• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
941 risultati
Tutti i risultati [941]
Arti visive [519]
Biografie [509]
Archeologia [45]
Storia [24]
Letteratura [17]
Strumenti del sapere [11]
Religioni [11]
Architettura e urbanistica [9]
Economia [8]
Temi generali [8]

BERTELLI, Cristofano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTELLI, Cristofano Fabia Borroni Nato a Rimini fra il 1526-1530, era attivo a Modena già nel 1561 in collaborazione con Giovan Francesco Bertelli (del quale peraltro non si conosce il rapporto di [...] del '500 (Gab. disegni e stampe degli Uffizi), Firenze 1965, v. Indice, con l'attrib. non docum. di una appartenenza all'ambiente veneto. Cfr. inoltre le raccolte italiane, specie della Galleria, degli Uffizi di Firenze, e quella del Cabinet des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICERONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CICERONE dell'anno: 1959 - 1994 CICERONE (v. vol. II, p. 579) P. Zanker Tutti i ritratti di C. pervenutici sono da ricondurre a un unico originale e le copie più attendibili per la sua ricostruzione [...] sono i ritratti degli Uffizi (G.A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, II, Roma 1969, p. 44 s.) e del Palazzo Ducale di Mantova (Goette, tav. CXVI). In essi la testa si mostra energicamente animata, le sopracciglia e la fronte fortemente ... Leggi Tutto

AGRIPPINA Minore

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

AGRIPPINA Minore (Iulia Agrippina) C. Pietrangeli Figlia di Germanico e di A. Maggiore, nata nel 15 d. C. Sposò prima Cn. Domizio Enobarbo (da cui ebbe Nerone) e poi, nel 49, Claudio. Morì nel 59 a 44 [...] anni. La città degli Ubi dove era nata fu da lei chiamata Colonia Agrippensis, poi Colonia, sul Reno. Il ritratto di A. una testa, assai danneggiata, nel museo di Ancona, altre nella Galleria degli Uffizî di Firenze (n. 115), nel Museo Naz. di Napoli ... Leggi Tutto

BETTI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTI, Giovanni Battista Fabia Borroni Nacque a Firenze ed operò in questa città (secondo alcuni repertori operò anche a Roma) in un periodo che in genere si crede compreso tra il 1754 e il 1777, ma [...] omate), raro e caratteristico per la scelta dei soggetti. Incisioni del B. sono nelle collezioni delle stampe della Galleria degli Uffizi e delle Bibl. Nazionale e Marucelliana di Firenze. Bibl.: Oltre alla bibl. in U. Thieme-F. Becker, Künstler ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PHOSPHOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHOSPHOROS (Φώσϕορος, Phosphorus) C. Gonnelli Stella del mattino, ben distinta nella mitologia da Hesperos, stella della sera. Sembra che già Parmenide e Pitagora avessero compreso che Ph. ed Hesperos [...] terme del ginnasio a Efeso. Ph. compare anche su sarcofagi romani con il mito della caduta di Fetonte; in un sarcofago della Galleria degli Uffizi di Firenze, datato al II sec. d. C., Ph. è il giovane a cavallo, con una fiaccola in mano, davanti al ... Leggi Tutto

ANDERLINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDERLINI, Pietro Elena Povoledo Nato a Firenze e ivi operante nella prima metà del secolo XVIII, fu pittore a fresco di prospettive e decorazioni architettoniche oggi per la maggior parte perdute; [...] progetto architettonico (con arco) di gusto scenografico è conservato al Gabinetto dei disegni e delle stampe della Galleria degli Uffizi a Firenze. Bibl.: G. Richa, Notizie istoriche delle chiese fiorentine divise nei suoi quartieri,I,Firenze 1754 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA DEGLI UFFIZI – GIUSEPPE MARTELLI – NICCOLÒ NANNETTI – SIGISMONDO BETTI – ONORIO MARINARI

ELPIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

ELPIS (᾿Ελπίς) A. Comotti Personificazione della speranza. Si trova per la prima volta presso Esiodo (Op., 96 ss.), dove si dice che essa fu l'ultima a rimanere nel cofano di Pandora, quando ne uscirono [...] protesa un fiore di melograno e nella sinistra abbassata un ramoscello. Insieme con Nemesi appare anche su un'ara della Galleria degli Uffizî di Firenze. Inoltre si trova spesso, con o senza iscrizione, su monete di rame e su monete (billoni) di età ... Leggi Tutto

NONIANUS ROMULUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NONIANUS ROMULUS A. Bisi Questo nome, attribuito ad uno sconosciuto artista romano dell'età degli Antonini, si trova inciso sul lato lungo posteriore di un sarcofago in marmo pentelico proveniente da [...] Künstler, I, Stoccarda 1889, p. 428, paragr. 613; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, XVII, 1936, col. 862, s. v.; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le sculture, Parte I, Roma 1958, pp. 235-6, n. 253 (inv. n. 82), tav. n. 253 a, b, c (con bibl. prec ... Leggi Tutto

GLYKON. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GLYKON (Γλύκων) S. Ferri 1°. - Scultore ateniese (all'incirca dei primi anni del III sec. d. C.), ha inscritto il proprio nome sulla roccia del piedistallo dell'Eracle Farnese in Napoli proveniente dalle [...] Riv. Ist. Arch. St. Arte, VII, 1938, p. 113, nota 361; G. Lippold, Handbuch, III, i, Monaco 1950, p. 281; M. Bieber, The Sculpture of the Hellenistic Age, New York 1955, p. 37; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi (Le sculture), Roma 1958, p. 58 s. ... Leggi Tutto

PANEZIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PANEZIO (Παναίτιος, Panaetius) P. Moreno Filosofo stoico, nato a Rodi, allievo a Pergamo di Cratete di Mallo, e in Atene di Diogene di Babilonia e di Antipatro di Tarso. A Roma verso il 144 a.C. entrò [...] : G. Hafner, Späthellenistische Bildnisplastik, Berlino 1954, pp. 20-21, n. R 15, tav. VI; G. A. Mansuelli, Galleria degli Uffizi. Le Sculture, II, Roma 1961, pp. 31-32, n. 17; P. Moreno, Scultura ellenistica, II, Roma 1994, pp. 559, 609, 639, fig ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 95
Vocabolario
gallerìa
galleria gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffìzio
uffizio uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali