COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] terzo pannello esiste, al Gabinetto dei disegni degliUffizi, un raffinato disegno preparatorio a penna lumeggiato stor. lomb., s. 4, XIV (1910), p. 34; Id., La Galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-1628. Documenti..., Milano 1913, pp. ...
Leggi Tutto
FOGGINI, Giovanni Battista
Morena Costantini
Figlio di Agnolo e Isabella Sercetti, nacque a Firenze il 25 apr. 1652 (Baldinucci [1725-1730], 1975, p. 373; Lankheit, 1962, p. 268). Secondo la biografia [...] 163). Contestualmente il F. ideò l'intera decorazione della nuova galleria e della contigua biblioteca, eseguite ad opera di A. Andreozzi ( presso il Gabinetto dei disegni e delle stampe degliUffizi, mentre un più piccolo gruppo di venticinque ...
Leggi Tutto
FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] Vergine (ne esiste un disegno preparatorio al Gabinetto dei disegni degliUffizi; inv. n. 102.865), restaurati nel 1954-55 ( il 1676 dipinse i putti sugli otto specchi che adornavano la galleria, collaborando con i pittori di fiori A. Bosman e N. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giovanni Battista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] : dalla Virtù che vince il vizio (n. 9043 S. degliUffizi) e dalla Cleopatra (nel Codice Bonola del Muzeum Narodowe di 1925 aveva identificato il frammento, intitolato alla Carità, nella Galleria Campori di Modena; cinque disegni a sanguigna sono alla ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] a Berlino (Kupferstichkabinett), Firenze (Gabinetto degliUffizi), Parigi (Louvre) e Vienna , Roma 2005, pp. 244-254; Ritratto di una collezione. Pannini e la Galleria del cardinale Silvio Valenti Gonzaga (catal., Mantova), a cura di R. Morselli - ...
Leggi Tutto
BAROZZI (Barozio), Iacopo (Giacomo), detto il Vignola
Stefano Bottari
Nacque a Vignola (Modena) da Bartolomeo, il 10 ott. 1507.
Dai più autorevoli biografi (Vasari, Danti), e per sua stessa ammissione, [...] più architettonicamente congegnata che non quella del Rosso per la galleria, e poi ancora il suo intervento in qualità di del committente, può apprezzarsi dalla stampa del Gabinetto degliUffizi nesumata di recente dal Lotz (Architecture..., p. ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] sono da ricordare l'Autoritratto degliUffizi, che reca sul verso la data 1627, e il presunto ritratto di Manfredo Settala all'Ambrosiana, riferitogli sulla base delle fonti seicentesche che ricordano nella Galleria Settala, del C., i ritratti ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] mese di aprile del 1542 furono conclusi gli affreschi della galleria Bassa (distrutta nel 1750), affacciata sullo stagno della corte , pp. 152-156, 166-170).
L’Autoritratto degliUffizi, identificato da una iscrizione molto antica sul rovescio, cui ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] soggetto dipinto da F. Barocci alla Galleria Borghese (Gavazza, 1965, p. 92). Un disegno preparatorio per uno dei monocromi di palazzo Durazzo, parzialmente realizzato, si conserva al Gabinetto disegni e stampe degliUffizi, n. 7167 s.
La lezione ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] sistemarono la ricca collezione nell’attuale galleriadegli Specchi, luogo dove verosimilmente poteva trovar De Ferrari (collezione privata; Firenze, Gabinetto disegni e stampe degliUffizi, inv. 3171A; Genova, Gabinetto disegni e stampe di Palazzo ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...