Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rinnovamento dell’architettura è sostenuto per buona parte dalle richieste delle [...] Regia, capolavoro del barocco classico dell’assolutismo. Altri interventi di Juvarra sono quelli per la Grande Galleria di Diana nel importante, su questa stessa linea, lo scalone delBelvederedel principe Eugenio a Vienna. Filo conduttore importante ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dalla fine del Quattrocento e per tutto il Cinquecento, a Roma e nelle corti [...] dal Torso delBelvedere alla Venus felix, ospitati in nicchie e strategicamente disposti. Quella delBelvedere è la più Cesi il prototipo della "galleria", tipologia architettonica che si impone nella seconda metà del secolo, destinata a raccogliere ...
Leggi Tutto
BISI, Luigi
Angela Ottino Della Chiesa
Figlio di Michele, nacque a Milano il 10 maggio 1814; pittore e architetto, fu il più noto artista della famiglia. Allievo del padre e dello zio Giuseppe, si perfezionò [...] del duomo (1872), la Galleria Sabauda a Torino un altro Interno anteriore al 1862 e un Atrio di S. Ambrogio anteriore al 1863. A Brescia, nella Pinacoteca Tosio Martinengo, è un Interno della abbazia di Altacomba; a Vienna, nella Pinac. delBelvedere ...
Leggi Tutto
NIMEGA
A.M. Koldeweij
(lat. Noviomagus; olandese Nijmegen; ted. Nimwegen; Niumaga nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi nella prov. della Gheldria, N. è situata in posizione favorevole sulla riva [...] Corona e quella delBelvedere nella parte orientale della città antica e parti del bastione e del muro di cinta. il 15° venne trasformata in un impianto 'a sala'. Il progetto del coro con galleria, realizzato tra il 1420 ca. e il 1456 ca., è di ...
Leggi Tutto
Architetto (Roma 1724 - ivi 1781), attivo a Roma. Accademico dei Virtuosi al Pantheon (1769), divenne poi architetto camerale (1771), favorito da G. A. Visconti, di cui condivideva gli interessi archeologici. [...] classici, completò nei Palazzi Vaticani il portico attorno al cortile ottagono delBelvedere (1773, iniziato da A. Dori) e (dal 1776) ampliò il Museo Pio-Clementino (scala d'accesso, sale a croce greca, rotonda, delle Muse e Galleria dei candelabri). ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] confronti con modelli celebri come la Prassilla di Lisippo, l’Apollo delBelvedere, il Laocoonte scoperto nel gennaio 150616: tanto che nel rinnovato allestimento della sala 35 nella Galleria degli Uffizi, nel 2013 dinanzi al tondo è stata posta la ...
Leggi Tutto
Pittore (Schoorl, Alkmaar, 1495 - Utrecht 1562). Si formò negli studî di Alkmaar e Amsterdam, e fu per qualche tempo allievo di J. Gossaert a Utrecht. Nel 1519 fu a Strasburgo, a Basilea, a Norimberga, [...] collezioni delBelvedere (carica già ricoperta da Raffaello). Alla morte del pontefice S. tornò a Utrecht, dove fu canonico del della sua compagna Agathe van Schoonhoven (1529, Roma, galleria Doria Pamphili) ai ritratti di gruppo dei Pellegrini di ...
Leggi Tutto
Pittore e architetto (Ferrara 1501 - ivi 1556). Figlio del pittore Tommaso da Carpi detto Sellaio, nel 1520 entrò nella bottega del Garofalo, da cui derivò un moderato classicismo. Trasferitosi a Bologna, [...] Roma, Galleria Borghese) dipinse anche quadri di soggetto fantastico (Paesaggio con corteo magico, Roma, Galleria Borghese chiesa di S. Francesco a Ferrara; per il complesso delBelvedere in Vaticano, ecc. Eseguì anche una serie di dipinti mitologici ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] per l'Apollo delBelvedere.
Nel Medioevo si ebbe un abbandono completo delle cave e solamente nella prima metà del 1500 tornò a , dapprima si aprono - coi martelli pneumatici - due piccole gallerie AA (fig. 10) che penetrano fino al piano verticale GH ...
Leggi Tutto
SANSOVINO
Adolfo Venturi
. Iacopo Tatti, detto il S., architetto e scultore, nacque a Firenze il 2 luglio 1486, morì a Venezia il 27 settembre 1570. Entrò giovinetto nella bottega di Andrea Contucci, [...] della Galleria dell'Arsenale (1534); e, subito dopo aver iniziato il rilievo della giovane Carilla nella basilica del Santo nello slancio delle forme agili, armoniose, dall'Apollo delBelvedere; quella della Pace richiama tipi michelangioleschi, ma ...
Leggi Tutto