CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] del palazzo, che viene annoverato fra i più belli della città, collega il concetto classico dell'impostazione con l'ornamentazione in stile borrominiano delle finestre. Nucleo dell'edificio, la galleria al cortile ottagono delBelvedere nel Vaticano ( ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] classici del cortile delBelvedere, della Villa d'Este di Tivoli e del tempio della Fortuna di Palestrina, ma anche del manierismo , quando Alessandro VII gli commise la decorazione della galleriadel palazzo di Montecavallo, si limitò a scegliere gli ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] 4 agosto 1761 il trasferimento di una parte delle raccolte all'estremità opposta del 'corridore delBelvedere', nel tratto finale della galleria Clementina: nasceva così, in rapporto dialettico con il Mus. Sacro, il nuovo Mus. Profano (oggi anch'esso ...
Leggi Tutto
MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] risvoltata sul portico arrivi. All’interno la lunga galleria di testa è animata dalla copertura, che presenta peso figurativo e «l’opera finita sta tra la chiesa delBelvedere e l’osteria del Gambero Rosso, ma tutto vi appare fin troppo raggelato» ( ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA, Antiveduto
Roberto Cannatà
Nacque nei pressi di Roma dai senesi Imperiale e Artemisia Camoja (Baglione; Forcella). Non si conosce l'esatta data di nascita collocabile sul finire del 1570 [...] di Gesù si riallaccerebbe anche a quello dell'Apollo delBelvedere. Papi (1995) nota la composizione particolarmente movimentata e Mundi, già a Roma (mercato antiquario), e alla Veronica della Galleria Laurina (Papi, 1995, pp. 129-134; Riedl, A. ...
Leggi Tutto
SANTI di Tito
Nadia Bastogi
SANTI di Tito (Santi Titi, Santi di Tito Titi). – Nacque a Firenze il 5 dicembre 1536, nel popolo di San Michele Visdomini, da Maria d’Andrea di Benaccio e da Tito di Santi [...] il 1562 e il 1563 nella sala grande delBelvedere vaticano con Storie di Nabucodonosor. Si evidenziano Sobre el desconocido comitente de Santo di Tito del Pesar ante el Cristo muerto de la Galleria dell’Accademia de Florencia, el español Hernando ...
Leggi Tutto
MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] putto per la fontana delBelvedere in Vaticano (generalmente identificato con il gruppo del Tritone su delfino collocato i due gruppi di Putti che lottano, conservati nella Galleria Doria Pamphilj di Roma, già ritenuti di Alessandro Algardi, ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] 'antico di cui le minuziose misurazioni sull'Antinoo delBelvedere, ricordate dal Bellori, sono la testimonianza più de Kunstgeschiedenis, XIX (1953), pp. 247-252; I. Faldi, Galleria Borghese. Catalogo delle sculture dal secolo XVI al XIX, Roma 1954, ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, sorella dei celebri [...] P. N. Ferri, Indice ... dei disegni di architettura ... nella Galleria degli Uffizi, Roma 1885, ad nomen;A. Bertolotti, Nuovi doc 1934, pp. 130 ss.; J. S. Ackerman, The Cortile delBelvedere. Città del Vaticano 1954, pp. 71, 208, 214; G. Giovannoni, ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] avvicinato cronologicamente lo Sposalizio mistico di s. Caterina della Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Barberini a Roma. su diversi livelli, memore dei grandi esempi delBelvedere bramantesco e della villa Madama di Raffaello così ...
Leggi Tutto