GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] (Natali, in Pontormo e Rosso, pp. 169 s.; Falciani, in L'officina della maniera…, p. 350), che l'Angiolino musico della GalleriadegliUffizi altro non è che il frammento di una più ampia composizione di soggetto sacro; la firma e la data che sono ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] , Nota di restauro, in Raffaello e il ritratto di papa Leone. Per il restauro del Leone X con due cardinali nella GalleriadegliUffizi, Milano 1997, pp. 67-88; A. Natali, Leone come Giulio II? Tracce per un’indagine sull’invenzione del ritratto di ...
Leggi Tutto
LOTTO, Lorenzo
Francesca Cortesi Bosco
Nacque a Venezia nel 1480. Nel testamento olografo del 25 marzo 1546 il pittore si dichiara "venetiano", "de circha anni 66". Del padre Tommaso, già defunto nel [...] come pittore della realtà. Del 1517, anno privo di notizie, è la Susanna e i vecchi giudici (Firenze, GalleriadegliUffizi), primizia della sua vena narrativa.
Trentottenne, nel 1518 si stabilì a Bergamo, con alloggio e officina in vicinia S ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] tenere» (Boskovits, 2002, pp. 64, 66).
L’attribuzione di Vasari al solo M. della S. Anna Metterza della GalleriadegliUffizi fu accolta generalmente dai critici fino alla celebre distinzione filologica operata nel 1940 da Longhi, che individuò la ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] (1884), pp. 222-252; N. Ferri, Indice geografico analitico dei disegni di architettura civile e militare esistenti nella R. GalleriadegliUffizi in Firenze, Roma 1885, ad indicem; E. Müntz, Les antiquités de la ville de Rome…, Paris 1886, ad indicem ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] Giocondo (Per nozze Geymüller-Sérenyi), Firenze 1882; N. Ferri, Indice geografico-analitico dei disegni di architettura… nella R. GalleriadegliUffizi, Roma 1885, pp. XXVI s.; H. De Geymüller, Trois albums de dessins de Fra' Giocondo, in Mélanges d ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] e legislatore del popolo eletto, e a Salomone, giudice saggio e incorruttibile. Ma le due tavole di G. (Firenze, GalleriadegliUffizi, 1500-01) col rarissimo episodio di Mosè bambino alla prova dei carboni ardenti e con quello assai diffuso del ...
Leggi Tutto
MAZZOLA, Francesco, detto il Parmigianino
Valerio Da Gai
MAZZOLA (Mazzuoli), Francesco, detto il Parmigianino. – Figlio del pittore Filippo, nacque a Parma l’11 genn. 1503. Non è certa l’identità della [...] de Pleta, affinché vi venisse sistemata la pala, identificata con la celebre Madonna dal collo lungo (Firenze, GalleriadegliUffizi), che aveva precedentemente commissionato al pittore.
Si apprende inoltre che il M. aveva già ricevuto 33 scudi come ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] "istituito da Cosimo".
Proseguimento, altresì, d'iniziative paterne la ristrutturazione di palazzo Pitti, l'ultimazione della GalleriadegliUffizi. Ma decisione innovatrice di F. la destinazione museale di quest'ultima e, pure, suo esclusivo "parto ...
Leggi Tutto
ALFONSO V d'Aragona, re di Sicilia, re di Napoli
Ruggero Moscati
Nacque presumibilmente nel 1396, da Ferdinando I. Educato in Medina del Campo alla corte di Enrico III di Castiglia - di cui, per ragioni [...] ci descrive Alfonso. Ed i medaglioni e i ritratti di lui che tuttora permangono, in ispecie quello che è alla GalleriadegliUffizi, ci tramandano il suo viso, dai tratti marcati, dal grande naso e dal labbro un po' prominente, una fisionomia, che ...
Leggi Tutto
galleria
gallerìa s. f. [dal fr. galerie, forse alterazione del lat. mediev. galilaea «portico di una chiesa»]. – 1. In senso generico, ambiente di forma allungata e di rilevanti dimensioni, destinato, oltre che a particolari funzioni, a servire...
uffizio
uffìzio s. m. – Variante di ufficio, com. soprattutto nel sign. eccles. e liturgico (l’u. divino, l’u. dei defunti, recitare l’u., ecc.), oltre che in denominazioni tradizionali (Galleria degli U., nel Palazzo degli U., a Firenze,...