elena Lombardi
POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] per le province di Firenze, Lucca, Massa, Livorno, Arezzo e Pisa; due anni dopo assunse anche la direzione della GalleriadegliUffizi.
Il suo operato si dimostrò subito di grande rilevanza: è legata infatti al suo nome la redazione del catalogo ...
Leggi Tutto
MARITI, Giovanni
Renato Pasta
– Nacque a Firenze il 4 nov. 1736 da Marcantonio di Luigi, cancelliere dei Capitani di Orsanmichele, e da Alessandra Moriani. Presto orfano di padre, fu benvoluto dal patrigno, [...] Maria. Riforme, rivoluzione e insorgenze in Toscana (1790-1799), Bologna 1999, s.v.; M. Fileti Mazza - B. Tomasello, GalleriadegliUffizi 1758-1775: la politica museale di Raimondo Cocchi, Modena 1999, p. 101; F. Mineccia, Campagne toscane in Età ...
Leggi Tutto
PALADINI, Arcangela
Lisa Goldenberg Stoppato
PALADINI, Arcangela. – Nacque a Pistoia, il 29 settembre 1596, da Persia Cilli e da Filippo di Lorenzo, pittore pistoiese noto per aver completato il fregio [...] negli anni che seguirono le sue nozze e una sola di queste è giunta sino a noi, l’Autoritratto della GalleriadegliUffizi che, secondo un’iscrizione a tergo celata oggi da una foderatura, fu dipinto nel 1621 per l’arciduchessa Maria Magdalena ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] Grandesso, p. 476).
Nel maggio del 1794 il M. si trasferì a Firenze, chiamato dall’abate Puccini, divenuto direttore della GalleriadegliUffizi e segretario dell’Accademia di belle arti, dove ultimò la pala con La morte di s. Andrea Avellino, per la ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...