FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] il canale da Marsiglia al Rodano (s'è inaugurata di recente la galleria del Rove, lunga 7 km.). Inoltre si pensa alla costruzione d' a Villeneuve-lès-Avignon) e di Nicolas Froment (Trittico degliUffizî, 1470; Trittico d'Aix; il Roveto ardente; pala ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] dell'arte senese, università di Siena; dipinti degliUffizi; depositi del Museo Stibbert di Firenze; pittura 'importanza minore, benché in Italia siano attivi 3500 antiquari, 3000 gallerie d'arte moderna e contemporanea, una cinquantina di case d'asta ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] del Sangallo. Essa termina superiormente con una finta galleria, a pilastri scannellati con capitelli del tipo detto ionico inventata, disegnata l'anno 1598; Vol. di disegni degliUffizî, fogli 4529-4594). Lo schema vasariano ci presenta ...
Leggi Tutto
Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] serie famose come quella della Genesi (ora alla Galleria dell'Accademia), Francesco I vi manda a tradurre cartoni altro, alcune piccole ma preziose Scene della Passione (nella tribuna degliUffizî); il Rost, La Primavera e Flora (a palazzo Pitti) ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] Apollo, che con l'Arrotino (conservato in una copia degliUffizî) completava certo il gruppo, si conosce forse un 41; L., p. 14, fig. 22. Per l'Apollo citaredo seduto della Galleria delle Statue del Museo Vaticano: Savignoni, p. 67, figg. 28, 29 ...
Leggi Tutto
Una delle più importanti, se non forse la più importante, delle divinità terrestri (ctoniche) della Grecia antica. È il dio che rappresenta e riassume in sé tutta la vita vegetale della natura, nelle sue [...] è la bella erma, di cui esemplari sono agli Uffizî, nella Galleria delle carte geografiche al Vaticano, ecc., con cornetti bovini un originale al vero, ce lo dice il torso di marmo degliUffizî a Firenze, restaurato nel '500, si dice, da Michelangelo ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] pensare a quella Fantasia religiosa del B. degliUffizî, con misteriose vedute di sfondo derivata da un (1912-13), pp. 260-69; G. Cantalamessa, La Madonna di G. B. nella Galleria Borghese, in Boll. d'arte, VIII (1914), pp. 105-14; A. Symons, Notes ...
Leggi Tutto
. Più specificamente si dice oggi caricatura un ritratto, in cui, senza abolire la rassomiglianza, siano esagerati (caricati) alcuni tratti o elementi in modo ridicolo; più genericamente ogni imitazione [...] Mattioli eseguì pure caricature a penna e le tre nella raccolta degliUffizî con i numeri 4223, 4224 e 4225 rappresentanti: il medico trovano oggi nel Gabinetto dei disegni e delle stampe nella Galleria d'arte antica (Corsini) in Roma. Nel tratto un ...
Leggi Tutto
Copia è l'imitazione fedele di una determinata opera che si chiama originale. Con l'avvento della fotografia, dei mezzi fotomeccanici, del pantografo, della galvanoplastica, ecc., l'uso della copia intesa [...] quali forse mai si potranno accordare nel definire quale sia l'originale dei due ritratti raffaelleschi di Giulio II a Firenze (GalleriedegliUffizî e di Pitti) o se l'uno e l'altro non siano che ripetizioni diverse d'un esemplare perduto.
Bibl.: M ...
Leggi Tutto
Nel Vangelo (Luca, XXIV 50-53) e negli Atti degli Apostoli I,1, segg.) si legge che Gesù Cristo, 40 giorni dopo la sua resurrezione, dal Monte degli olivi, dove aveva iniziato la sua passione, alla presenza [...] al vertice della croce in molti crocifissi romanici come i due pisani, uno nella galleria, l'altro nel S. Pierino di Pisa. Nella basilica di S. Marco a immota monumentalità del Mantegna nel trittico degliUffizî al vorticoso tumulto dell'affresco del ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...